Pagina 1 di 1

POD E PDR

Inviato: gio set 11, 2025 12:44
da Mprosapio
Buongiorno,
Secondo voi, per un'unità abitativa in condominio servita da impianto di riscaldamento centralizzato, il POD e il PDR da indicare sono quelli presenti nel libretto CRITER della centrale termica oppure quelli presenti nelle bollette dell'alloggio?

Re: POD E PDR

Inviato: gio set 11, 2025 12:49
da marcello60
Boh...
Per logica, parlando di centralizzato, mi verrebbe da dire condominiali.
Ma non ne sono certo

Re: POD E PDR

Inviato: gio set 11, 2025 14:14
da venice
Mprosapio ha scritto: gio set 11, 2025 12:44 Buongiorno,
Secondo voi, per un'unità abitativa in condominio servita da impianto di riscaldamento centralizzato, il POD e il PDR da indicare sono quelli presenti nel libretto CRITER della centrale termica oppure quelli presenti nelle bollette dell'alloggio?
il pod e il pdr sono riferiti ai dati presenti sulle bollette dell'alloggio in questione.
se arrivano bollette condominiali che poi verranno ripartite in base al consumo verificato dai vari contabilizzatori, bisogna guardare la bolletta condominiale. comunque per toglierti il dubbio, vai dal cliente gli dici di tirare fuori le bollette di luce e gas e inserisci quei dati. se hanno l'ultima ancora meglio.

Re: POD E PDR

Inviato: gio set 11, 2025 17:59
da gianlun
avete ravvisato qualche criticità per il nuovo sace nell'emissione di nuovi ape? L'xml è cambiato?

Re: POD E PDR

Inviato: ven set 12, 2025 08:58
da boba74
Salve, per ora sto emettendo il mio primo APE con il nuovo portale.
Certamente l'XML è cambiato, va aggiornato il SW che (si spera) dovrebbe aver già recepito le modifiche (almeno, io uso Namiriale e una volta fatto l'aggiornamento dell'ultima versione il file XML lo carica correttamente).
Riguardo al discorso POD e PDR, ora hanno implementato la ricerca del codice CRITER, in cui digitando l'indirizzo compaiono in automatico gli estremi del libretto (o dei libretti se più di uno), e su ciascuna voce sono indiceti il POD e il PDR associati a quel libretto. Se stai inserendo un nuovo APE (e quindi POD e PDR te li chiede all'inizio) esiste comunque la possibilità di fare una ricerca del libretto CRITER dal menu a tendina (dove si fa anche la ricerca degli APE), così sai subito POD e PDR anche se non hai il libretto. Poi bisogna vedere se sono presenti i libretti di tutti gli impianti.... :roll:

PS: Un problema che ho notato è quando anzichè emettere un nuovo APE si revisiona uno esistente: anche ricaricando il nuovo xml vengono mantenuti indirizzo e numero civico di quello vecchio, senza possibilità di modificarli, ed è un problema perchè spesso il numero civico presente sul vecchio APE è sbagliato, o comunque non sempre coincide con quello della visura catastale. Ho dovuto fare richiesta all'help-desk ma non mi hanno ancora risposto...

Re: POD E PDR

Inviato: lun set 15, 2025 09:21
da Mprosapio
Riporto la "non" risposta del SACE

Buongiorno,
è necessario inserire i soli POD e PDR a servizio degli impianti di riscaldamento, raffrescamento, produzione ACS.

Cordiali saluti,
Organismo regionale di accreditamento - SACE

Re: POD E PDR

Inviato: lun set 15, 2025 15:00
da boba74
POD è il codice del contatore elettrico che alimenta i tuoi impianti.
PDR è il codice del contatore gas che alimenta i tuoi impianti.
In ogni caso il sistema SACE è piuttosto "stupido" in questo, perchè ha già un database di libretti di impianti a ciascuno dei quali è associato un POD e un PDR, e devi prendere quelli. Se anche ne esistono più di uno (ad esempio perchè gli impianti sono in parte condominiali e in parte autonomi) secondo me all'inizio basta inserire i 2 valori relativi agli impianti condominiali perchè tanto poi per ciascun impianto devi associare un libretto, e quindi su questo sono indicati i rispettivi POD e PDR (sempre se ci sono i libretti...).

C'è anche la possibilità di dire che non c'è il PDR (ad esempio se non hai il gas ed è tutto elettrico), o non c'è il POD, inoltre pare sia possibile anche dire che non c'è il libretto (non solo in caso di impianto simulato perchè assente, ma anche se è un impianto nuovo non ancora accatastato, oppure esiste anche la voce "dopo approfondita ricerca non ho trovato codice SACE" 8)

Re: POD E PDR

Inviato: lun set 15, 2025 17:57
da Mprosapio
boba74 ha scritto: lun set 15, 2025 15:00 POD è il codice del contatore elettrico che alimenta i tuoi impianti.
PDR è il codice del contatore gas che alimenta i tuoi impianti.
In ogni caso il sistema SACE è piuttosto "stupido" in questo, perchè ha già un database di libretti di impianti a ciascuno dei quali è associato un POD e un PDR, e devi prendere quelli. Se anche ne esistono più di uno (ad esempio perchè gli impianti sono in parte condominiali e in parte autonomi) secondo me all'inizio basta inserire i 2 valori relativi agli impianti condominiali perchè tanto poi per ciascun impianto devi associare un libretto, e quindi su questo sono indicati i rispettivi POD e PDR (sempre se ci sono i libretti...).

C'è anche la possibilità di dire che non c'è il PDR (ad esempio se non hai il gas ed è tutto elettrico), o non c'è il POD, inoltre pare sia possibile anche dire che non c'è il libretto (non solo in caso di impianto simulato perchè assente, ma anche se è un impianto nuovo non ancora accatastato, oppure esiste anche la voce "dopo approfondita ricerca non ho trovato codice SACE" 8)
Ciao,
anche io penso sia cosi, ma perchè devono sempre lasciare a libera interpretazione del tecnico?? Non possono scrivere chiaramente, a seconda delle varie casistiche, cosa fare?
Hanno richiesto loro l'inserimento di questi utilissimi dati, io avrei continuato tranquillamente anche senza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: POD E PDR

Inviato: lun set 15, 2025 18:26
da marcello60
boba74 ha scritto: ven set 12, 2025 08:58 Salve, per ora sto emettendo il mio primo APE con il nuovo portale.
Certamente l'XML è cambiato, va aggiornato il SW che (si spera) dovrebbe aver già recepito le modifiche (almeno, io uso Namiriale e una volta fatto l'aggiornamento dell'ultima versione il file XML lo carica correttamente).
Ciao Boba, sto facendo qualche prova (io uso mc4) ma non riesce a caricare l'XML. Forse il sw non è ancora aggiornato al nuovo portale. Mi restituisce una maschera con numerosi errori di caricamento...
Il tuo sw non riusciva a produrre l'XML giusto prima dell'aggiornamento giusto?

Re: POD E PDR

Inviato: lun set 15, 2025 18:40
da Lampo11
sistema lento e macchinoso
non mi scarica il file da firmare

Re: POD E PDR

Inviato: lun set 15, 2025 19:22
da Lampo11
ne ho appena redatto uno ma non mi ha stampato il codice qrcode...

Re: POD E PDR

Inviato: mar set 16, 2025 09:26
da boba74
marcello60 ha scritto: lun set 15, 2025 18:26
boba74 ha scritto: ven set 12, 2025 08:58 Salve, per ora sto emettendo il mio primo APE con il nuovo portale.
Certamente l'XML è cambiato, va aggiornato il SW che (si spera) dovrebbe aver già recepito le modifiche (almeno, io uso Namiriale e una volta fatto l'aggiornamento dell'ultima versione il file XML lo carica correttamente).
Ciao Boba, sto facendo qualche prova (io uso mc4) ma non riesce a caricare l'XML. Forse il sw non è ancora aggiornato al nuovo portale. Mi restituisce una maschera con numerosi errori di caricamento...
Il tuo sw non riusciva a produrre l'XML giusto prima dell'aggiornamento giusto?
Io uso Namirial, e hanno fatto uscire un upgrade apposito per l'aggiornamento al SACE (è uscito tipo il giorno prima dell'apertura del portale). Quindi sì, l'unico modo è farsi aggiornare il SW, anche perchè non credo che sia possibile compilare la sezione dati aggiuntivi tutta a mano anche volendo... :roll:

Re: POD E PDR

Inviato: mar set 16, 2025 09:31
da marcello60
grazie mille
chiedo all'assistenza

Re: POD E PDR

Inviato: mer ott 29, 2025 08:27
da marcello60
Riprendendo l'argomento del thread, appare evidente che nel fare il nuovo portale del SACE si sono dimenticati che una singola unità immobiliare potrebbe essere associata a più POD e PDR, e non uno solo.
Se per loro vale la definizione che si legge nella GUIDA_ALLA_COMPILAZIONE_ATTESTATO_DI_CERTIFICAZIONE_ENERGETICA-REV 22:
"Codici POD (Punto di Prelievo energia elettrica) e PDR (Punto di Riconsegna gas naturale): elementi necessari per garantire l’identificazione univoca delle forniture energetiche dell’edificio"
è chiaro che se un appartamento è servito da più impianti per i servizi H, C e W, di cui alcuni centralizzati ed altri autonomi, questi codici non possono essere solo 2 ma potrebbero arrivare anche a 4.
Se volevano identificare in modo univoco la sorgente di energia primaria avrebbero dovuto associare POD e PDR a ciascun impianto e non all'unità immobiliare.

Preso atto di questa mancanza, e in assenza di chiarimenti utili da parte del SACE, probabilmente come diceva boba74 si può adottare la soluzione di far prevalere, in caso di presenza di un impianto centralizzato, POD e PDR di quest'ultimo.
E speriamo che un domani non ci dicano che abbiamo sbagliato e che dobbiamo rifare l'ape...

Re: POD E PDR

Inviato: mer ott 29, 2025 09:00
da boba74
marcello60 ha scritto: mer ott 29, 2025 08:27 Riprendendo l'argomento del thread, appare evidente che nel fare il nuovo portale del SACE si sono dimenticati che una singola unità immobiliare potrebbe essere associata a più POD e PDR, e non uno solo.
Se per loro vale la definizione che si legge nella GUIDA_ALLA_COMPILAZIONE_ATTESTATO_DI_CERTIFICAZIONE_ENERGETICA-REV 22:
"Codici POD (Punto di Prelievo energia elettrica) e PDR (Punto di Riconsegna gas naturale): elementi necessari per garantire l’identificazione univoca delle forniture energetiche dell’edificio"
è chiaro che se un appartamento è servito da più impianti per i servizi H, C e W, di cui alcuni centralizzati ed altri autonomi, questi codici non possono essere solo 2 ma potrebbero arrivare anche a 4.
Se volevano identificare in modo univoco la sorgente di energia primaria avrebbero dovuto associare POD e PDR a ciascun impianto e non all'unità immobiliare.

Preso atto di questa mancanza, e in assenza di chiarimenti utili da parte del SACE, probabilmente come diceva boba74 si può adottare la soluzione di far prevalere, in caso di presenza di un impianto centralizzato, POD e PDR di quest'ultimo.
E speriamo che un domani non ci dicano che abbiamo sbagliato e che dobbiamo rifare l'ape...
Beh è vero che all'inizio ti fa inserire un solo valore nel campo POD e PDR, ma poi nella sezione relativa ai vari servizi, a ciascun servizio tu devi associare un libretto, quindi se hai libretti diversi (e quindi POD e PDR diversi) potrai caricare più libretti.
Comunque mi sembra che capiti abbastanza raramente di avere la presenza di più libretti, perchè in genere anche in caso di impianti parzialmente centralizzati solo uno di solito è associato a un libretto.
Faccio un esempio: impianto centralizzato di riscaldamento, autonomo come ACS (ad esempio c'è un bollitore elettrico o a gas) e autonomo come raffrescamento (split). Generalmente lo split se inferiore a 12 kW non ha obbligo di libretto (almeno io non li ho mai visti a meno che non vengano citati nel libretto "principale") quindi in tal caso per il raffrescamento è possibile indicare che manca il libretto in quanto fa parte degli impianti senza obbligo di libretto. Per lo scalda acqua potresti avere un libretto e quindi mettere si suoi dati, mentre per il riscaldamento i dati del libretto condominiale. Come POD e PDR iniziali io metterei quelli dell'impianto condominiale.
In ogni caso associare POD e PDR agli APE è solo una necessità ad uso interno del SACE (per associare gli APE al Catasto Criter), ma poi sull'APE compaiono solo i codici di targatura dei libretti (che possono essere più di uno).

Re: POD E PDR

Inviato: mer ott 29, 2025 16:34
da marcello60
Concordo, può essere un approccio razionale (fino a quando non ci diranno il contrario :lol: ).