Alimentazione Naspi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Alimentazione Naspi

Messaggio da Manofthemoon »

Devo realizzare un piccolo ufficio con 2 naspi.
La tubazione di adduzione sarà realizzata sottotraccia. Questa tubazione deve essere realizzata in acciaio zincato, o posso utilizzare materie plastiche (es il polipropilene per acqua sanitaria Aquaterm?)

Non mi piace molto installare acciaio zincato sottotraccia....
danilo2
Messaggi: 1703
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da danilo2 »

Non te lo consiglio Man. Se vuoi certificare l'installazione secondo la UNI 10779 del 2007, al punto 7.1.6 trovi la prescrizione che tutte le tubazioni fuori terra devono essere a vista o in cavedi ispezionabili.
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da Manofthemoon »

purtroppo non le vogliono vedere a vista..
non c'è nessun escamotage ?
arkanoid
Messaggi: 5000
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da arkanoid »

tutto l'anitncendio fuoriterra che ho visto è a vista o in cavedi ispezionabili, concordo con danilo2. Domanda: il PP acquaterm a che PN è disponibile?
redigere redigere redigere
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da Manofthemoon »

non sono certo se è PN 16 o PN 20
arkanoid
Messaggi: 5000
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da arkanoid »

cavoli pensavo che arrivasse a stento a PN10. Beh da quel punto di vista non avresti problemi.
redigere redigere redigere
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da Manofthemoon »

se uso il modello fase è PN 20, il normale è PN 16

Quanto proviamo gli impianti sanitari andiamo a 16/18 bar..
io del multistrato non mi fido..
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da MAX76 »

Quoto danilo2 col discorso dello zincato secondo la UNI 10779/2007.
Come sotterfugio potresti realizzare le tubazioni fuori le parete e nasconderle con una scaffa in carton gesso munita di botola di ispezione o comunque di pannelli asportabili.
Praticamente realizzi un piccolo cavedio che può benissimo essere la scaffa di contenimento del naspo con i rimpelli lateriali di sostegno della struttura del naspo stesso.
Andrea_Diqui
Messaggi: 947
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da Andrea_Diqui »

Riprendendo un post di qualche tempo fa...
ma nel caso di un edificio nuovo, scuola, con alimentazione a naspi interna la vedo dura fare la tubazione a vista... certo forse mascherando con carton gesso si risolve in parte la questione; altri suggerimenti?
Andrea Diqui
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da MAX76 »

Altra soluzione è inserire il tubo all'interno della scaffe predisposte per le reti di scarico verticali sempre previo realizzazione di opportune botole che spesso coincidono con le botole di passaggio per i tappi d'ispezione sugli scarichi.
Andrea_Diqui
Messaggi: 947
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da Andrea_Diqui »

Grazie Max del suggerimento, lo terrò presente
Andrea Diqui
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Alimentazione Naspi

Messaggio da MAX76 »

Comunque l'ideale sarebbe sempre chiedere al bravo edile di predisporre i necessari cavedi tecnici per gli impianti meccanici.

Tanto è fiato sprecato ma almeno ci si prova
Rispondi