attenzione ai cappotti!!!!
Inviato: mar ago 05, 2008 11:56
ciao a tutti
sono stato da un mio fornitore amico per una consulenza su un cappotto di spessore notevole riguardante un progetto di ristrutturazione di un'abitazione.
Appena arrivato in magazzino mi sono accorto di parecchie lastre di polistirene accantonate in un angolo e ho chiesto cosa fossero; la sua risposta: tutte cause civili!!! intentante da i vari clienti nei cfr di aziende (chiamiamole così) che negli ultimi due anni hanno iniziato lavori di isolamento termico (nuovo business!!!) un po' troppo improvvisate. Purtroppo mi ha anche confermato che nella maggior parte delle cause è stato interessato anche il progettista e D.L. degli isolamenti: so che non esiste una regola univoca per realizzare i cappotti, ma cosa dovremmo fare noi progettisti per porci al riparo da queste situazioni??
Io personalemte verifico in maniera scrupolosa sia la qualità dei materiali che inserisco in progetto, sia la compatibilità con il tipo di parete sul quale ess vengono posati (glaser), e in ultimo, mi faccio rilasciare una dichiarazione di conformità dei prodotti e delle procedure di posa utilizzate dalla ditta installatrice.
Avete altre idee a riguardo?
Inizio ad essere un po' preuccupato
sono stato da un mio fornitore amico per una consulenza su un cappotto di spessore notevole riguardante un progetto di ristrutturazione di un'abitazione.
Appena arrivato in magazzino mi sono accorto di parecchie lastre di polistirene accantonate in un angolo e ho chiesto cosa fossero; la sua risposta: tutte cause civili!!! intentante da i vari clienti nei cfr di aziende (chiamiamole così) che negli ultimi due anni hanno iniziato lavori di isolamento termico (nuovo business!!!) un po' troppo improvvisate. Purtroppo mi ha anche confermato che nella maggior parte delle cause è stato interessato anche il progettista e D.L. degli isolamenti: so che non esiste una regola univoca per realizzare i cappotti, ma cosa dovremmo fare noi progettisti per porci al riparo da queste situazioni??
Io personalemte verifico in maniera scrupolosa sia la qualità dei materiali che inserisco in progetto, sia la compatibilità con il tipo di parete sul quale ess vengono posati (glaser), e in ultimo, mi faccio rilasciare una dichiarazione di conformità dei prodotti e delle procedure di posa utilizzate dalla ditta installatrice.
Avete altre idee a riguardo?
Inizio ad essere un po' preuccupato