Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
boba74
Messaggi: 4074
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da boba74 »

Salve, tutti gli split domestici vengono venduti con la cosiddetta funzione "deumidificazione" e la funzione "notte", mi chiedo: dato che di fatto l'unità interna del sistema split non è altro che una batteria fredda su cui passa l'aria del ventilatore, queste funzioni hanno senso di esistere o sono solo diciture "commerciali" che di fatto si riducono nella pratica alla semplice riduzione della velocità del ventilatore (a parità di tutto il resto)?
Chiedo, perchè in alcuni impianti che sto progettando, con fan coil idronici alimentati da una pdc aria-acqua, alcuni clienti chiedono di avere queste funzioni, oltre al semplice comando per accendere-spegnere e impostare la temperatura ambiente. Dato che si tratta di nuove costruzioni dove viene fatto anche un sistema domotico, in cui è possibile inserire tutte le funzioni possibili, mi chiedo in che modo si possono impostare ad esempio parametri relativi alla T dell'acqua e alla portata dell'aria per avere queste funzionalità (o comunque simulare qualcosa di analogo a quanto avviene negli split). Si tratta solo di mettere al minimo la velocità della ventola? O è necessario intervenire anche sulla T di mandata dell'acqua? (Posto che sia possibile).
Le batterie dei FC non si possono cambiare, nè è possibile aggiungere batterie di pre o post, o cose del genere... :roll:
extradry
Messaggi: 337
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da extradry »

Dicitura commerciale per signora Maria.
Che sappia io solo l'Ururu Sarara di Daikin fa' "vera" deumidificazione perchè se non erro ha post a gas caldo.
Adesso ci sono anche case di fancoil (p.e. Innova) che pubblicizzano funzione deumidificazione e notte sui comandi dei ventilconvettori.
4.2.7 Funzionamento Notturno
№ La velocità di ventilazione viene limitata ad un valore molto contenuto.
№ La temperatura impostata viene automaticamente variata:
• in funzione Riscaldamento, - 1 °C dopo un'ora dall'attiva-
zione e - 1 °C dopo due ore
• in funzione Raffreddamento, + 1 °C dopo un'ora dall'atti- vazione e + 1 °C dopo due ore
6.2.7 Funzionamento Super Silent
Selezionando la funzione Super Silent si attiva:
• una forte deumidificazione in Raffrescamento
• un funzionamento solo radiante (con ventilatore spento, elettrovalvola e nella versione RS microventilatori attivi) in Riscaldamento

Ok che non puoi cambiare le batterie dei Fc però magari puoi mettere una batteria 4 ranghi invece del classico 3 ranghi per aiutare la deumidificazione.
ponca
Messaggi: 5841
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da ponca »

secondo me è una richiesta abbastanza fine a sè stessa, la migliore soluzione sarebbe spiegare al cliente che la semplice deumidificazione non è fattibile, offrendogli in cambio un sistema di gestione abbastanza evoluto (programmazione oraria, funzionamento silenzioso notturno, gestione mediante wifi, ecc..) ma senza andare troppo a complicarsi la vita.
In questo i fancoil Innova e simili sono validi.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1635
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da Mimmo_510859D »

Non ho mai verificato di persona, ma mi risultava che la funzione deumidificazione dei classici split prevedesse funzionamento dell'unità interna con ventilatore a velocità minima e unità esterna alla potenza massima
Esa
Messaggi: 3272
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da Esa »

Dicitura commerciale
Ma quando mai una batteria attraversata da aria fa qualcosa di diverso dal riscaldarla o raffreddarla?
Mentre la raffredda, fa condensare, ma non sempre, l'umidità (= il vapor d'acqua contenuto nell'aria).
Questo mi hanno insegnato i "vecchi" dell'ufficio dove lavoravo.
Tom Bishop
Messaggi: 5394
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da Tom Bishop »

Esa ha scritto: lun lug 03, 2023 21:28
Dicitura commerciale
Mentre la raffredda
Quindi è un raffreddamento blando con deumidificazione. Se setti a Vmin e 1°C in meno alla temperatura ambiente ottieni lo stesso risultato.
Tom Bishop
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8066
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: lun lug 03, 2023 21:28 Ma quando mai una batteria attraversata da aria fa qualcosa di diverso dal riscaldarla o raffreddarla?
Mentre la raffredda, fa condensare, ma non sempre, l'umidità (= il vapor d'acqua contenuto nell'aria).
Questo mi hanno insegnato i "vecchi" dell'ufficio dove lavoravo.
Questo è, questo rimane secula seculorum.
Ma soprattutto cosa **** deumidifichi senza una sonda di misura e un setpoint.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
extradry
Messaggi: 337
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da extradry »

sarò che sono incasinato, ma non ho capito il fulcro della ormai solita polemica forumesca
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8066
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da NoNickName »

extradry ha scritto: mar lug 04, 2023 08:59 sarò che sono incasinato, ma non ho capito il fulcro della ormai solita polemica forumesca
Non ci si può arrogare il diritto di dire di eseguire una funzione, senza che questa funzione sia controllata.
La funzione è controllata solo se esiste una strumentazione di misura.

EDIT: ora so già cosa direte: la deumidifica avviene spontaneamente durante il raffrescamento.
Certo, come a dire che l'automobile ha la funzione "bollitore di acqua", perché intanto che marci per strada, l'acqua del radiatore si scalda.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 3272
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da Esa »

Dicitura commerciale
Verissimo
ponca
Messaggi: 5841
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da ponca »

non ho capito, ma non stiamo dicendo tutti la stessa cosa? :lol:
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: mar lug 04, 2023 12:24 non ho capito, ma non stiamo dicendo tutti la stessa cosa? :lol:
Certo!
La funzione deumidifica, non potendo agire sulla temperatura del gas refrigerante o dell'acqua, non fa altro che ridurre la velocità così annulli i fattore di bypass, deumidifichi percentialmente di + rispetto al raffrescamento.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8066
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: mar lug 04, 2023 15:16 Certo!
La funzione deumidifica, non potendo agire sulla temperatura del gas refrigerante o dell'acqua, non fa altro che ridurre la velocità così annulli i fattore di bypass, deumidifichi percentialmente di + rispetto al raffrescamento.
Diminuendo la portata, diminuisce la velocità, e quindi aumenta il tempo di permanenza dell'aria a contatto con la superficie fredda
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto: mar lug 04, 2023 15:23 Diminuendo la portata, diminuisce la velocità, e quindi aumenta il tempo di permanenza dell'aria a contatto con la superficie fredda
Quindi tratti l'aria (quasi tutta) e condensa di più ed avendo meno portata, raffreddi di meno l'ambiente.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8066
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: mar lug 04, 2023 17:29
NoNickName ha scritto: mar lug 04, 2023 15:23 Diminuendo la portata, diminuisce la velocità, e quindi aumenta il tempo di permanenza dell'aria a contatto con la superficie fredda
Quindi tratti l'aria (quasi tutta) e condensa di più ed avendo meno portata, raffreddi di meno l'ambiente.
Ma la temperatura dell'aria in mandata sarà più bassa, e quindi poco confortevole
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Funzioni deumidificazione e notturna sugli split

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto: mar lug 04, 2023 17:31
SuperP ha scritto: mar lug 04, 2023 17:29
NoNickName ha scritto: mar lug 04, 2023 15:23 Diminuendo la portata, diminuisce la velocità, e quindi aumenta il tempo di permanenza dell'aria a contatto con la superficie fredda
Quindi tratti l'aria (quasi tutta) e condensa di più ed avendo meno portata, raffreddi di meno l'ambiente.
Ma la temperatura dell'aria in mandata sarà più bassa, e quindi poco confortevole
Si ma con gittata bassa, tipicamente, non ti arriva nei denti.

Fatto sta che con i ventil non si ottengono le temperatura dell'aria dewgli split. Con gli split l'aria esce anche a 4-5°C (misurata), con i ventil alimentati a 7°C arriva aria a 10-11°C
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi