Pagina 1 di 1
Controparete e Requisiti minimi
Inviato: gio mar 13, 2025 08:56
da arch.dada22
Buongiorno,
chiedo a voi più esperti.
In un progetto i clienti vorrebbero fare una controparete in cartongesso per passaggio degli impianti. Questa controparete verrebbe realizzata in aderenza a due muri portanti esterni in mattoni pieni. La superficie di tale porzione è superiore al 10% della superficie totale disperdente ma inferiore al 25%. Pensate che è possibile considerarla come finitura ininfluente? Oppure bisogna verificare la trasmittanza ai sensi del dm 2015? Grazie
Re: Controparete e Requisiti minimi
Inviato: gio mar 13, 2025 10:35
da SuperP
Io mi preoccuperei della condensa interstiziale!
Re: Controparete e Requisiti minimi
Inviato: ven mar 14, 2025 08:58
da boba74
La controparete a scopo impiantistico io non la considererei intervento sull'involucro. E' più simile a un "rivestimento" interno, perchè allora dovresti fare lo stesso ragionamento nel caso facessi un intonaco interno, o una lastra in cartongesso in aderenza (ad es. REI).
La questione 10% riguarda gli intonaci esterni e i cappotti.
Re: Controparete e Requisiti minimi
Inviato: ven mar 28, 2025 14:20
da simcat
boba74 ha scritto: ven mar 14, 2025 08:58
La controparete a scopo impiantistico io non la considererei intervento sull'involucro. E' più simile a un "rivestimento" interno, perchè allora dovresti fare lo stesso ragionamento nel caso facessi un intonaco interno, o una lastra in cartongesso in aderenza (ad es. REI).
La questione 10% riguarda gli intonaci esterni e i cappotti.
Io sono in disaccordo, vedi anche altre infinite discussioni uguali. Il tuo intervento è influente ai fini della trasmittanza termica? Se sì, devi coibentare a norma di legge; questa interpretazione delle placcature interne ce la siamo inventata per semplicità, ma è molto al limite...
A questo punto meglio non dichiarare niente in L10 e lasciare alla responsabilità del proprietario che vuole fare la controparete non con spessori a norma.
Meglio che poco che niente? certamente, ma non è un discorso utile al rispetto della normativa che già, se i sei in riqualificazione energetica ti toglie il 30%
ci fosse almeno un FAQ...
Re: Controparete e Requisiti minimi
Inviato: mar apr 08, 2025 13:20
da Terminus
Concordo con simcat.
Alla lettera della norma è comunque un intervento da verificare come trasmittanza e condensa (e giustamente SuperP ha posto subito il problema più importante).
Quando mi parlano di coibentazione interna su edifici esistenti mi viene l'orticaria.....
Re: Controparete e Requisiti minimi
Inviato: mer apr 09, 2025 14:43
da girondone
quoto anche io
uno dei danti punti critici delle regole