Salve a tutti, scusate la possibile banalità della domanda, ma ho trovo in difficoltà a causa anche della mia breve esperienza.
Devo sostituire dei boiler elettrici aventi una resistenza elettrica di 48 kW e capacità 80 l che accumulano acqua calda a 60 °C.
Questi boiler sono inseriti in un processo industriale a servizio di alcune presse.
Devo sostiuirli con dei boiler a serpentino fisso (Tm : 75 °C ; Tr: 65 °C) e accumulare acqua calda a 60 °C.
Mi chiedo se la potenza del serpentino deve essere sempre di 48 kW oppure se il valore dei kW elettrici è diverso da quelli termici.
Giulypik ha scritto:Salve a tutti, scusate la possibile banalità della domanda, ma sono in difficoltà a causa anche della mia breve esperienza.
Devo sostituire dei boiler elettrici ,aventi una resistenza elettrica di 48 kW ed una capacità di 80 l ,che accumulano acqua calda a 60 °C.
Questi boiler sono inseriti in un processo industriale a servizio di alcune presse.
Devo sostiuirli con dei boiler a serpentino fisso (Tm : 75 °C ; Tr: 65 °C) e accumulare acqua calda a 60 °C.
Mi chiedo se la potenza del serpentino deve essere sempre di 48 kW oppure se il valore dei kW elettrici è diverso da quelli termici.
Ho letto il post e volevo fare questa considerazione:
48 kW su un accumulo di 80 lt. più che boiler lo chiamerei scambiatore rapido, ed in secondo luogo mi chiedevo che dimensioni deve avere un accumulo con un serpentino con una potenza resa di 48 kW, sicuramente non le dimensioni di un boiler da 80 lt.
Giulypik ha scritto:Salve a tutti, scusate la possibile banalità della domanda, ma ho trovo in difficoltà a causa anche della mia breve esperienza.
Devo sostituire dei boiler elettrici aventi una resistenza elettrica di 48 kW e capacità 80 l che accumulano acqua calda a 60 °C.
Questi boiler sono inseriti in un processo industriale a servizio di alcune presse.
Devo sostiuirli con dei boiler a serpentino fisso (Tm : 75 °C ; Tr: 65 °C) e accumulare acqua calda a 60 °C.
Mi chiedo se la potenza del serpentino deve essere sempre di 48 kW oppure se il valore dei kW elettrici è diverso da quelli termici.
Grazie a tutti
Prova a leggere il quaderno Caleffi "Impianti Idrotermosanitari" forse trovi qualcosa.
Ciao
giobibo ha scritto:Ho letto il post e volevo fare questa considerazione:
48 kW su un accumulo di 80 lt. più che boiler lo chiamerei scambiatore rapido, ed in secondo luogo mi chiedevo che dimensioni deve avere un accumulo con un serpentino con una potenza resa di 48 kW, sicuramente non le dimensioni di un boiler da 80 lt.
Oppure sbaglio !
infatti dato il piccolissimo volume, vedrei molto meglio uno scambiatore a piastre anche perchè non immagino che un bollitore da 80 litri abbia il serpentino e la resistenza intercambiabili.
Un bollitorino elettrico da 80 lt di solito ha una resistenza di pochi kW (3/5/7 al massimo); mettere un serpentino all'interno di questo accumulatorino per fare 48 kW termici a DT 10°C è da miracolo, o compenetrazione delle masse.
Consiglio accurata verifica dei valori di accumulo e soprattutto di potenza. (resistenze elettriche da 48 kW sono anche loro di notevole ingombro)