Mi sono capitate un paio di relazioni ex L10, fatte da 2 diversi tecnici in contesti diversi, in cui compaiono solo le tabelle dei valori delle trasmittanze delle pareti e degli infissi e delle verifiche a condensa (quelle tipo verifica positiva/negativa) ma nulla sulle composizioni di esse. Risultano assenti quindi sia i materiali delle pareti, sia il dettaglio delle verifiche a condensa, sia i dettagli dei ponti termici.
Interpellato un tecnico, caso di nuova costruzione, ha detto che sono facoltative come inserimento nella relazione L10.
Per l'altro tecnico, non interpellato, trattavasi di una L10 per incentivi sull'isolamento termico in bonus facciate.
A Me risulta che sia obbligatorio allegare i dettagli di cui sopra. Che ne pensate?
Stratigrafie in relazione L10 non presenti, ammesso?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 3139
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Stratigrafie in relazione L10 non presenti, ammesso?
Beh, dato che la trasmittanza e le verifiche di glaser dipendono dalla successione degli strati di materiali, ciascuno con le proprie caratteristiche termiche e igrometriche, mi pare il minimo che in relazione debba comparire la stratigrafia, specie se l'involucro è oggetto di verifica (capirei se l'intervento non riguardasse l'involucro allora si potrebbero assumere trasmittanze di riferimento).
In mancanza di tale stratigrafia chi mi dice che il termotecnico non abbia messo valori inventati (magari allo scopo di far tornare le verifiche)?
Ma anche al livello pratico, se tu progettista non mi metti la composizione stratigrafica come fa il costruttore a realizzare correttamente l'involucro?
Nella migliore delle ipotesi romperebbe le ba**e al termotecnico chiedendogli di verificare se le soluzioni che vuole usare vanno bene (nella peggiore, realizzerebbe "ad cazzum" e chi lo sa se va bene o no...)
Poi sul discorso che sia strettamente "obbligatorio" inteso a livello legale, qui si può dire tutto e il contrario di tutto.... Magari il tecnico non riporta i tabulati di calcolo ma solo i risultati delle verifiche? Può essere, ma è un rischio perchè comunque in caso di contenziosi sarà comunque chiamato a produrre tali dettagli, quindi anche se non sono strettamente obbligatori il fatto di riportarli in relazione da completezza al suo progetto evitando successivi sbattimenti, magari dopo anni...
Comunque sono andato a vedere e per rimanere su quanto dice il DM riguardo ai contenuti minimi obbligatori, esistono 3 modelli possibili di relazione:
1-Nuova costruzione - ristrutturazione 1 livello - Edifici Nzeb
2-Riqualificazione energetica e ristrutturazioni di 2 livello con riqualificazione dell'involucro
3-Riqualificazione energetica degli impianti termici
Per i casi 1 e 2 nella documentazione allegata OBBLIGATORIA compaiono le tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche e igrometriche dell'involucro (elementi opachi e trasparenti). Ora, a mio avviso tali tabelle cosa altro sono se non l'elenco della stratigrafia dei vari materiali e relative caratteristiche?
Solo nel caso 3 non compare tale documentazione obbligatoria, perciò nei casi che citi mi sa che il tecnico interpellato ha preso un abbaglio....
In mancanza di tale stratigrafia chi mi dice che il termotecnico non abbia messo valori inventati (magari allo scopo di far tornare le verifiche)?
Ma anche al livello pratico, se tu progettista non mi metti la composizione stratigrafica come fa il costruttore a realizzare correttamente l'involucro?
Nella migliore delle ipotesi romperebbe le ba**e al termotecnico chiedendogli di verificare se le soluzioni che vuole usare vanno bene (nella peggiore, realizzerebbe "ad cazzum" e chi lo sa se va bene o no...)

Poi sul discorso che sia strettamente "obbligatorio" inteso a livello legale, qui si può dire tutto e il contrario di tutto.... Magari il tecnico non riporta i tabulati di calcolo ma solo i risultati delle verifiche? Può essere, ma è un rischio perchè comunque in caso di contenziosi sarà comunque chiamato a produrre tali dettagli, quindi anche se non sono strettamente obbligatori il fatto di riportarli in relazione da completezza al suo progetto evitando successivi sbattimenti, magari dopo anni...
Comunque sono andato a vedere e per rimanere su quanto dice il DM riguardo ai contenuti minimi obbligatori, esistono 3 modelli possibili di relazione:
1-Nuova costruzione - ristrutturazione 1 livello - Edifici Nzeb
2-Riqualificazione energetica e ristrutturazioni di 2 livello con riqualificazione dell'involucro
3-Riqualificazione energetica degli impianti termici
Per i casi 1 e 2 nella documentazione allegata OBBLIGATORIA compaiono le tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche e igrometriche dell'involucro (elementi opachi e trasparenti). Ora, a mio avviso tali tabelle cosa altro sono se non l'elenco della stratigrafia dei vari materiali e relative caratteristiche?
Solo nel caso 3 non compare tale documentazione obbligatoria, perciò nei casi che citi mi sa che il tecnico interpellato ha preso un abbaglio....
-
- Messaggi: 3139
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Stratigrafie in relazione L10 non presenti, ammesso?
Sono d'accordo in tutto con Te, Boba.
Solo sul punto che verrà chiamato a risponderne, specifico che in primis si deve difendere il costruttore se c'è qualche problema di muffa, il quale solo in seconda battuta poi si può rivalere sul tecnico che ha nascosto le documentazioni, lasciando a piedi il costruttore che non ha nulla in mano per difendersi, sia di corretto sia di sbagliato.
Solo sul punto che verrà chiamato a risponderne, specifico che in primis si deve difendere il costruttore se c'è qualche problema di muffa, il quale solo in seconda battuta poi si può rivalere sul tecnico che ha nascosto le documentazioni, lasciando a piedi il costruttore che non ha nulla in mano per difendersi, sia di corretto sia di sbagliato.
Re: Stratigrafie in relazione L10 non presenti, ammesso?
Vabbè lasciato a piedi..
Bastava fare richiesta della documentazione. Evidentemente gli tornava comodo così.
Bastava fare richiesta della documentazione. Evidentemente gli tornava comodo così.