Distribuzione aria: il plenum

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
andfranz
Messaggi: 34
Iscritto il: gio nov 01, 2007 22:48

Distribuzione aria: il plenum

Messaggio da andfranz »

Come si può definire il plenum all’interno dei sistemi di distribuzione dell’aria e quali sono le sue possibili funzioni?
Scusate, probabilmente questo non è il posto adatto per domande così da profano.
Cordiali saluti
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Distribuzione aria: il plenum

Messaggio da MAX76 »

I plenum negli impianti aeraulici sono delle porzioni di canalizzazione (il più delle volte) ma possono anche essere vani tecnici in muratura (con interni trattati con resina epossidica o similari) per il contenimento in stato "di calma" di portata d'aria più o meno elevate.

I plenum vengono dimensionati in modo che la velocità al loro interno sia decisamente modesta (inferiore a 2 m/s e spesso, se vi è lo spazio, anche a 1 m/s).

La funzione principale è di distributore o collettore generale.

Spesso più UTA pre trattano l'aria esterna e la inviano ad un plenum generale che le unisce (in modo che si abbia un certo livello di riserva) e dal plenum spillano (in piena similitudine coi circuiti secondari idronici) le unità secondarie di post trattamento.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Distribuzione aria: il plenum

Messaggio da MAX76 »

Per maggiore chiarezza dovresti vedere alcuni capitoli in merito all'aeraulica presenti sul Pizzetti, il Rossi e sui manuali ASHRAE
Rispondi