Pagina 1 di 1
abitazione in classe B
Inviato: mar lug 15, 2008 08:43
da pede82
Per contratto una viletta bifamiliare deve ricadere in classe B in lombardia a Como ma sia con stratigrafie nell'ordine del 0.30 di trasmittanza e impianto con caldaia a condensazione e pannelli a pavimento non supero la classe C bassa....
Aiuto chi sa indicarmi la via per arrivare in B......
grazie
Re: abitazione in classe B
Inviato: mar lug 15, 2008 08:48
da ilverga
pede82 ha scritto:Per contratto una viletta bifamiliare deve ricadere in classe B in lombardia a Como ma sia con stratigrafie nell'ordine del 0.30 di trasmittanza e impianto con caldaia a condensazione e pannelli a pavimento non supero la classe C bassa....
Aiuto chi sa indicarmi la via per arrivare in B......
grazie
LOURDES...fa miracoli!!
A parte le battute, la ventilazione meccanica con recupero può far molto (a livello di calcoli)...chiaro che devi mettere dei paletti sulla progettazione!!
Re: abitazione in classe B
Inviato: mar lug 15, 2008 11:53
da pede82
ilverga ha scritto:pede82 ha scritto:Per contratto una viletta bifamiliare deve ricadere in classe B in lombardia a Como ma sia con stratigrafie nell'ordine del 0.30 di trasmittanza e impianto con caldaia a condensazione e pannelli a pavimento non supero la classe C bassa....
Aiuto chi sa indicarmi la via per arrivare in B......
grazie
LOURDES...fa miracoli!!
A parte le battute, la ventilazione meccanica con recupero può far molto (a livello di calcoli)...chiaro che devi mettere dei paletti sulla progettazione!!
paletti di che tipo?
intendi in fase di progettazione rivedere la struttura?
ma con una pompa di calore terra/acqua?
Re: abitazione in classe B
Inviato: mar lug 15, 2008 13:54
da ilverga
pede82 ha scritto:
paletti di che tipo?
Progettuali, intendo: isolamento a cappotto; balconi, se necessari, autoportanti (quindi con struttura fisicamente staccata...)...e altri accorgimenti vari che non sto a citare...
Per quanto riguarda il generatore di calore, al fine di poter "salire" di classe, valuta il possibile utilizzo delle pompe di calore ad assorbimento a gas (vedi Robur)
Re: abitazione in classe B
Inviato: mar lug 15, 2008 15:17
da SuperP
ilverga ha scritto:Per quanto riguarda il generatore di calore, al fine di poter "salire" di classe, valuta il possibile utilizzo delle pompe di calore ad assorbimento a gas (vedi Robur)
meglio ancora aria/aria o aria/acqua (sistama altherma daikin)
Re: abitazione in classe B
Inviato: mar lug 15, 2008 15:57
da Enrico
pede82 ha scritto:Per contratto una viletta bifamiliare deve ricadere in classe B in lombardia a Como ma sia con stratigrafie nell'ordine del 0.30 di trasmittanza e impianto con caldaia a condensazione e pannelli a pavimento non supero la classe C bassa....
Aiuto chi sa indicarmi la via per arrivare in B......
grazie
Pompa di calore e rinnovo aria ambiente con recuperatore...in ultimo, visto i costi, fotovoltaico....
Ciao....
Re: abitazione in classe B
Inviato: mer lug 16, 2008 12:38
da pede82
Enrico ha scritto:pede82 ha scritto:Per contratto una viletta bifamiliare deve ricadere in classe B in lombardia a Como ma sia con stratigrafie nell'ordine del 0.30 di trasmittanza e impianto con caldaia a condensazione e pannelli a pavimento non supero la classe C bassa....
Aiuto chi sa indicarmi la via per arrivare in B......
grazie
Pompa di calore e rinnovo aria ambiente con recuperatore...in ultimo, visto i costi, fotovoltaico....
Ciao....
pensavo proprio alla possibilita di installare una pompa di calore o dei recuperatori di calore.....ma è una cosa fattibile? chi sa indicativamente indicarmi dei costi?
poi volevo sapere un ultima cosa...se installo delle pompe di calore senza fotovoltaico riesco comunque a salire in classe B????
Re: abitazione in classe B
Inviato: mer lug 16, 2008 16:41
da davidemorcy
Pompa di calore e fotovoltaico e schizzi in classe A ( se non addirittura A+.....)
Magie del CENED............
PS Cmq mi sembra molto strano che con trasmittanze 0.3 , condensazione e bassa temperatura non finisci almeno in classe B
Giusto qualche giorno fa ho fatto una L 10 con sistema edificio-impianto come il tuo e sono entrato in classe B.......
Occhio alle potenze degli ausiliari che metti nel CENED.... se le metti troppo alte il fabbisogno sale e rischi di salire di classe.....
Re: abitazione in classe B
Inviato: mer lug 16, 2008 16:48
da SuperP
davidemorcy ha scritto:Pompa di calore e fotovoltaico e schizzi in classe A ( se non addirittura A+.....)
Magie del CENED............
No, è la realtà. Sistemi seri hanno COP nominali pari a 4.. metti poi che il rendimento del sistema elettrico regionale è fissato a 0,41.. insomma, hai rendimenti glo bali molto alti anche relamente
davidemorcy ha scritto:PS Cmq mi sembra molto strano che con trasmittanze 0.3 , condensazione e bassa temperatura non finisci almeno in classe B
Non basta..
La cosa + importante è il progetto architettonico.. volumi compatti aperture a sud etc etc
Re: abitazione in classe B
Inviato: gio lug 17, 2008 08:58
da pede82
l'involucro è gia progettato in tale modo...ma poi scusate se uno a dei vincoli urbanistici allora non puo andare in classe B?????
penso he si possa sopperire con l'impiantoe io vorrei solo sapere che tipo devo prevedere!!!!
ma nessuno ha idea dei costi e vantaggi che possano dare pompe di calore o recuperatori di calore??
Re: abitazione in classe B
Inviato: gio lug 17, 2008 17:16
da Davidedada905
pede82 ha scritto:l'involucro è gia progettato in tale modo...ma poi scusate se uno a dei vincoli urbanistici allora non puo andare in classe B?????
penso he si possa sopperire con l'impiantoe io vorrei solo sapere che tipo devo prevedere!!!!
ma nessuno ha idea dei costi e vantaggi che possano dare pompe di calore o recuperatori di calore??
Attenzione, se non hanno cambiato le cose, fino a poco tempo fa il software non dava sconti sulle pompe di calore... spero abbiano corretto il bug
Re: abitazione in classe B
Inviato: ven lug 18, 2008 10:07
da pede82
cosa intendi per sconti?
Re: abitazione in classe B
Inviato: sab lug 19, 2008 12:08
da Davidedada905
pede82 ha scritto:cosa intendi per sconti?
Nel senso che non faceva scendere il fabbisogno termico, cioè non computava l'energia fornita dalle pompe di calore come energia da fonti rinnovabili... quindi impianto con caldaia = impianto con pompa di calore... questo succedeva un bel po' di tempo fa... non so ora perchè non mi sono più capitate pompe di calore