attenzione ai cappotti!!!!

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
dave72
Messaggi: 121
Iscritto il: gio lug 17, 2008 16:52

attenzione ai cappotti!!!!

Messaggio da dave72 »

ciao a tutti
sono stato da un mio fornitore amico per una consulenza su un cappotto di spessore notevole riguardante un progetto di ristrutturazione di un'abitazione.
Appena arrivato in magazzino mi sono accorto di parecchie lastre di polistirene accantonate in un angolo e ho chiesto cosa fossero; la sua risposta: tutte cause civili!!! intentante da i vari clienti nei cfr di aziende (chiamiamole così) che negli ultimi due anni hanno iniziato lavori di isolamento termico (nuovo business!!!) un po' troppo improvvisate. Purtroppo mi ha anche confermato che nella maggior parte delle cause è stato interessato anche il progettista e D.L. degli isolamenti: so che non esiste una regola univoca per realizzare i cappotti, ma cosa dovremmo fare noi progettisti per porci al riparo da queste situazioni??
Io personalemte verifico in maniera scrupolosa sia la qualità dei materiali che inserisco in progetto, sia la compatibilità con il tipo di parete sul quale ess vengono posati (glaser), e in ultimo, mi faccio rilasciare una dichiarazione di conformità dei prodotti e delle procedure di posa utilizzate dalla ditta installatrice.
Avete altre idee a riguardo?
Inizio ad essere un po' preuccupato
Gatsu
Messaggi: 140
Iscritto il: mar ago 05, 2008 09:12

Re: attenzione ai cappotti!!!!

Messaggio da Gatsu »

Il problema non sono i materiali che si utilizzano ma la modalità di posa. Se non lo si posa correttamente si fanno tanti danni (ad esempio mai posarlo a gennaio/febbraio o quando fa molto freddo, le rasature devono essere fatte bene, si devono utilizzare i collanti e intonaci specifici ecc ecc)

Insomma più che il materiale ci vorrebbe una certificazione del sistema cappotto, non solo dello strato isolante. L'unica cosa che puoi fare è controllare in cantiere mentre lo posano
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: attenzione ai cappotti!!!!

Messaggio da maxis »

Gatsu ha scritto:Il problema non sono i materiali che si utilizzano ma la modalità di posa. Se non lo si posa correttamente si fanno tanti danni (ad esempio mai posarlo a gennaio/febbraio o quando fa molto freddo, le rasature devono essere fatte bene, si devono utilizzare i collanti e intonaci specifici ecc ecc)

Insomma più che il materiale ci vorrebbe una certificazione del sistema cappotto, non solo dello strato isolante. L'unica cosa che puoi fare è controllare in cantiere mentre lo posano
A parte che il direttore lavori è li apposta, ma in ogni caso la ditta (specializzata) che effettua tale intervento, deve rilasciare una pseudo-garanzia, per quel tipo di operazione.
Il progettista non può neanche essere onnipresente in tutti i campi, quando ha dato i riferimenti del tipo di isolante,spessori , certificati vari ed un paio di sopraluoghi in cantiere, credo possa dormire tranquillo.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: attenzione ai cappotti!!!!

Messaggio da jerryluis »

maxis ha scritto:
Gatsu ha scritto:Il problema non sono i materiali che si utilizzano ma la modalità di posa. Se non lo si posa correttamente si fanno tanti danni (ad esempio mai posarlo a gennaio/febbraio o quando fa molto freddo, le rasature devono essere fatte bene, si devono utilizzare i collanti e intonaci specifici ecc ecc)

Insomma più che il materiale ci vorrebbe una certificazione del sistema cappotto, non solo dello strato isolante. L'unica cosa che puoi fare è controllare in cantiere mentre lo posano
A parte che il direttore lavori è li apposta, ma in ogni caso la ditta (specializzata) che effettua tale intervento, deve rilasciare una pseudo-garanzia, per quel tipo di operazione.
Il progettista non può neanche essere onnipresente in tutti i campi, quando ha dato i riferimenti del tipo di isolante,spessori , certificati vari ed un paio di sopraluoghi in cantiere, credo possa dormire tranquillo.
Non è finita qui, perchè per ogni (SOTTOLINEO IL TERMINE) SISTEMA CAPPOTTO il costruttore fornisce delle specifiche di posa (tassellatura, rete, collante schema di posa del collante, intonaco ecc. ecc.) pertnato il posatore o si attiene a quelle disposizioni e il DL pagato per quello verifica ciò o è meglio che vadano al mare dove l abrezza marin amitiga la calura estiva.. :lol:
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi