riduzione dei consumi del 10%, con verifica di due ACE
Inviato: lun apr 14, 2008 15:46
Buon giorno a tutti, mi presento, nuovo utilizzatore del forum, certificatore energetico, con relativo corso, la regione è la Lombardia, la targa BG.
Sottopongo un quesito per un parere o una conferma.
Il quadro è questo;
Installazione di pannelli fotovoltaici su edificio privato, con regime di scambio sul posto, inferiore ai 3 Kwp.
Verificare tramite la stesura di due ACE, la possibilità di accedere al premio abbinato all’uso efficiente dell’energia, tramite una riduzione dei consumi del 10% del relativo indice di prestazione energetica, cioè del fabbisogno di energia primaria (invernale,estiva, acqua calda, illuminazione).
Il dubbio è questo, nel calcolo dell’ACE con pannelli fotovoltaici all’EPt devo sottrarre anche Efv, datomi dal contributo del fotovoltaico?
Esempio:
Primo ACE senza pannelli fotovoltaici EPt = 376,9 (abitazione vecchiotta priva di isolamento) meno 10% = 339,2
Secondo ACE con pannelli(circa 16 mq, monocristallino) EPt = 373,1 contributo fa fonti rinnovabili Efv =13,3 – calcolo 373,1-13,3 = 359,8
E’ corretta la mia interpretazione.
Grazie per eventuale risposta
Sottopongo un quesito per un parere o una conferma.
Il quadro è questo;
Installazione di pannelli fotovoltaici su edificio privato, con regime di scambio sul posto, inferiore ai 3 Kwp.
Verificare tramite la stesura di due ACE, la possibilità di accedere al premio abbinato all’uso efficiente dell’energia, tramite una riduzione dei consumi del 10% del relativo indice di prestazione energetica, cioè del fabbisogno di energia primaria (invernale,estiva, acqua calda, illuminazione).
Il dubbio è questo, nel calcolo dell’ACE con pannelli fotovoltaici all’EPt devo sottrarre anche Efv, datomi dal contributo del fotovoltaico?
Esempio:
Primo ACE senza pannelli fotovoltaici EPt = 376,9 (abitazione vecchiotta priva di isolamento) meno 10% = 339,2
Secondo ACE con pannelli(circa 16 mq, monocristallino) EPt = 373,1 contributo fa fonti rinnovabili Efv =13,3 – calcolo 373,1-13,3 = 359,8
E’ corretta la mia interpretazione.
Grazie per eventuale risposta