serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 6996
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da ponca »

arriva un cliente con la fattura di 8 finestre e relative persiane per la comunicazione enea, non c'è cessione del credito vorrebbe solo detrarre la spesa

prima di tutto applico l'allegato a per verificare se l'importo è congruo

totale serramenti 15 mq
15*900=13500 euro
a cui aggiungo un 25% di manodopera e l'iva
13500*1.25*1.22= 20'587.50 euro

la fattura però è oltre 30K

come vi comportate?

1- si calcola l'importo congruo e si inserisce questo sulla comunicazione enea
2- si dice al cliente di farsi asseverare l'importo congruo dal serramentista
3- si inserisce l'intero importo, saranno poi il cliente o il commercialista a giudicare cosa portare in detrazione (su quali basi non si sa)
4- si suggerisce al cliente di utilizzare il bonus casa
5- altro
boba74
Messaggi: 4814
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da boba74 »

1 oppure 4 (ma se la 4 fosse percorribile immagino l'avrebbe scelta direttamente senza bisogno di rivolgersi a un tecnico per l'asseverazione... 8) )
ponca
Messaggi: 6996
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da ponca »

il bonus casa in realtà è possibile, trattandosi di residenziale

gli unici problemi sono i bonifici fatti per ecobonus ma in fin dei conti non dovrebbe costituire un problema

poi qualche dubbio che può nascere sul fatto che si possa applicare comunque i massimali di costo dell'allegato A e che questo "escamotage" non rappresenti un'elusione fiscale (io non credo ma visto il caos in cui operiamo)
giotisi
Messaggi: 4640
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da giotisi »

1
e, ciononostante, specificando che 'non vale come asseverazione prezzi'

Se al cliente non sta bene, si fa fare dal serramentista una dichiarazione diversa, che poi valuto se utilizzare o meno.

Passare a bonuscassa 'solo' per aggirare i limiti, lo sappiamo che è borderline; certo, non sei tu a decidere: a te han chiesto la redazione di un bonuscasa e quello fai.
ponca
Messaggi: 6996
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da ponca »

Credo che al momento la soluzione migliore sia rimandare al serramentista dicendogli di trovare un tecnico che li asseveri gli importi come meglio crede

Con il metodo 1. Che capisco sia quello corretto si generano un'infinità do discussioni che poi rischiano di far perdere tempo per una pratica che poi (erroneamente) viene giudicata e pagata poco

Certo un minimo di chiarezza normativa aiuterebbe
giotisi
Messaggi: 4640
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da giotisi »

Riporto su questa discussione segnalando il seguente passo della circolare 17/e.
Cattura.PNG
Cattura.PNG (62.97 KiB) Visto 1058 volte


Direi che taglia la testa al toro.
L'asseverazione tecnica, diventa anche economica dall'ottobre 2020.
Puo' essere sostituita da una dichiarazione del DL, o, in certi casi, anche da una dichiarazione del fornitore.

Ovviamente, chi si sostituisce, si sostituisce in tutto.
marcoaroma
Messaggi: 3136
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da marcoaroma »

Caso simile, in una riqualificazione che sto seguendo il serramentista gli farebbe passare circa 40.000 € di infissi congrui e altri 10.000 non congrui.
Nelle mie verifiche, a parte che il MITE non mi torna di circa 3000 €, il CME invece sta intorno ai 30.000 € quindi sotto di 10.000 € dai 40.000 dichiarati congrui. Quindi gli ho detto di farsi fare la pratica Ecobonus infissi dal serramentista.
giotisi
Messaggi: 4640
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da giotisi »

Ricorrono, nel tuo caso, gli estremi x cui l asseverazione può essere sostituita?
(faq mise 3.8.2016 alla mano)
ponca
Messaggi: 6996
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da ponca »

situazione classica

il serramentista fattura 40K
il cliente va dal termotecnico e scopre che la detrazione del 50 viene calcolata su 30K recuperando quindi 15K su 40 quando va bene
il cliente si lamenta con il termotecnico

e siamo da capo

altra domanda
qual è la parcella del termotecnico per questa asseverazione?
il lavoro se fatto seriamente prevederebbe
- verifica della documentazione tecnica fornita (certificazioni e marcatura CE) spesso incompleta
- verifica dei prezzi con computo metrico e allegato A con indicazione dell'importo congruo e relativa responsabilità
- comunicazione ENEA per ecobonus

perchè il lavoro fatto sopra evidentemente avrebbe pure un costo che non può essere 200 euro
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1475
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: serramenti, allegato A prezzi, chi assevera cosa

Messaggio da archspf »

ponca ha scritto: mer lug 05, 2023 11:31 situazione classica

il serramentista fattura 40K
il cliente va dal termotecnico e scopre che la detrazione del 50 viene calcolata su 30K recuperando quindi 15K su 40 quando va bene
il cliente si lamenta con il termotecnico

e siamo da capo

altra domanda
qual è la parcella del termotecnico per questa asseverazione?
il lavoro se fatto seriamente prevederebbe
- verifica della documentazione tecnica fornita (certificazioni e marcatura CE) spesso incompleta
- verifica dei prezzi con computo metrico e allegato A con indicazione dell'importo congruo e relativa responsabilità
- comunicazione ENEA per ecobonus

perchè il lavoro fatto sopra evidentemente avrebbe pure un costo che non può essere 200 euro
ma infatti come dice @marco, andassero dal serramentista a farsi fare tutto.

Quanto alla parcella considerando le responsabilità e un calcolo di massima, non è possibile che sia inferiore al 3% dell'importo delle opere (percentuale che dovrebbe essere superiore ed arrivare al 4-4,5% se applicassimo pedissequamente il DM parametri, esclusi computi, ovvero compenso per la sola attestazione), e non in ultimo per mero confronto con il visto di conformità il cui range, abbiamo appurato è proprio tra il 1,5-3%.
Rispondi