Coibentazione magazzino

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

Buongiorno, abito in provincia di como , devo coibentare al meglio un piccolo magazzino 5x5 dove all interno sarà mantenuta una temp di 25 gradi 60% umidità tutto l anno. L unica parete che viene illuminata dal sole è quella a est , quella a nord è in ombra tutto l anno , quella a ovest è all ombra tutto l anno per un paio di metri e il resto (compreso il muro a sud) confinante , tramite muro di cemento,con un locale che non penso sia riscaldato.
Vorrei anche isolare il pavimento.
Il cappotto esterno non è fattibile quindi mi ritrovo a dover fare coibentazione interna.
La mia unica preoccupazione è l umidità e le possibili muffe . Che materiali dovrei usare per fare si che non si abbiano problemi? Grazie
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

E se invece facessi una stanza vera e propria all interno del magazzino? Magari lasciando giusto lo spazio per starci fisicamente a mettere le lastre di cartognesso tipo 30 cm dal muro inzio con la parete di cartongesso coibentata con 20 cm di lana di roccia , andrei a migliorare il possibile problema muffe/umidità?
Ultima modifica di Lucky001 il mer nov 02, 2022 11:46, modificato 1 volta in totale.
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

Volevo aggiungere che il pavimento per ora è una lastra di cemento , vorrei isolare al meglio anche quello
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da NoNickName »

Se hai un controllo stretto di temperatura e umidità, tutto l'anno, non è possibile la formazione di muffe e condense.
In altre parole perché temi la formazione di umidità se devi mantenere 25°C 60% tutto l'anno?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

Non ho mai fatto nulla del genere per questo chiedo, quindi solo controparete di cartongesso fissata al muro senza barriera vapore? Per il pavimento invece? Posso alzarlo anche di 30 cm, sopra poi devo piastrellare
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

La mia preoccupazione era , avendo i muri freddi che si formi umidità all interno della controparete senza una barriera vapore.
avendo 60% di umidità interna non riscontro questo problema perché 60% é basso come umidità e quindi non permette condensa?
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

NoNickName ha scritto: mer nov 02, 2022 13:39 Se hai un controllo stretto di temperatura e umidità, tutto l'anno, non è possibile la formazione di muffe e condense.
In altre parole perché temi la formazione di umidità se devi mantenere 25°C 60% tutto l'anno?
La mia preoccupazione era , avendo i muri freddi che si formi umidità all interno della controparete senza una barriera vapore.
avendo 60% di umidità interna non riscontro questo problema perché 60% é basso come umidità e quindi non permette condensa?non ho capito bene questa parte
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da NoNickName »

No, sono io a non aver capito.
Tu hai detto che hai un locale con condizioni termo-igrometriche controllate (e ci dirai come le controlli), nello specifico a 25°C 60%.
Se queste condizioni sono garantite tutto l'anno, non c'è pericolo di formazione di muffe.
Tuttalpiù avrai una bassissima (e temporalmente limitata) probabilità di formazione di condensa se la temperatura superficiale interna dei muri dovesse scendere sotto i 16°C in assenza di ventilazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

NoNickName ha scritto: mer nov 02, 2022 18:12 No, sono io a non aver capito.
Tu hai detto che hai un locale con condizioni termo-igrometriche controllate (e ci dirai come le controlli), nello specifico a 25°C 60%.
Se queste condizioni sono garantite tutto l'anno, non c'è pericolo di formazione di muffe.
Tuttalpiù avrai una bassissima (e temporalmente limitata) probabilità di formazione di condensa se la temperatura superficiale interna dei muri dovesse scendere sotto i 16°C in assenza di ventilazione.
cerco di spiegarmi meglio.
Io ho un locale non isolato , all interno andrà un allevamento di animali dove la temperatura resterà 25c 60%RH tutto l anno ( ho un condizionatore di ultima generazione che gestisce tutto dasolo anche per il ricambio dell aria ) .
la mia preoccupazione è che facendo una controparete di cartongesso ,attaccata a tutto il perimetro interno di questo magazzino, si formi condensa in essa dato che la temperatura interna è molto alta rispetto a quella esterna , nei mesi invernali ad esempio , e in estate vice versa.
La temperatura dei muri in inverno suppongo scendera sotto i 16c anche perche qui di notte facilmente va sotto zero .
La cosa che non capivo io è :
Perché se ho un umidità interna costante al 60% questa non puó penetrare la parete e condensarsi dando cosi problemi?

Scusate ma ho praticamente 0 esperienza in questo campo
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da NoNickName »

Lucky001 ha scritto: mer nov 02, 2022 20:40 Perché se ho un umidità interna costante al 60% questa non puó penetrare la parete e condensarsi dando cosi problemi?
Perché se hai un buon sistema di raffrescamento, riscaldamento, umidificazione e deumidificazione e il carico termico e igrometrico è opportunamente calcolato, sia per carichi endogeni ed esogeni, e il sistema che hai previsto è dimensionato per tutte le condizioni estive e invernali, la superficie interna del muro sarà 25°C, poco meno o poco più, con impossibilità di formazione di condensa.
Ovviamente, in assenza di coibentazione, il tuo consumo energetico sarà spropositatamente elevato.
Sono curioso di sapere qual è questo condizionatore di ultima generazione e quali caratteristiche abbia.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

NoNickName ha scritto: mer nov 02, 2022 20:54
Lucky001 ha scritto: mer nov 02, 2022 20:40 Perché se ho un umidità interna costante al 60% questa non puó penetrare la parete e condensarsi dando cosi problemi?
Perché se hai un buon sistema di raffrescamento, riscaldamento, umidificazione e deumidificazione e il carico termico e igrometrico è opportunamente calcolato, sia per carichi endogeni ed esogeni, e il sistema che hai previsto è dimensionato per tutte le condizioni estive e invernali, la superficie interna del muro sarà 25°C, poco meno o poco più, con impossibilità di formazione di condensa.
Ovviamente, in assenza di coibentazione, il tuo consumo energetico sarà spropositatamente elevato.
Sono curioso di sapere qual è questo condizionatore di ultima generazione e quali caratteristiche abbia.
Okk ottimo , invece per il pavimento con che materiale mi consigli di isolare , io pensavo a dei blocchi in eps rivestiti con del cartongesso e poi sopra piastrellare ? Oppure una sorta di pavimento galleggiante riempito con lana di roccia ( stesso materiale che pensavo di adoperare per le pareti , 20 cm di lana di roccia ) .
Il condizionatore è questo :
https://www.climamarket.it/vendita/cond ... -plus-plus

ovviamente costa uno sproposito e dato che il magazzino non è abitabile non ho agevolazioni :cry: .

Comunque sentirò un termotecnico per effettuare i calcoli da te citati
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da NoNickName »

Io prima sentirei un termotecnico, un esperto di zootecnia e un igienista veterinario.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

NoNickName ha scritto: mer nov 02, 2022 21:58 Io prima sentirei un termotecnico, un esperto di zootecnia e un igienista veterinario.
Ok sentirò il termotecnico, le disposizioni del asl le so già
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da NoNickName »

Lucky001 ha scritto: mer nov 02, 2022 22:37
NoNickName ha scritto: mer nov 02, 2022 21:58 Io prima sentirei un termotecnico, un esperto di zootecnia e un igienista veterinario.
Ok sentirò il termotecnico, le disposizioni del asl le so già
Non solo dal punto di vista normativo, ma anche di benessere degli animali.
Quindi senti anche un veterinario.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da arkanoid »

Parere spassionato: costruisci una cella con pannelli sandwich.
Mi aggrego a chi ti dice di stare estremamente attento al sistema di condizionamento (volumi d'aria, posizione e qualità delle immissioni e delle espulsioni, necessità di filtrazione eventualmente anche in espulsione, tipologia di recupero energia sui flussi e di umidificazione, necessità di controllo patogeni)
Se è paragonabile ad uno stabulario, non è una cosa banale e non ci sono "macchine di ultima generazione" che tengano (spero che tu non stia parlando un ururu sarara :D)
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: gio nov 03, 2022 12:51 ururu sarara
Hai indovinato.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

arkanoid ha scritto: gio nov 03, 2022 12:51 Parere spassionato: costruisci una cella con pannelli sandwich.
Mi aggrego a chi ti dice di stare estremamente attento al sistema di condizionamento (volumi d'aria, posizione e qualità delle immissioni e delle espulsioni, necessità di filtrazione eventualmente anche in espulsione, tipologia di recupero energia sui flussi e di umidificazione, necessità di controllo patogeni)
Se è paragonabile ad uno stabulario, non è una cosa banale e non ci sono "macchine di ultima generazione" che tengano (spero che tu non stia parlando un ururu sarara :D)
Mi sa che state overcomplicando la cosa haha … a me serve solamente una stanza coibentata e riscaldata non necessito di sistemi di filtrazione , non capisco che problemi possano esserci con il sistema di condizionamento .
Ultima modifica di Lucky001 il dom nov 20, 2022 20:14, modificato 2 volte in totale.
Lucky001
Messaggi: 11
Iscritto il: mar nov 01, 2022 02:06

Re: Coibentazione magazzino

Messaggio da Lucky001 »

NoNickName ha scritto: gio nov 03, 2022 07:38
Lucky001 ha scritto: mer nov 02, 2022 22:37
NoNickName ha scritto: mer nov 02, 2022 21:58 Io prima sentirei un termotecnico, un esperto di zootecnia e un igienista veterinario.
Ok sentirò il termotecnico, le disposizioni del asl le so già
Non solo dal punto di vista normativo, ma anche di benessere degli animali.
Quindi senti anche un veterinario.
Ovviamente ho già esperienza con l allevamento dei suddetti animali … senó non ristrutturerei un locare per aprirci un azienda…
Rispondi