Quesiti su pratica VVF casa di riposo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Quesiti su pratica VVF casa di riposo

Messaggio da boba74 »

Salve, sto seguendo la pratica VVF di una casa di riposo (68.1.A.) che da anni possiede regolare CPI. Si tratta di residenza per anziani autosufficienti, per tanto è sempre stata applicata la norma sulle attività alberghiere (9/4/94).
Mi sto accingendo a fare una SCIA di variante, in quanto vengono apportate alcune modifiche interne, viene installato un impianto fotovoltaico, dismessa la CT a gas, e nel frattempo, essendo scaduto il CPI non sarebbe comunque più possibile fare un rinnovo.
Intanto chiedo conferma se posso continuare ad applicare la norma 9/4/94 anzichè il codice.
In alternativa, si applicherebbe la RTV.11, ma non avendo ancora approfondito la nuova RTV, e trattandosi di attività esistente, secondo voi "conviene" adeguare al nuovo codice o meglio rimanere sulla norma precedente?

Poi, sono stato contattato dal RSPP della struttura, che mi ha fatto alcuni quesiti, tra cui:
- se nella pratica antincendio verrà eseguita valutazione del rischio e progetto come previsto da DM 03/09/21 e 02/09/2021. Ora, dal momento che questa è un'attività dotata di una propria regola tecnica, ovviamente non si applica il minicodice, e comunque anche la GSA dovrebbe essere già stabilita dalla norma, e non dai nuovi decreti. Mi confermate o mi sto perdendo qualcosa? :roll:

-Mi si chiede inoltre se nella mia pratica è compresa la valutazione del rischi di fulminazione con relativo calcolo: non essendo pratico dell'argomento "elettrico" immagino sia una pratica che deve essere fatta da un elettrotecnico, ma va presentata ai VVF allegata alla SCIA o deve essere allegata al DVR?

-Mi chiede inoltre le indicazioni per l'aggiornamento del Piano di Emergenza esistente, il quale era stato redatto ai sensi del DM 10/03/98 abrogato. Ora, Ipotizzando di applicare il DM 9/4/94 sono sufficienti le disposizioni relative alla gestione della sicurezza, registro dei controlli, misure per l'evacuazione ecc... contenute nella norma, o devo applicare qualcosa in particolare?

Scusate se alcune domande possono risultare banali, io ho sempre seguito la prevenzione incendi dal punto di vista "progettuale", ma mai al lato pratico della gestione dei luoghi di lavoro, per tanto immagino che queste siano domande da prassi per chi svolge il ruolo di RSPP... :roll:

Grazie
Gmeister
Messaggi: 660
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Quesiti su pratica VVF casa di riposo

Messaggio da Gmeister »

Se le tue modifiche rientrano in una valutazione di non aggravio, farei una SCIA con la vecchia norma e con dichiarazione di non aggravio, non vedo perchè utilizzare il codice se non è necessario.

La tua valutazione del rischio verrà aggiornata rispetto alle modifiche e poi se la vuoi dare all'RSPP, lui aggiornerà il DVR, ma non rispetto al minicodice, ma rispetto alla regola del 94.

La valutazione dei rischi di fulminazione deve essere fatta da un tecnico, che dirà se la struttura è autoprotetta oppure se ci sono opere da fare (tipo mettere dei parafulmine). Deve essere presentata la dichiarazione di conformità delle opere per la protezione contro i fulmini nel caso siano da fare. Se non sono da fare, la tieni nel cassetto o la alleghi al DVR

Per la GSA tu, il tecnico appositamente incaricato oppure l'RSPP dovrà fare un aggiornamento del piano di emergenza, delle planimetrie ed eventualmente delle procedure per l'evacuazione se le modifiche intervenute lo richiedono, alla fine niente di strano.
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Quesiti su pratica VVF casa di riposo

Messaggio da boba74 »

Gmeister ha scritto: gio lug 11, 2024 16:24 Se le tue modifiche rientrano in una valutazione di non aggravio, farei una SCIA con la vecchia norma e con dichiarazione di non aggravio, non vedo perchè utilizzare il codice se non è necessario.

La tua valutazione del rischio verrà aggiornata rispetto alle modifiche e poi se la vuoi dare all'RSPP, lui aggiornerà il DVR, ma non rispetto al minicodice, ma rispetto alla regola del 94.

La valutazione dei rischi di fulminazione deve essere fatta da un tecnico, che dirà se la struttura è autoprotetta oppure se ci sono opere da fare (tipo mettere dei parafulmine). Deve essere presentata la dichiarazione di conformità delle opere per la protezione contro i fulmini nel caso siano da fare. Se non sono da fare, la tieni nel cassetto o la alleghi al DVR

Per la GSA tu, il tecnico appositamente incaricato oppure l'RSPP dovrà fare un aggiornamento del piano di emergenza, delle planimetrie ed eventualmente delle procedure per l'evacuazione se le modifiche intervenute lo richiedono, alla fine niente di strano.
OK grazie.
Guardando bene le modifiche, non so se possono essere considerate senza aggravio del rischio. La cosa che mi lascia perplesso è l'impianto fotovoltaico, o meglio, le batterie, perchè queste verranno installate in un locale che si trova lungo una via di esodo: un breve corridoio al piano terra che conduce ad una uscita di sicurezza sul retro. In pratica verrebbe ricavata un'armadiatura lungo la parete del corridoio, vicino all'uscita esterna.
E' possibile installare delle batterie lungo le vie di esodo? Sulla vecchia norma si parla di locali a rischio specifico, ma si riferiscono a depositi di materiale combustibile, come si configurano gli accumuli elettrici?
Perchè io vedo 2 possibilità:
1) Compartimento la zona rispetto al resto del piano terra (basterebbe aggiungere una porta REI, che si apre comunque nel verso dell'esodo), e l'attuale uscita rimarrebbe all'interno del locale, ma a quel punto non sono sicuro che quell'uscita possa continuare a essere usata per l'esodo, dato che si trova all'interno del locale batterie :roll:
2) Compartimento il locale escludendo quell'uscita dal conto delle uscite di sicurezza: anche ammesso che l'esodo sia comunque rispettato dato che ci sono altre uscite al piano terra, si tratta comunque di un aggravio dei rischio.
Armadi REI non credo esistano.... :roll:
Gmeister
Messaggi: 660
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Quesiti su pratica VVF casa di riposo

Messaggio da Gmeister »

Quando ci sono dei componenti del fotovoltaico che passano internamente ai compartimenti, soprattutto gli inverter, ma anche le batterie, io tendo ad escludere il non aggravio. Poi dipende anche dalla potenza dell'impianto.

Entrambe le soluzioni sono valide, solo mi pare che il non aggravio sia un po' forzato. In generale, comunque, non è vietato installare impianti nelle vie di esodo
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Quesiti su pratica VVF casa di riposo

Messaggio da boba74 »

Gmeister ha scritto: ven lug 12, 2024 08:56 Quando ci sono dei componenti del fotovoltaico che passano internamente ai compartimenti, soprattutto gli inverter, ma anche le batterie, io tendo ad escludere il non aggravio. Poi dipende anche dalla potenza dell'impianto.

Entrambe le soluzioni sono valide, solo mi pare che il non aggravio sia un po' forzato. In generale, comunque, non è vietato installare impianti nelle vie di esodo
Beh, io comunque potrei ripresentare la SCIA senza necessariamente considerarla non aggravio: è sempre una categoria A, quindi non deve ripassare per la valutazione progetto, in pratica rivedo l'intera relazione e aggiorno la tavola grafica, sempre continuando ad applicare la vecchia norma. Tutte le certificazioni e le DICO esistenti rimangono in essere, si aggiungeranno quelle nuove (dich prod nuove porte REI, DICO fotovoltaico, ecc...).
Gmeister
Messaggi: 660
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Quesiti su pratica VVF casa di riposo

Messaggio da Gmeister »

boba74 ha scritto: ven lug 12, 2024 09:13 eh, io comunque potrei ripresentare la SCIA senza necessariamente considerarla non aggravio: è sempre una categoria A
Si vero, solitamente questi discorsi si fanno per evitare di dover attendere un parere, ma se sei in A lo puoi fare. Fai solo una buona valutazione del rischio per l'FTV dove valuti le scelte
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Quesiti su pratica VVF casa di riposo

Messaggio da boba74 »

Grazie
:!:
Rispondi