Buongiorno a tutti, il D.M. 8/11/2019 chiede, per bruciatori a metano esterni di nastri radianti in appoggio a parete perimetrale (no 60 cm), che la parte sia EI30 e A1 (o classe 0).
Un tamponamento perimetrale di capannone, elemento con armatura a 20 mm (misurata con pacometro), seguito da 10 cm di polistirene, a vostro giudizio lo è?
Quindi, da esterno verso interno: 2 cm cls, rete, 10 cm polistirene.
Contate che il bruciatore può sviluppare calore risibile, in esterno.
Grazie.
Resistenza e reazione pannelloni perimetrali
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Resistenza e reazione pannelloni perimetrali
EI30 lo sarà, ma penso che ci sia da ricorrere al metodo analitico per certificarlo.
A1 probabilmente lo è, ma purtroppo bisogna avere una dop o simile, dal produttore, per certificarlo.
In questi casi io ho sempre tagliato la testa al toro e faccio installare delle lastre in A1 che riqualificano una parete in cls con alleggerimento. Risparmi sicuramente in tempo e puoi garantire il risultato, forse risparmia pure il committente evitando una certificazione analitica di un elemento.
A1 probabilmente lo è, ma purtroppo bisogna avere una dop o simile, dal produttore, per certificarlo.
In questi casi io ho sempre tagliato la testa al toro e faccio installare delle lastre in A1 che riqualificano una parete in cls con alleggerimento. Risparmi sicuramente in tempo e puoi garantire il risultato, forse risparmia pure il committente evitando una certificazione analitica di un elemento.
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Resistenza e reazione pannelloni perimetrali
Analitico lo pensavo anche io (farei io, con incendio esterno), chiaramente un vecchio pannellone con polistirene non ha DoP.
Ma la mia perplessità è: serve? Voglio dire, all'aperto, non c'è NULLA tranne sto bruciatore, ho 2 cm di cls, devo fornire una DoP?
Spostare il bruciatore è complicato, parecchio. E' un nastro radiante, smontarlo è un casino, ed è in quota.
Ma non è questo il punto: sberloni a committenti industriali ne do spesso, ove serve. Però, se non serve, veramente mi infastidisce chiedere. E qui non riesco a decidermi se serve o no.
Grazie.
Ma la mia perplessità è: serve? Voglio dire, all'aperto, non c'è NULLA tranne sto bruciatore, ho 2 cm di cls, devo fornire una DoP?
Spostare il bruciatore è complicato, parecchio. E' un nastro radiante, smontarlo è un casino, ed è in quota.
Ma non è questo il punto: sberloni a committenti industriali ne do spesso, ove serve. Però, se non serve, veramente mi infastidisce chiedere. E qui non riesco a decidermi se serve o no.
Grazie.
Re: Resistenza e reazione pannelloni perimetrali
La DoP è la pezza che ti dice che quel pannellone è A1, serve solo perchè è scritto nella norma, perchè è lapalissiano che non prende fuoco.
Prova a valutare se riesci a dichiarare la reazione al fuoco A1 appellandoti al DM 2005, più che altro se puoi fermarti a dichiarare A1 il solo strato di cls esterno e non devi anche indagare il polistirene interno (protetto per altro). E' così complicato interporre tra muro e bruciatore un paio di lastre? Senza smontarlo
Prova a valutare se riesci a dichiarare la reazione al fuoco A1 appellandoti al DM 2005, più che altro se puoi fermarti a dichiarare A1 il solo strato di cls esterno e non devi anche indagare il polistirene interno (protetto per altro). E' così complicato interporre tra muro e bruciatore un paio di lastre? Senza smontarlo
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Resistenza e reazione pannelloni perimetrali
E' complicatissimo. E' in quota, ma soprattutto c'è tutto il nastro radiante attaccato.
Si fa, eh, come tutto; è la stupidità della richiesta rispetto alla spesa e al fastidio che mi irrita. Grazie.
Eh, la riflessione è questa. I primi 20 mm sono cls, è manifestamente A1. Poi invece è plastica. In questi casi, che si fà?
Si fa, eh, come tutto; è la stupidità della richiesta rispetto alla spesa e al fastidio che mi irrita. Grazie.
Eh, la riflessione è questa. I primi 20 mm sono cls, è manifestamente A1. Poi invece è plastica. In questi casi, che si fà?
Prova a valutare se riesci a dichiarare la reazione al fuoco A1 appellandoti al DM 2005, più che altro se puoi fermarti a dichiarare A1 il solo strato di cls esterno e non devi anche indagare il polistirene interno (protetto per altro).
Re: Resistenza e reazione pannelloni perimetrali
Provo a ragionarci sopra.
Il cls è certamente A1, ma l'EPS no e 2cm di cls non sono sufficienti per avere una protezione almeno EI30 come richiesto per non considerare la reazione al fuoco dell'EPS.
A questo proposito la norma chiedendo EI30 si riferisce alla curva nominale standard e non a quella per incendio esterno.
Soluzione, oltre a quella proposta da Gmeister, sarebbe una deroga argomentando con una simulazione termica della parete all'incendio esterno e dimostrando che l'EPS non sublima e non crea rischi per gocciolamenti incandescenti all'interno del capannone. Se possibile la simulazione potrebbe tenere conto della localizzazione dell'incendio esterno, chiaramente limitata.
Il cls è certamente A1, ma l'EPS no e 2cm di cls non sono sufficienti per avere una protezione almeno EI30 come richiesto per non considerare la reazione al fuoco dell'EPS.
A questo proposito la norma chiedendo EI30 si riferisce alla curva nominale standard e non a quella per incendio esterno.
Soluzione, oltre a quella proposta da Gmeister, sarebbe una deroga argomentando con una simulazione termica della parete all'incendio esterno e dimostrando che l'EPS non sublima e non crea rischi per gocciolamenti incandescenti all'interno del capannone. Se possibile la simulazione potrebbe tenere conto della localizzazione dell'incendio esterno, chiaramente limitata.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Resistenza e reazione pannelloni perimetrali
Concordo con tutti i post, anche per me non serve a molto ma purtroppo ti servono le "pezze d'appoggio", cioè valutazione analitica/dop e/o placcaggio. Anche io non sopporto queste situazioni dove si va a spendere per ottenere un incremento della sicurezza minimo e/o che è solo "documentale".
- weareblind
- Messaggi: 3778
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Resistenza e reazione pannelloni perimetrali
Purtroppo concordo, farò smontare e placcare.