Vi chiedo conferma se nell'eseguire un impianto a gas metano con potenza >35kw, la rete interna al fabbricato deve essere eseguita solo con giunzioni saldate, tutte le giunzioni filettate non possono essere utilizzare apparte per il collegamento finale con l'utilizzatore.
Saluti
impiato gas potenza >35kw - raccordi
Moderatore: Edilclima
Re: impiato gas potenza >35kw - raccordi
Per quanto riguarda le tubazioni in acciaio possono essere anche filettate, con tubo flessibile terminale al bruciatore.
vedi anche DM 12-4-96 Centrali termiche a gas ,parte adduzione gas
GE
vedi anche DM 12-4-96 Centrali termiche a gas ,parte adduzione gas
GE
Re: impiato gas potenza >35kw - raccordi
Si, è vero che possono essere filettate ma solo per la rete esterna al fabbricato. Il punto 5.4.3.2 del dm12/04/96 dice che l'impianto all'interno dei locali serviti, le tubazioni non devono presentare giunti meccanici, qundi anche filettati. Confermate?
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: impiato gas potenza >35kw - raccordi
Scusate se riesumo questo topic...
Ma ho anch'io questo dubbio. Cioè, le giunzioni filettate per tubi in acciaio (raccordi, tee, manicotti per tratti di lunghezza maggiore ai 6 metri) sono da considerarsi giunti meccanici o i giunti meccanici (per le tubazioni) sono solo aggeggi tipo quelli riportati nel (ottimo) sito della Oppo?
http://www.oppo.it/home-ricerca.html
Grazie
Ma ho anch'io questo dubbio. Cioè, le giunzioni filettate per tubi in acciaio (raccordi, tee, manicotti per tratti di lunghezza maggiore ai 6 metri) sono da considerarsi giunti meccanici o i giunti meccanici (per le tubazioni) sono solo aggeggi tipo quelli riportati nel (ottimo) sito della Oppo?
http://www.oppo.it/home-ricerca.html
Grazie
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: impiato gas potenza >35kw - raccordi
Sempre per lo stesso impianto…
Allora abbiamo il contatore gas posto all’esterno dell'edificio su una sua parete perimetrale, all’interno di una nicchia. Da qui la condotta gas partirà in verticale per un’altezza di circa 3 metri per, poi, entrare subito all’interno del locale dove sono presenti gli apparecchi da alimentare.
Il dubbio è sulla valvola di intercettazione. Infatti, il D.M. 12/04/1996 al punto 5.4.2, lettera f, dell’allegato dice che
all'esterno dei locali di installazione degli apparecchi deve essere installata, sulla tubazione di adduzione del gas, in posizione visibile e facilmente raggiungibile una valvola di intercettazione manuale con manovra a chiusura rapida per rotazione di 90° ed arresti di fine corsa nelle posizioni di tutto aperto e di tutto chiuso
voi mi direte, “Qual è il problema? È chiarissimo il punto in esame”
Giusto… Però, una siffatta valvola sarebbe facilmente accessibile a chiunque!!!
Quindi, in questi casi è possibile installare valvole con serrature del tipo quelle “divenute di moda” con la UNI 7129:2008?
Oppure: la valvola di intercettazione posta nella nicchia del contatore può considerarsi come “posizione visibile e facilmente accessibile”?
Grazie per l’attenzione
Allora abbiamo il contatore gas posto all’esterno dell'edificio su una sua parete perimetrale, all’interno di una nicchia. Da qui la condotta gas partirà in verticale per un’altezza di circa 3 metri per, poi, entrare subito all’interno del locale dove sono presenti gli apparecchi da alimentare.
Il dubbio è sulla valvola di intercettazione. Infatti, il D.M. 12/04/1996 al punto 5.4.2, lettera f, dell’allegato dice che
all'esterno dei locali di installazione degli apparecchi deve essere installata, sulla tubazione di adduzione del gas, in posizione visibile e facilmente raggiungibile una valvola di intercettazione manuale con manovra a chiusura rapida per rotazione di 90° ed arresti di fine corsa nelle posizioni di tutto aperto e di tutto chiuso
voi mi direte, “Qual è il problema? È chiarissimo il punto in esame”
Giusto… Però, una siffatta valvola sarebbe facilmente accessibile a chiunque!!!
Quindi, in questi casi è possibile installare valvole con serrature del tipo quelle “divenute di moda” con la UNI 7129:2008?
Oppure: la valvola di intercettazione posta nella nicchia del contatore può considerarsi come “posizione visibile e facilmente accessibile”?
Grazie per l’attenzione
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: impiato gas potenza >35kw - raccordi
Non capisco Mimmo.. siffatta valvola DEVE essere accessibile da chiunque... in caso di emergenza chiunque deve poter intercettare il gas all'esterno della strutturaMimmo_510859D ha scritto:Sempre per lo stesso impianto…
Allora abbiamo il contatore gas posto all’esterno dell'edificio su una sua parete perimetrale, all’interno di una nicchia. Da qui la condotta gas partirà in verticale per un’altezza di circa 3 metri per, poi, entrare subito all’interno del locale dove sono presenti gli apparecchi da alimentare.
Il dubbio è sulla valvola di intercettazione. Infatti, il D.M. 12/04/1996 al punto 5.4.2, lettera f, dell’allegato dice che
all'esterno dei locali di installazione degli apparecchi deve essere installata, sulla tubazione di adduzione del gas, in posizione visibile e facilmente raggiungibile una valvola di intercettazione manuale con manovra a chiusura rapida per rotazione di 90° ed arresti di fine corsa nelle posizioni di tutto aperto e di tutto chiuso
voi mi direte, “Qual è il problema? È chiarissimo il punto in esame”
Giusto… Però, una siffatta valvola sarebbe facilmente accessibile a chiunque!!!
Quindi, in questi casi è possibile installare valvole con serrature del tipo quelle “divenute di moda” con la UNI 7129:2008?
Oppure: la valvola di intercettazione posta nella nicchia del contatore può considerarsi come “posizione visibile e facilmente accessibile”?
Grazie per l’attenzione
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: impiato gas potenza >35kw - raccordi
Per "Chiunque" intendo il bontempone che passa di li e, quindi, apre e chiude la valvola
(forse non si era capito, ma il contatore e la relativa tubazione verticale che si stacca da sopra si trovano su una parete esterna dell'edificio che da su strada pubblica)
(forse non si era capito, ma il contatore e la relativa tubazione verticale che si stacca da sopra si trovano su una parete esterna dell'edificio che da su strada pubblica)