CAPANNONE autorimessa+ depositi
Moderatore: Edilclima
CAPANNONE autorimessa+ depositi
Ho un capannone dismesso di circa 2000 mq, ora impresa di costruzioni, vorrebbero suddividerlo realizzando: autorimessa per propri mezzi di 700 mq e due magazzini di 800mq e 500 mq (quindi <1000mq ) Si configurebbe quindi solo attività 75.A (autorimessa). Ovviamente 3 compartimenti. Vorrebbero collegare i due magazzini e secondo me lo possono tranquillamente fare con porta REI. Vorrebbero anche collegare il magazzino, adiacente all'autorimessa, con la stessa. E qui avrei dei dubbi ovvero non si configura una zona TM2 (>300mq) per cui eventuale collegamento ammesso sembra dalla tabella V.6.2 per SA-AB-HB - verso compartimenti di altre attività: filtro. E' corretta questa interpretazione? Ed il filtro, che non sarà a prova di fumo, dovrebbe essere compartimento con due porte REI? Grazie
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Attenzione. La comunicazione con porta REI non garantisce la completa separazione fra due attività. Così come descritta avresti anche attività 70.1.B secondo me. I due magazzini si computano insieme.
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
per me di base non vale il frazionamento dei magazzini per non essere soggetto ..
però ci sono due linee di pensiero (che so io):
1 - magazzini NON comunicanti tra loro, stessa titolarità, sup. singola <1000 mq, sup. totale >1000 mq, NO attività soggetta
2 - magazzini comunicanti tra loro, stessa titolarità, sup. singola <1000 mq, sup. totale >1000 mq, SI attività soggetta
c'è anche la terza:
3 - magazzini NON comunicanti o comunicanti tra loro, stessa titolarità, sup. singola <1000 mq, sup. totale >1000 mq, SI attività soggetta
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
A mio avviso, se i depositi superano i 1000 m2 totali sono soggetti. Sicuramente lo sono se comunicano tra loro direttamente, (perchè allora basterebbe dividere qualunque deposito in comparti<1000 per non essere mai soggetti....
)
Potrei avere dubbi se non comunicassero... ma se afferiscono a un unica titolarità non vedo differenze il fatto che ci sia o meno una porta REI che li separa.

Potrei avere dubbi se non comunicassero... ma se afferiscono a un unica titolarità non vedo differenze il fatto che ci sia o meno una porta REI che li separa.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Sul fatto di diverse proprietà il discorso può anche avere senso nel momento in cui sai che è vietato l'accesso dei dipendenti fra le varie ditte e quindi anche in condizioni di emergenza "teoricamente" non è prevista promiscuità di esodo fra le attività. Ma stessa proprietà per me è 100% soggetta. Gli operai possono passare dall'uno all'altro indistintamente. A meno che non si realizzi un filtro interno fra i due.
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Concordo sul filtro. Con filtro a prova di fumo in mezzo io non sommo le superfici. Meno ancora se i magazzini sono corpi di fabbrica staccati.
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
a mio avviso, filtro e compartimentazione sono già misure di protezione passiva e pertanto si deve valutare la situazione a monte della strategia antincendio.weareblind ha scritto: mer feb 12, 2025 09:56 Concordo sul filtro. Con filtro a prova di fumo in mezzo io non sommo le superfici.
quindi è attività soggetta nel caso specifico.
questo è un altro caso che può avere una lettura diversa..weareblind ha scritto: mer feb 12, 2025 09:56 Meno ancora se i magazzini sono corpi di fabbrica staccati.
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Secondo me il filtro non li rende soggetti, ma solo se si tratta di 2 attività distinte. Se l'attività è unica allora è semplicemente un filtro che separa tra loro 2 locali deposito della stessa attività, al pari di quello che potrebbe essere una porta REI. Poi il fatto che debba essere filtro, filtro a prova di fumo o porta REI dipende dalle valutazioni relative a esodo e compartimentazione, ma non riguardo all'assoggettabilità o meno.weareblind ha scritto: mer feb 12, 2025 09:56 Concordo sul filtro. Con filtro a prova di fumo in mezzo io non sommo le superfici. Meno ancora se i magazzini sono corpi di fabbrica staccati.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
boba7 non è detto.
Ho una scuola elementare/materna con progetto approvato e scia validata dove ho da una parte attività scolastica, aule, mensa per i bambini, cucina, etc... dall'altra vi sono gli alloggi per le suore/educatrici. La titolarità è la medesima perchè la scuola è appunto gestita dalle suore. L'edificio è lo stesso. Ma le due attività sono separate proprio grazie ad un filtro a prova di fumo in sovrappressione.
Però ovviamente è un caso più particolare e delicato.
Forse con un magazzino ed un'area uffici superiore a 1000 mq o con due magazzini adiacenti, anch'essi superiori a 1000 mq, tenderei all'assoggettabilità. Ma non è detto che non sia possibile scorporare gli ambienti. Certo è che il più delle volte farlo e realizzare tali filtri per il committente costa più che magari rendere l'attività soggetta e non dover separare.
Ho una scuola elementare/materna con progetto approvato e scia validata dove ho da una parte attività scolastica, aule, mensa per i bambini, cucina, etc... dall'altra vi sono gli alloggi per le suore/educatrici. La titolarità è la medesima perchè la scuola è appunto gestita dalle suore. L'edificio è lo stesso. Ma le due attività sono separate proprio grazie ad un filtro a prova di fumo in sovrappressione.
Però ovviamente è un caso più particolare e delicato.
Forse con un magazzino ed un'area uffici superiore a 1000 mq o con due magazzini adiacenti, anch'essi superiori a 1000 mq, tenderei all'assoggettabilità. Ma non è detto che non sia possibile scorporare gli ambienti. Certo è che il più delle volte farlo e realizzare tali filtri per il committente costa più che magari rendere l'attività soggetta e non dover separare.
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Considero il filtro a prova di fumo, secondo D.M. 30/11/1983, luogo sicuro. Questo per me disaccoppia le attività.boba74 ha scritto: mer feb 12, 2025 11:37Secondo me il filtro non li rende soggetti, ma solo se si tratta di 2 attività distinte. Se l'attività è unica allora è semplicemente un filtro che separa tra loro 2 locali deposito della stessa attività, al pari di quello che potrebbe essere una porta REI. Poi il fatto che debba essere filtro, filtro a prova di fumo o porta REI dipende dalle valutazioni relative a esodo e compartimentazione, ma non riguardo all'assoggettabilità o meno.weareblind ha scritto: mer feb 12, 2025 09:56 Concordo sul filtro. Con filtro a prova di fumo in mezzo io non sommo le superfici. Meno ancora se i magazzini sono corpi di fabbrica staccati.
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Ringrazio tutti per il contributo. Da come mi sembra di aver capito per non esser soggetti i depositi, all'attività 70, devono, pur all'interno dello stesso , fabbricato non esser comunicanti tra loro. L'unica cosa che potrebbe permettere di superare i 1000mq è di rimanere sotto i 5000kg di materiale combustile? Preciso che in ogni caso i due depositi hanno accesso indipendente e vie di fuga indipendenti.
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Da questa circolare (Nota prot. n° P500/4147 sott. 4 del 12 maggio 2004) (vedi caso C) sembra invece che sia proprio cosi.boba74 ha scritto: mer feb 12, 2025 08:35 A mio avviso, se i depositi superano i 1000 m2 totali sono soggetti. Sicuramente lo sono se comunicano tra loro direttamente, (perchè allora basterebbe dividere qualunque deposito in comparti<1000 per non essere mai soggetti....)
Potrei avere dubbi se non comunicassero... ma se afferiscono a un unica titolarità non vedo differenze il fatto che ci sia o meno una porta REI che li separa.
Però non la trovo in orginiale.
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Neanche io ho trovato l'originale. Vedo però che è pubblicata sul "Ing. Mauro Malizia - Quesiti di prevenzione incendi v7.3" al capitolo "Ing. Mauro Malizia - Quesiti Depositi di materiale combustibile" quindi la darei per confermata.....
Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Vero, ancora più interessante è invece la nota P319/4161, anche se parla strettamente degli archivi cartacei, ma comunque sembra stabilire che i depositi non si sommano solo se sono in locali non comunicanti tra loro, o comunicanti indirettamente tramite accessi da corridoio comune o comunque in uno stesso piano ma non adiacenti. Non si accenna mai al caso di comunicazione diretta (tramite porta o filtro che dir si voglia), per tanto ritengo che se comunicano in qualche modo siano da considerare soggetti (per tornare al tema iniziale), mentre se non sono comunicanti allora, con opportuna compartimentazione, possono essere considerati NON soggetti...gmc01 ha scritto: gio feb 13, 2025 18:20Da questa circolare (Nota prot. n° P500/4147 sott. 4 del 12 maggio 2004) (vedi caso C) sembra invece che sia proprio cosi.boba74 ha scritto: mer feb 12, 2025 08:35 A mio avviso, se i depositi superano i 1000 m2 totali sono soggetti. Sicuramente lo sono se comunicano tra loro direttamente, (perchè allora basterebbe dividere qualunque deposito in comparti<1000 per non essere mai soggetti....)
Potrei avere dubbi se non comunicassero... ma se afferiscono a un unica titolarità non vedo differenze il fatto che ci sia o meno una porta REI che li separa.
Però non la trovo in orginiale.
