VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
E' chiaro che costruire un fabbricato da zero permette di usare prodotti attuali e conformi ai più recenti standard.
Tuttavia può capitare di lavorare in edifici esistenti e magari con attività neanche tanto grandi (ad esempio un'officina auto, una carrozzeria, un officina meccanica, ecc.) che sono in capannoni artigianali di 500-1000 mq. Questi edifici ovviamente hanno già serramenti lungo gli esodi e sulle uscite finali ma possono essere anche originali degli anni '60-'70 ad esempio. Per capirci, inserisco la prima immagine trovata a caso su Google:
Al di lè delle considerazioni sui dispositivi di apertura di cui abbiamo parlato nell'altro post, per le porte in questi casi come vi comportate? Le tenete? O ravvisate un obbligo particolare di cambiarle?
Grazie.
Tuttavia può capitare di lavorare in edifici esistenti e magari con attività neanche tanto grandi (ad esempio un'officina auto, una carrozzeria, un officina meccanica, ecc.) che sono in capannoni artigianali di 500-1000 mq. Questi edifici ovviamente hanno già serramenti lungo gli esodi e sulle uscite finali ma possono essere anche originali degli anni '60-'70 ad esempio. Per capirci, inserisco la prima immagine trovata a caso su Google:
Al di lè delle considerazioni sui dispositivi di apertura di cui abbiamo parlato nell'altro post, per le porte in questi casi come vi comportate? Le tenete? O ravvisate un obbligo particolare di cambiarle?
Grazie.
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
Perché dovrei cambiarle? Maniglione e via.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
Non esiste un tema certificativo per le porte lungo le vie di esodo?
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
Sul nuovo le porte devono avere la dichiarazione CE e se vie di esodo devono essere certificate con un certo sistema di qualificazione che coinvolge un organismo notificato.
Sull'esistente no.
Sull'esistente no.
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
Marcatura CE e dop del maniglione, corretta posa, dich prod e fine.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
Eh eh, il tema però è capire cosa si intende per esistente... Edificio esistente o pratica VVF esistente?
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
La marcatura CE dell'infisso è indipendente dai VVF.
Prodotto comprato nuovo = marcatura CE
porta esistente = non serve marcatura dell'infisso, poi se per i VVF serve il maniglione, come dice weare, solo esso deve essere marcato CE.
Secondo me i VVF non possono pretendere la marcatura CE dell'infisso se l'edificio è esistente, anche se l'attività per loro non è mai esistita.
La marcatura CE dei maniglioni si in ogni caso.
Prodotto comprato nuovo = marcatura CE
porta esistente = non serve marcatura dell'infisso, poi se per i VVF serve il maniglione, come dice weare, solo esso deve essere marcato CE.
Secondo me i VVF non possono pretendere la marcatura CE dell'infisso se l'edificio è esistente, anche se l'attività per loro non è mai esistita.
La marcatura CE dei maniglioni si in ogni caso.
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
Mi pare che ci perdiamo in un bicchiere d'acqua.
Maniglione deve avere dal 2004 la marcatura ce e il dich prod.
Se la porta la fai mettere nuova - età dell'edificio e della pratica irrilevante - ti fai dare marcatura ce del serramento, che comprende il maniglione. AVCP1.
Per inciso, se la porta è nuova e tu dai il ce del solo maniglione voglio vedere chi eccepisce.
Maniglione deve avere dal 2004 la marcatura ce e il dich prod.
Se la porta la fai mettere nuova - età dell'edificio e della pratica irrilevante - ti fai dare marcatura ce del serramento, che comprende il maniglione. AVCP1.
Per inciso, se la porta è nuova e tu dai il ce del solo maniglione voglio vedere chi eccepisce.
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
Beh io riterrei giusto ed opportuno che i VVF volessero verificare la certificazione dell'infisso idoneo quale US (non con la sola AVCP3), allo stesso modo della marcatura CE del maniglione sull'esistente.weareblind ha scritto: dom set 17, 2023 18:06 Per inciso, se la porta è nuova e tu dai il ce del solo maniglione voglio vedere chi eccepisce.
Ma sicuramente tu dirai che c'è già il tecnico asseveratore che dovrebbe verificare certe cose....

- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
No, intendevo che il livello del forum è un ordine di grandezza sopra le richieste delle scia
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: VECCHIE PORTE LUNGO GLI ESODI IN EDIFICI ESISTENTI: VOI COME FATE?
Beh, più volte abbiamo detto che se la pratica è nuova e viene vista con gli occhi e COPI di adesso (che richiama determinati regolamenti) in teoria tutto andrebbe adeguato. Però concordo che sarebbe eccessivo e non mi sembra nessuno lo faccia. Più che altro mi interessava capire se abbiamo una giustificazione normativa a non cambiare le porte. Evidenzio peraltro che il COPI non distingue tra edifici esistenti e nuovi.