Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Moderatore: Edilclima
Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Toglietemi un dubbio, per favore
Intervento iniziato nel 2021 di sostituzione PDC + FV + accumulo + colonnina, con sal 60 al 31/12/2021 e pagato, completamente, PDC, colonnina, accumulo e parte del FV complessivo.
Ora dovrà essere ultimato il FV e pagato
Ma mi sfugge una cosa:
- l'ultimo pagamento deve riguardare il trainaNte, ovvero la pdc?
- oppure il pagamento del trainato (FV) deve avvenire prima del completamento dei lavori del trainaNte (PDC) e quindi non conta il pagamento ma conta solo, ad esempio, una DiCo?
- oppure non conta una mazza, trainaNti e trainati vanno dentro tutti durante la lavorazioni?
Grazie.
Intervento iniziato nel 2021 di sostituzione PDC + FV + accumulo + colonnina, con sal 60 al 31/12/2021 e pagato, completamente, PDC, colonnina, accumulo e parte del FV complessivo.
Ora dovrà essere ultimato il FV e pagato
Ma mi sfugge una cosa:
- l'ultimo pagamento deve riguardare il trainaNte, ovvero la pdc?
- oppure il pagamento del trainato (FV) deve avvenire prima del completamento dei lavori del trainaNte (PDC) e quindi non conta il pagamento ma conta solo, ad esempio, una DiCo?
- oppure non conta una mazza, trainaNti e trainati vanno dentro tutti durante la lavorazioni?
Grazie.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
risoluzione 57/2022, mi rispondo da solo
Ciò implica che, ai fini dell'applicazione
del Superbonus, le spese sostenute per gli interventi "trainanti" devono essere effettuate nell'arco temporale di vigenza dell'agevolazione, mentre le spese per gli interventi "trainati" devono essere sostenute nel periodo di vigenza dell'agevolazione e nell'intervallo di tempo tra la data di inizio e la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi "trainanti".
Ma a voi, Deloitte, PWC, E&Y hanno mai segnalato la problematica?
Forse con data di fine lavori non intende la di.co. / collaudo nel caso ad esempio di una pompa di calore, ma la data di fine lavori della CILAS che si fa per l'intervento trainante?
Ciò implica che, ai fini dell'applicazione
del Superbonus, le spese sostenute per gli interventi "trainanti" devono essere effettuate nell'arco temporale di vigenza dell'agevolazione, mentre le spese per gli interventi "trainati" devono essere sostenute nel periodo di vigenza dell'agevolazione e nell'intervallo di tempo tra la data di inizio e la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi "trainanti".
Ma a voi, Deloitte, PWC, E&Y hanno mai segnalato la problematica?
Forse con data di fine lavori non intende la di.co. / collaudo nel caso ad esempio di una pompa di calore, ma la data di fine lavori della CILAS che si fa per l'intervento trainante?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
La terza che hai dettoSuperP ha scritto: mar ott 25, 2022 19:00 Toglietemi un dubbio, per favore
Intervento iniziato nel 2021 di sostituzione PDC + FV + accumulo + colonnina, con sal 60 al 31/12/2021 e pagato, completamente, PDC, colonnina, accumulo e parte del FV complessivo.
Ora dovrà essere ultimato il FV e pagato
Ma mi sfugge una cosa:
- l'ultimo pagamento deve riguardare il trainaNte, ovvero la pdc?
- oppure il pagamento del trainato (FV) deve avvenire prima del completamento dei lavori del trainaNte (PDC) e quindi non conta il pagamento ma conta solo, ad esempio, una DiCo?
- oppure non conta una mazza, trainaNti e trainati vanno dentro tutti durante la lavorazioni?
Grazie.
- NoNickName
- Messaggi: 9644
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Non ho neanche capito il dubbio di SuperP, comunque sì, tutto dentro.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Ne stavamo discutendo anche qui
viewtopic.php?t=31766
viewtopic.php?t=31766
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
http://www.anfit.it/news/trainanti-trai ... mporaneita
Le risposte a questi quesiti sono contenute in 2 diverse FAQ pubblicate dal Governo sul sito dedicato al Superbonus110%. Nel dettaglio si tratta delle FAQ A04.2 e A04.6.
La A04.2 chiarisce che il termine congiuntamente, che caratterizza la contemporaneità tra interventi “trainanti” e “trainati” comporta testualmente che “le date delle spese sostenute per gli interventi trainati, sono ricomprese nell’intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e dalla data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti”.
La A04.6, invece, specifica come dimostrare il rispetto di tale indicazione normativa. Nel caso di diverse imprese coinvolte nel cantiere ciò risulta facilmente dimostrabile attraverso le date presenti sulle rispettive documentazioni, ma nel caso in cui l’intero intervento venisse realizzato da un’unica azienda? La FAQ chiarisce che in quest’ultima fattispecie si possa semplicemente far riferimento ad una attestazione redatta da parte dell’impresa che ha eseguito i lavori.
Entrambi questi concetti si applicano direttamente alla sostituzione dei serramenti nel caso in cui tale procedura funge da lavoro trainato nell’ambito di un intervento che generi Superbonus 110%.
Sinceramente non ho ancora capito.
La seconda faq parla di documentazione (fatture? ricevute? foto? dichiarazioni?).
Ma i vari portali di detrazione hanno mai fatto a voi problemi?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Io non ho mai ricevuto contestazioni su questo, a parte la dichiarazione che è nella checklist in cui l'impresa o il tecnico dichiarano che i trainati sono stati eseguiti tra i trainanti
secondo me l'articolo e la faq si riferiscono alla situazione che avevamo prima dell'introduzione della cilas in cui alcuni interventi superbonus tipo pdc+fv e serramenti potevano essere svolti in edilizia libera. E lì c'era da dimostrare questa cosa e in effetti la data delle fatture era importante.
Adesso con la cila hai una data di inizio e fine lavori sempre e comunque per cui verificare che le spese dei trainati siano state sostenute nel periodo di vigenza dell'agevolazione (tra inizio e fine lavori) è abbastanza immediato
c'era un interpello su questo di cui non ricordo il numero, forse da google ti salta fuori
secondo me l'articolo e la faq si riferiscono alla situazione che avevamo prima dell'introduzione della cilas in cui alcuni interventi superbonus tipo pdc+fv e serramenti potevano essere svolti in edilizia libera. E lì c'era da dimostrare questa cosa e in effetti la data delle fatture era importante.
Adesso con la cila hai una data di inizio e fine lavori sempre e comunque per cui verificare che le spese dei trainati siano state sostenute nel periodo di vigenza dell'agevolazione (tra inizio e fine lavori) è abbastanza immediato
c'era un interpello su questo di cui non ricordo il numero, forse da google ti salta fuori
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Dal sito AdE https://www.agenziaentrate.gov.it/porta ... o-trainatiponca ha scritto: mer ott 26, 2022 13:09 Io non ho mai ricevuto contestazioni su questo, a parte la dichiarazione che è nella checklist in cui l'impresa o il tecnico dichiarano che i trainati sono stati eseguiti tra i trainanti
secondo me l'articolo e la faq si riferiscono alla situazione che avevamo prima dell'introduzione della cilas in cui alcuni interventi superbonus tipo pdc+fv e serramenti potevano essere svolti in edilizia libera. E lì c'era da dimostrare questa cosa e in effetti la data delle fatture era importante.
Adesso con la cila hai una data di inizio e fine lavori sempre e comunque per cui verificare che le spese dei trainati siano state sostenute nel periodo di vigenza dell'agevolazione (tra inizio e fine lavori) è abbastanza immediato
c'era un interpello su questo di cui non ricordo il numero, forse da google ti salta fuori
Questo implica che, ai fini dell’applicazione del Superbonus, le spese sostenute per gli interventi trainanti devono essere effettuate nell’arco temporale di vigenza dell’agevolazione, mentre le spese per gli interventi trainati devono essere sostenute nel periodo di vigenza dell’agevolazione e nell’intervallo di tempo tra la data di inizio e la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti.
Pertanto, se il contribuente ha sostenuto spese per interventi trainanti (ad esempio per il rifacimento del cd. “cappotto termico” o la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale) a marzo 2020 e, pertanto, non ammesse al Superbonus, non potrà beneficiare di tale agevolazione neanche per le spese sostenute per la sostituzione delle finestre o per l’installazione di impianti fotovoltaici (interventi trainati) ancorché i relativi pagamenti siano effettuati successivamente all’entrata in vigore delle agevolazioni, ad esempio, a settembre 2020.
Sembra, effettivamente, che si faccia riferimento ad altro caso
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Riepilogando, questa storia di dover fare le fatture trainanti come prima ed ultima, è una boiata che alcuni commercialisti non ben aggiornati continuano a pretendere.
L'essenziale è che le fatture dei trainati siano all'interno dell'arco tenporale tra l'inizio lavori e la fine lavori CILAS, che ovviamente ricomprende i lavori trainanti.
L'essenziale è che le fatture dei trainati siano all'interno dell'arco tenporale tra l'inizio lavori e la fine lavori CILAS, che ovviamente ricomprende i lavori trainanti.
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Sono d'accordo con ponca.
Spostiamo l'attenzione sui trainanti
Penso di no. Come dice ponca, mi pare che questa distinzione sia valida solo per i primi mesi.
Ad oggi di fatto l'inizio e la fine dei lavori in CILAS valgono sia per i trainanti che per i trainati.
Spostiamo l'attenzione sui trainanti
Cosa significa che posso portare in detrazione spese sostenute anche dopo la fine lavori, purchè nell'arco temporale di vigenza dell'agevolazione?le spese sostenute per gli interventi trainanti devono essere effettuate nell’arco temporale di vigenza dell’agevolazione
Penso di no. Come dice ponca, mi pare che questa distinzione sia valida solo per i primi mesi.
Ad oggi di fatto l'inizio e la fine dei lavori in CILAS valgono sia per i trainanti che per i trainati.
- NoNickName
- Messaggi: 9644
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
No, significa che i trainanti puoi detrarli fintanto che l'agevolazione è vigente, cioè il fine lavori lo puoi fare fino all'ultimo giorno in cui avrà validità il superbonus.vinz75 ha scritto: mer ott 26, 2022 15:08 Cosa significa che posso portare in detrazione spese sostenute anche dopo la fine lavori, purchè nell'arco temporale di vigenza dell'agevolazione?
I trainati invece puoi detrarli fino a quando non avrai concluso l'intervento, cioè fino alla fine dei lavori.
In altre parole, i trainati possono essere detratti sin quando esisterà un trainante da detrarre. E non dopo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Occorre precisare che il fine lavori può essere fatto anche dopo l'arco temporale. Il riferimento è alle spese che devono stare nell'arco temporale.NoNickName ha scritto: mer ott 26, 2022 16:17No, significa che i trainanti puoi detrarli fintanto che l'agevolazione è vigente, cioè il fine lavori lo puoi fare fino all'ultimo giorno in cui avrà validità il superbonus.vinz75 ha scritto: mer ott 26, 2022 15:08 Cosa significa che posso portare in detrazione spese sostenute anche dopo la fine lavori, purchè nell'arco temporale di vigenza dell'agevolazione?
I trainati invece puoi detrarli fino a quando non avrai concluso l'intervento, cioè fino alla fine dei lavori.
In altre parole, i trainati possono essere detratti sin quando esisterà un trainante da detrarre. E non dopo.
Ma a parte questo non capisco la differenza dalla tua descrizione.
Secondo me, come dice ponca, il discorso valeva all'inizio. Dopo l'isituzione della CILAS, possono essere detratte spese per trainanti e trainati solo se sostenute nell'arco temporale di validità e tra inizio e fine lavori. Solo quest'ultima frase, differenzia i due interventi nel testo di ADE. Ma appunto ad oggi ormai non ha più senso.
Poi oh, magari sono io de coccio...

- NoNickName
- Messaggi: 9644
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
La risposta all'interpello intendeva altro: le spese per i trainati devono essere sostenute entro la data in cui si sostiene l'ultima spesa per i trainanti e non oltre.vinz75 ha scritto: mer ott 26, 2022 16:30 Secondo me, come dice ponca, il discorso valeva all'inizio. Dopo l'isituzione della CILAS, possono essere detratte spese per trainanti e trainati solo se sostenute nell'arco temporale di validità e tra inizio e fine lavori.
Ma le spese dei trainanti le puoi invece sostenere sino al 31/12.
Quindi ipotizziamo che sostieni la spesa per il cappotto il 24/11, non puoi sostenere spese per il fv il 25/11, ma al massimo il 24/11.
Ma se sostieni la spesa per il cappotto il 31/12, puoi sostenere spese per il fv fino al 31/12.
Così è più chiaro?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
l'interpello è il 488/2021, ribadisce che i trainati devono essere eseguiti tra data di inizio e fine lavori
Con riferimento alla condizione richiesta dalla norma che, ai fini
dell'applicazione dell'aliquota più elevata, gli interventi "trainati" siano effettuati
congiuntamente agli interventi "trainanti" ammessi al Superbonus, nella citata
circolare n. 24/E del 2020 è stato precisato che tale condizione si considera soddisfatta
se le date delle spese sostenute per gli interventi trainati, sono ricomprese
nell'intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e dalla data di fine dei lavori
per la realizzazione degli interventi trainanti.
Ciò implica che, ai fini dell'applicazione del Superbonus, le spese sostenute per
gli interventi "trainanti" devono essere effettuate nell'arco temporale di vigenza
dell'agevolazione, mentre le spese per gli interventi "trainati" devono essere sostenute
nel periodo di vigenza dell'agevolazione e nell'intervallo di tempo tra la data di inizio e
la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi "trainanti".
Con riferimento alla condizione richiesta dalla norma che, ai fini
dell'applicazione dell'aliquota più elevata, gli interventi "trainati" siano effettuati
congiuntamente agli interventi "trainanti" ammessi al Superbonus, nella citata
circolare n. 24/E del 2020 è stato precisato che tale condizione si considera soddisfatta
se le date delle spese sostenute per gli interventi trainati, sono ricomprese
nell'intervallo di tempo individuato dalla data di inizio e dalla data di fine dei lavori
per la realizzazione degli interventi trainanti.
Ciò implica che, ai fini dell'applicazione del Superbonus, le spese sostenute per
gli interventi "trainanti" devono essere effettuate nell'arco temporale di vigenza
dell'agevolazione, mentre le spese per gli interventi "trainati" devono essere sostenute
nel periodo di vigenza dell'agevolazione e nell'intervallo di tempo tra la data di inizio e
la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi "trainanti".
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Sì ora mi è più chiaro il tuo ragionamento, che però non condivido.NoNickName ha scritto: mer ott 26, 2022 17:02La risposta all'interpello intendeva altro: le spese per i trainati devono essere sostenute entro la data in cui si sostiene l'ultima spesa per i trainanti e non oltre.vinz75 ha scritto: mer ott 26, 2022 16:30 Secondo me, come dice ponca, il discorso valeva all'inizio. Dopo l'isituzione della CILAS, possono essere detratte spese per trainanti e trainati solo se sostenute nell'arco temporale di validità e tra inizio e fine lavori.
Ma le spese dei trainanti le puoi invece sostenere sino al 31/12.
Quindi ipotizziamo che sostieni la spesa per il cappotto il 24/11, non puoi sostenere spese per il fv il 25/11, ma al massimo il 24/11.
Ma se sostieni la spesa per il cappotto il 31/12, puoi sostenere spese per il fv fino al 31/12.
Così è più chiaro?
Per me le spese dei trainati devono stare nell'arco temporale del 110 e tra inizio e fine lavori CILAS.
L'inizio lavori è dichiarata nella CILAS, la fine lavori nella comunicazioni e di fine lavori.
Le fatture dei trainanti non contano.
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
A parte le supercazzole del simpatico piccione viaggiatore con la sciolta, questo dettaglio del commercialista medio che individua come termine per le spese dei trainati la spesa ultima dei trainanti anzichè la fine dei lavori è già uscito un fiume di volte..
Hanno semplicemente avuto direttive dall'ordine di procedere cautelativamente così.., tra le altre, di ritenere cioè che se non del tutto ultimato, il trainante non può essere saldato. Ciò implica varie cose da caso a caso, ma nel caso specifico che dà origine a questa discussione, che se il trainante è stato del tutto saldato si dovrà desumere che è sicuramente terminato, indi per cui saresti fuori dal termine ultimo del fine lavori del trainante per effettuare spese dei trainati (mettendosi benda sugli occhi sulla distinzione tra lavorazioni e spese, adottano questa sfumatura specifica di ragionamento cautelativo)
Se ci sono regole economico-tecniche che regolano tali momenti di adempienza nei pagamenti rispetto al periodo delle lavorazioni nel mondo dei lavori pubblici o in quello degli elfi o a fanculandia non lo so e non ci penso proprio ad andare a fare altre ricerche inutili all'essere umano di questo tipo come quelle sulle pdc aria trainanti trainate, sulle abitazioni parzialmente riscaldate, sugli ape del **** e via dicendo..
Le righe dell'interpello, delle circolari, sono sempre le stesse e sono uscite un oceano di volte nelle discussioni.
Vorrei ricordare comunque alcuni aspetti..
Ho imparato da voi, qui in questo forum, che niente è come sembra. Che l'inizio e il fine lavori di un intervento non è quello che si scrive nella sezione apposita della cilas e della cfl, bensì la dichiarazione del DL cioè della consegna del cantiere.. del verbale di collaudo ecc.. Quindi occorre ricordarsi di introdurre nella discussione anche questi dettagli e altri ancora..
In sostanza per concludere, cambia commercialista. Ce ne sono di più ragionoveli.
Hanno semplicemente avuto direttive dall'ordine di procedere cautelativamente così.., tra le altre, di ritenere cioè che se non del tutto ultimato, il trainante non può essere saldato. Ciò implica varie cose da caso a caso, ma nel caso specifico che dà origine a questa discussione, che se il trainante è stato del tutto saldato si dovrà desumere che è sicuramente terminato, indi per cui saresti fuori dal termine ultimo del fine lavori del trainante per effettuare spese dei trainati (mettendosi benda sugli occhi sulla distinzione tra lavorazioni e spese, adottano questa sfumatura specifica di ragionamento cautelativo)
Se ci sono regole economico-tecniche che regolano tali momenti di adempienza nei pagamenti rispetto al periodo delle lavorazioni nel mondo dei lavori pubblici o in quello degli elfi o a fanculandia non lo so e non ci penso proprio ad andare a fare altre ricerche inutili all'essere umano di questo tipo come quelle sulle pdc aria trainanti trainate, sulle abitazioni parzialmente riscaldate, sugli ape del **** e via dicendo..
Le righe dell'interpello, delle circolari, sono sempre le stesse e sono uscite un oceano di volte nelle discussioni.
Vorrei ricordare comunque alcuni aspetti..
Ho imparato da voi, qui in questo forum, che niente è come sembra. Che l'inizio e il fine lavori di un intervento non è quello che si scrive nella sezione apposita della cilas e della cfl, bensì la dichiarazione del DL cioè della consegna del cantiere.. del verbale di collaudo ecc.. Quindi occorre ricordarsi di introdurre nella discussione anche questi dettagli e altri ancora..
In sostanza per concludere, cambia commercialista. Ce ne sono di più ragionoveli.
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Anche secondo me è una bufala. Su diversi cantieri hanno tutti fatturato tutto indipendentemente dal fatto che fossero trainanti o trainati e sembra essere passata senza dubbi dagli advisor. E' pur vero che ho sempre ricondotto il tutto ad una asseverazione fatta a matrioska ovvero dove cerco sempre di far ricomprendere lo stato avanzamento dei lavori trainati "all'interno" di quello dei trainanti:Terminus ha scritto: mer ott 26, 2022 14:50 Riepilogando, questa storia di dover fare le fatture trainanti come prima ed ultima, è una boiata che alcuni commercialisti non ben aggiornati continuano a pretendere.
L'essenziale è che le fatture dei trainati siano all'interno dell'arco tenporale tra l'inizio lavori e la fine lavori CILAS, che ovviamente ricomprende i lavori trainanti.
[trainanti]trainati[/trainanti ]
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Approfitto della discussione aperta sulle richieste dei commercialisti per un piccolo OT.
Un commercialista insiste nell'avere l'esatta corrispondenza tra il SAL e le fatture allegate.
Io ho una fattura (si parla di trainante termico) emessa e pagata in acconto, che però non viene coperta dalle lavorazioni del primo SAL.
Dove sta scritto che la fattura allegata ad ENEA non possa essere superiore al SAL asseverato ?
Un commercialista insiste nell'avere l'esatta corrispondenza tra il SAL e le fatture allegate.
Io ho una fattura (si parla di trainante termico) emessa e pagata in acconto, che però non viene coperta dalle lavorazioni del primo SAL.
Dove sta scritto che la fattura allegata ad ENEA non possa essere superiore al SAL asseverato ?
-
- Messaggi: 3143
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Non so bene, dovresti chiedere ad un altro. In questo caso allegate alla fattura inserita nel sal il relativo bonifico. A quel punto il commercialista preso dalle sue paure dovrà cedere oppure si cambia commercialista
-
- Messaggi: 5934
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Sì, sempre. Se poi sono Commercialista di provincia non ti dico le rotture di p***e. Quei chiarimenti di AdE sono stati fatti, per me, per i lavori nei condomini. Nelle unifamiliari non capisco cosa cambi... bahSuperP ha scritto: mar ott 25, 2022 19:23
Ma a voi, Deloitte, PWC, E&Y hanno mai segnalato la problematica?
Tom Bishop
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Non ho capito, ey, deloitte e pwc chiedono di iniziare e terminare con la fatturazione dei trainati? Le spese tecniche nel caso sono trainati o trainanti?
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
In questo caso è specificato che le fatture debbano necessariamente essere coerenti con gli importi asseverati: di fatti quando ho delle eccedenze, nel dubbio dell'interpretabilità di tale concetto, ho allegato sempre anche le fatture per la parte indetraibile.Terminus ha scritto: mer ott 26, 2022 19:16 Approfitto della discussione aperta sulle richieste dei commercialisti per un piccolo OT.
Un commercialista insiste nell'avere l'esatta corrispondenza tra il SAL e le fatture allegate.
Io ho una fattura (si parla di trainante termico) emessa e pagata in acconto, che però non viene coperta dalle lavorazioni del primo SAL.
Dove sta scritto che la fattura allegata ad ENEA non possa essere superiore al SAL asseverato ?
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
non mi sembra sbagliato quello che è stato fattoarchspf ha scritto: gio ott 27, 2022 09:55In questo caso è specificato che le fatture debbano necessariamente essere coerenti con gli importi asseverati: di fatti quando ho delle eccedenze, nel dubbio dell'interpretabilità di tale concetto, ho allegato sempre anche le fatture per la parte indetraibile.Terminus ha scritto: mer ott 26, 2022 19:16 Approfitto della discussione aperta sulle richieste dei commercialisti per un piccolo OT.
Un commercialista insiste nell'avere l'esatta corrispondenza tra il SAL e le fatture allegate.
Io ho una fattura (si parla di trainante termico) emessa e pagata in acconto, che però non viene coperta dalle lavorazioni del primo SAL.
Dove sta scritto che la fattura allegata ad ENEA non possa essere superiore al SAL asseverato ?
facciamo un esempio numerico
spesa sostenuta 40K, spesa ammessa alla detrazione 30K
ho fattura e bonifico relativi a 40K, dove può nascere il problema?
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
tornando alla questione di aprire e chiudere con i trainanti
può essere una soluzione aprire e chiudere con la fatturazione delle spese tecniche (che saranno ripartite sia sui trainanti che sui trainati)?
può essere una soluzione aprire e chiudere con la fatturazione delle spese tecniche (che saranno ripartite sia sui trainanti che sui trainati)?
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Trattandosi di spese, non vedo problema ad impiegare questo escamotage.ponca ha scritto: gio ott 27, 2022 10:14 tornando alla questione di aprire e chiudere con i trainanti
può essere una soluzione aprire e chiudere con la fatturazione delle spese tecniche (che saranno ripartite sia sui trainanti che sui trainati)?
Le spese tecniche sono in tutto e per tutto spese detraibili come i lavori.
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Per l'OT apro altro 3d
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Ma quando mai?NoNickName ha scritto: mer ott 26, 2022 17:02La risposta all'interpello intendeva altro: le spese per i trainati devono essere sostenute entro la data in cui si sostiene l'ultima spesa per i trainanti e non oltre.vinz75 ha scritto: mer ott 26, 2022 16:30 Secondo me, come dice ponca, il discorso valeva all'inizio. Dopo l'isituzione della CILAS, possono essere detratte spese per trainanti e trainati solo se sostenute nell'arco temporale di validità e tra inizio e fine lavori.
Ma le spese dei trainanti le puoi invece sostenere sino al 31/12.
Quindi ipotizziamo che sostieni la spesa per il cappotto il 24/11, non puoi sostenere spese per il fv il 25/11, ma al massimo il 24/11.
Ma se sostieni la spesa per il cappotto il 31/12, puoi sostenere spese per il fv fino al 31/12.
Così è più chiaro?
Eviterei di intervenire tanto per creare confusione
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Anche, le spese tecniche sono parte sia dei trainati che dei trainati, già da qui si capisce che la storia di fatturare prima uno o l'altro sono pure seghe mentali.ponca ha scritto: gio ott 27, 2022 10:14 tornando alla questione di aprire e chiudere con i trainanti
può essere una soluzione aprire e chiudere con la fatturazione delle spese tecniche (che saranno ripartite sia sui trainanti che sui trainati)?
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Si certamente siamo concordi, parlavo di spesa dichiarata ed importo fatture, non che debbano corrispondere importi fatturati alla parte ammessa a detrazioneponca ha scritto: gio ott 27, 2022 10:06non mi sembra sbagliato quello che è stato fattoarchspf ha scritto: gio ott 27, 2022 09:55In questo caso è specificato che le fatture debbano necessariamente essere coerenti con gli importi asseverati: di fatti quando ho delle eccedenze, nel dubbio dell'interpretabilità di tale concetto, ho allegato sempre anche le fatture per la parte indetraibile.Terminus ha scritto: mer ott 26, 2022 19:16 Approfitto della discussione aperta sulle richieste dei commercialisti per un piccolo OT.
Un commercialista insiste nell'avere l'esatta corrispondenza tra il SAL e le fatture allegate.
Io ho una fattura (si parla di trainante termico) emessa e pagata in acconto, che però non viene coperta dalle lavorazioni del primo SAL.
Dove sta scritto che la fattura allegata ad ENEA non possa essere superiore al SAL asseverato ?
facciamo un esempio numerico
spesa sostenuta 40K, spesa ammessa alla detrazione 30K
ho fattura e bonifico relativi a 40K, dove può nascere il problema?

Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Avevo esposto alcuni concetti:
Se non erro nessuno vieta ad un committente privato, in linea generale, di saldare tutto un intervento anche prima che questo venga effettuato; ma con l'introduzione del sb110 e dell'asseverazione enea specifica 110, le cose cambiano un po'..
Ai sensi del decreto rilancio puoi asseverare spese solo per lavori realmente eseguiti (non vale il contrario ma al momento non ci interessa). Quindi asseverare già ad un sal intermedio tutta la spesa dei lavori del trainante implica che l'intervento trainante è stato ultimato (già si presume che tu abbia stabilito una data di fine lavori del trainante, collaudo, di.co. ecc..) (fai una sorta di dichiarazione implicita) (a prescindere dal fatto che possano rimanere delle parcelle professionali).
E' come se tu avessi dichiarato che il trainante è chiuso e quindi se si salderà dopo il FV, saresti fuori tempo.. quindi in difetto secondo la famosa regoletta..
Non è un problema di saldo solo dopo i lavori ecc.. E' un problema che nasce dalle modalità di redazione dell'asseverazione.. E credo, quindi mi pare andando contro tutti ed anche contro un primo me stesso.., che i commercialisti in questi casi non sbaglino.
Ci sono altre sfaccettature che questa questione implica.. su cui già si è anche discusso.
Mi date riscontro per favore ?
Questo è parzialmente corretto quindi sbagliato. Avrei dovuto scrivere "tutto saldato e asseverato con asseverazione enea" anzichè solo "tutto saldato".salvo118 ha scritto: mer ott 26, 2022 18:17 Hanno semplicemente avuto direttive dall'ordine di procedere cautelativamente così.., tra le altre, di ritenere cioè che se non del tutto ultimato, il trainante non può essere saldato. Ciò implica varie cose da caso a caso, ma nel caso specifico che dà origine a questa discussione, che se il trainante è stato del tutto saldato si dovrà desumere che è sicuramente terminato, indi per cui saresti fuori dal termine ultimo del fine lavori del trainante per effettuare spese dei trainati
Se non erro nessuno vieta ad un committente privato, in linea generale, di saldare tutto un intervento anche prima che questo venga effettuato; ma con l'introduzione del sb110 e dell'asseverazione enea specifica 110, le cose cambiano un po'..
Sbagliavo, non lo cambiare perchè, in questo tuo caso, ha ragione.salvo118 ha scritto: mer ott 26, 2022 18:17 In sostanza per concludere, cambia commercialista. Ce ne sono di più ragionoveli.
Quindi, da quanto capisco, hai già fatto una prima asseverazione enea a sal intermedio in cui hai asseverato già tutta la spesa dei lavori del trainante pdc.SuperP ha scritto: mar ott 25, 2022 19:00 Toglietemi un dubbio, per favore
Intervento iniziato nel 2021 di sostituzione PDC + FV + accumulo + colonnina, con sal 60 al 31/12/2021 e pagato, completamente, PDC, colonnina, accumulo e parte del FV complessivo.
Ora dovrà essere ultimato il FV e pagato
Ai sensi del decreto rilancio puoi asseverare spese solo per lavori realmente eseguiti (non vale il contrario ma al momento non ci interessa). Quindi asseverare già ad un sal intermedio tutta la spesa dei lavori del trainante implica che l'intervento trainante è stato ultimato (già si presume che tu abbia stabilito una data di fine lavori del trainante, collaudo, di.co. ecc..) (fai una sorta di dichiarazione implicita) (a prescindere dal fatto che possano rimanere delle parcelle professionali).
E' come se tu avessi dichiarato che il trainante è chiuso e quindi se si salderà dopo il FV, saresti fuori tempo.. quindi in difetto secondo la famosa regoletta..
Non è un problema di saldo solo dopo i lavori ecc.. E' un problema che nasce dalle modalità di redazione dell'asseverazione.. E credo, quindi mi pare andando contro tutti ed anche contro un primo me stesso.., che i commercialisti in questi casi non sbaglino.
Ci sono altre sfaccettature che questa questione implica.. su cui già si è anche discusso.
Non è questione di pagamenti o di date di fine lavori.. Non ha senso rispondere selezionando una di queste opzioni.. E' una questione su cui devi ragionare basandoti su quando e come fai la / le asseverazione/i enea ... Come già esponevo prima, è l'introduzione di questa/e che incide sugli step / tempistiche che devi seguire per i lavori 110..SuperP ha scritto: mar ott 25, 2022 19:00 Ma mi sfugge una cosa:
- l'ultimo pagamento deve riguardare il trainaNte, ovvero la pdc?
- oppure il pagamento del trainato (FV) deve avvenire prima del completamento dei lavori del trainaNte (PDC) e quindi non conta il pagamento ma conta solo, ad esempio, una DiCo?
- oppure non conta una mazza, trainaNti e trainati vanno dentro tutti durante la lavorazioni?
Mi date riscontro per favore ?
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Secondo me ci stiamo complicando troppo la vita, è solo richiesto che i trainati siano eseguiti e pagati tra la data di inizio e fine lavori nel periodo in cui è vigente il superbonus.
Se ci sono dei commercialisti che hanno visioni più restrittive sbagliano.
Se ci sono dei commercialisti che hanno visioni più restrittive sbagliano.
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
E questa massima generale buttata al solito a casaccio cosa c'entra col discutere di un caso specifico ?ponca ha scritto: ven ott 28, 2022 08:48 Secondo me ci stiamo complicando troppo la vita, è solo richiesto che i trainati siano eseguiti e pagati tra la data di inizio e fine lavori nel periodo in cui è vigente il superbonus.
Se ci sono dei commercialisti che hanno visioni più restrittive sbagliano.
ha già asseverato tutte le spese dei lavori del trainante. non avrebbe potuto farlo se prima il trainante non fosse stato concluso.
e ora si ritrova a dover saldare trainato FV dopo la fine del trainante che implicitamente aveva dichiarato
in quante lingue devo scriverlo..? Leggi..
Poi se vuoi esporre un altro caso specifico parliamone..
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
- NoNickName
- Messaggi: 9644
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
E' il secondo intervento di ***** che fai in due giorni. Evita, grazie.salvo118 ha scritto: ven ott 28, 2022 08:54 E questa massima generale buttata al solito a casaccio cosa c'entra col discutere di un caso specifico ?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Dai ragazzi, non facciamola troppo difficile, è logico che ci si riferisca alla pratica edilizia.
Il concetto è: se tu mi chiudi i lavori, non pensare di portarmi in detrazione col Superbonus delle tende che magari decidi di cambiare il mese dopo, perchè non fanno parte di quel intervento.
Il concetto è: se tu mi chiudi i lavori, non pensare di portarmi in detrazione col Superbonus delle tende che magari decidi di cambiare il mese dopo, perchè non fanno parte di quel intervento.
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
ma che cavolo dici.. se questo è un intervento di ***** , sarai abituato troppo bene. mi consentaNoNickName ha scritto: ven ott 28, 2022 09:25E' il secondo intervento di ***** che fai in due giorni. Evita, grazie.salvo118 ha scritto: ven ott 28, 2022 08:54 E questa massima generale buttata al solito a casaccio cosa c'entra col discutere di un caso specifico ?
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
azz.. un genio. o magari no, era banale e non ci arrivo io. hai risolto tutto complimenticri_15 ha scritto: ven ott 28, 2022 09:29 Dai ragazzi, non facciamola troppo difficile, è logico che ci si riferisca alla pratica edilizia.
Il concetto è: se tu mi chiudi i lavori, non pensare di portarmi in detrazione col Superbonus delle tende che magari decidi di cambiare il mese dopo, perchè non fanno parte di quel intervento.
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
E' anche grazie ai fuoriclasse come te che che i commercialisti arrivano con le richieste più assurde.salvo118 ha scritto: ven ott 28, 2022 09:41azz.. un genio. o magari no, era banale e non ci arrivo io. hai risolto tutto complimenticri_15 ha scritto: ven ott 28, 2022 09:29 Dai ragazzi, non facciamola troppo difficile, è logico che ci si riferisca alla pratica edilizia.
Il concetto è: se tu mi chiudi i lavori, non pensare di portarmi in detrazione col Superbonus delle tende che magari decidi di cambiare il mese dopo, perchè non fanno parte di quel intervento.
Invece che nel forum le p***e tirale fuori al momento giusto che vedrai che vivi meglio e metti al loro posto un pò di persone nella vita reale.
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
c'è la risposta 57/2022 dell'agenzia delle entrate
di cui SuperP ha riportato un estratto nel secondo post di questa "discussione"
di cui SuperP ha riportato un estratto nel secondo post di questa "discussione"
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
sproloqui inutilmente da facilone ma se ti fa piacere, lasciati andarecri_15 ha scritto: ven ott 28, 2022 09:51E' anche grazie ai fuoriclasse come te che che i commercialisti arrivano con le richieste più assurde.salvo118 ha scritto: ven ott 28, 2022 09:41azz.. un genio. o magari no, era banale e non ci arrivo io. hai risolto tutto complimenticri_15 ha scritto: ven ott 28, 2022 09:29 Dai ragazzi, non facciamola troppo difficile, è logico che ci si riferisca alla pratica edilizia.
Il concetto è: se tu mi chiudi i lavori, non pensare di portarmi in detrazione col Superbonus delle tende che magari decidi di cambiare il mese dopo, perchè non fanno parte di quel intervento.
Invece che nel forum le p***e tirale fuori al momento giusto che vedrai che vivi meglio e metti al loro posto un pò di persone nella vita reale.
parli dando per scontato, infatti lo hai pure detto "è logico"
me ne fotto di tirare fuori p***e, non necessariamente bisogna seguire le strade di tirarle fuore oppure non tirarle, se entrambe queste strade sono inutili e mediocri
mi interessano le definizioni certe, la logica, e basarsi su regole scritte bene per definire un ragionamento
tutte cose che in questo mondo non esistono e mi innervosisco, mi dispiace.., scusate
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Allora, ritengo a mio avviso che tutto ciò sia un viaggio mentale dei commercialisti, se così non fosse non sarebbe materialmente possibile inviare un SAL finale a ENEA con soli interventi trainati (ossia con importo dei trainanti già completato nel SAL precedente), e invece a me risulta sia possibile.
Tuttavia dato che alla fine comandano loro (o meglio, chi esegue materialmente la richiesta del credito all'AdE sono loro), anche a me è capitato di dover modificare il quadro economico finale, aggiungendo 1 euro di importi sui trainanti, (e quindi una fattura a saldo dell'impresa su tale importo), per "accontantare" il commercialista. E' un'assurdità, ma forse il male minore per evitare contestazioni o "intoppi" sui vari portali.
Tuttavia dato che alla fine comandano loro (o meglio, chi esegue materialmente la richiesta del credito all'AdE sono loro), anche a me è capitato di dover modificare il quadro economico finale, aggiungendo 1 euro di importi sui trainanti, (e quindi una fattura a saldo dell'impresa su tale importo), per "accontantare" il commercialista. E' un'assurdità, ma forse il male minore per evitare contestazioni o "intoppi" sui vari portali.
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Buona vita Salvo, ne hai bisogno.salvo118 ha scritto: ven ott 28, 2022 10:03 ..
sproloqui inutilmente da facilone ma se ti fa piacere, lasciati andare
parli dando per scontato, infatti lo hai pure detto "è logico"
me ne fotto di tirare fuori p***e, non necessariamente bisogna seguire le strade di tirarle fuore oppure non tirarle, se entrambe queste strade sono inutili e mediocri
mi interessano le definizioni certe, la logica, e basarsi su regole scritte bene per definire un ragionamento
tutte cose che in questo mondo non esistono e mi innervosisco, mi dispiace.., scusate
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
E buona vita anche a te, che vuoi che ti dicacri_15 ha scritto: ven ott 28, 2022 10:12Buona vita Salvo, ne hai bisogno.salvo118 ha scritto: ven ott 28, 2022 10:03 ..
sproloqui inutilmente da facilone ma se ti fa piacere, lasciati andare
parli dando per scontato, infatti lo hai pure detto "è logico"
me ne fotto di tirare fuori p***e, non necessariamente bisogna seguire le strade di tirarle fuore oppure non tirarle, se entrambe queste strade sono inutili e mediocri
mi interessano le definizioni certe, la logica, e basarsi su regole scritte bene per definire un ragionamento
tutte cose che in questo mondo non esistono e mi innervosisco, mi dispiace.., scusate
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
concordo sulla prima parteboba74 ha scritto: ven ott 28, 2022 10:08 Allora, ritengo a mio avviso che tutto ciò sia un viaggio mentale dei commercialisti, se così non fosse non sarebbe materialmente possibile inviare un SAL finale a ENEA con soli interventi trainati (ossia con importo dei trainanti già completato nel SAL precedente), e invece a me risulta sia possibile.
Tuttavia dato che alla fine comandano loro (o meglio, chi esegue materialmente la richiesta del credito all'AdE sono loro), anche a me è capitato di dover modificare il quadro economico finale, aggiungendo 1 euro di importi sui trainanti, (e quindi una fattura a saldo dell'impresa su tale importo), per "accontantare" il commercialista. E' un'assurdità, ma forse il male minore per evitare contestazioni o "intoppi" sui vari portali.
io richieste di questo tipo (finora) non ne ho ricevute, ma se queste richieste arrivano seppure non le condivido è il caso di prevenire..
soprattutto perchè se arrivano dopo la fine lavori si potrebbe non essere più in tempo a rimediare
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
però il portale consente di fare moolte altre cose che non si potrebbero.. ad esempio usufruire di più massimali inserendo più interventi di sostituzione impianti e altro ancora..boba74 ha scritto: ven ott 28, 2022 10:08 Allora, ritengo a mio avviso che tutto ciò sia un viaggio mentale dei commercialisti, se così non fosse non sarebbe materialmente possibile inviare un SAL finale a ENEA con soli interventi trainati (ossia con importo dei trainanti già completato nel SAL precedente), e invece a me risulta sia possibile.
Ma per questa cosa specifica che scrivi, c'è il discorso sui campi degli importi che sono lasciati liberi proprio per consentire all'asseveratore di poter inserire spesa congrua o no, in valore differente da quella di progetto. E proprio tu mi sembra sia un sostenitore di ciò nelle varie discussioni..
Scusa boba, non mi sembra che sia un supporto abbastanza valido questo.. Che ne pensi ?
Se le cose fossero strutturate in maniera certa come mi piacerebbe allora si, ma in questo mondo..
Per te il fine lavori del trainante è la data che inserisco nella comunicazione CFL oppure è l'effettivo giorno di fine lavori che il DL può (in teoria DEVE) dichiarare .. di.co. collaudo.. ecc.. , in maniera quindi differente per ciascun intervento ?boba74 ha scritto: ven ott 28, 2022 10:08 Tuttavia dato che alla fine comandano loro (o meglio, chi esegue materialmente la richiesta del credito all'AdE sono loro), anche a me è capitato di dover modificare il quadro economico finale, aggiungendo 1 euro di importi sui trainanti, (e quindi una fattura a saldo dell'impresa su tale importo), per "accontantare" il commercialista. E' un'assurdità, ma forse il male minore per evitare contestazioni o "intoppi" sui vari portali.
Sei d'accordo che si possono asseverare spese solo per lavori realmente realizzati ? E che se hai asseverato (anche ad un sal intermedio) tutte le spese per i lavori del trainante, è come se avessi dichiarato che l'intervento trainante è concluso, cioè che hai già fissato automaticamente il giorno di fine lavori del trainante che quindi non può che essere prima o lo stesso del giorno in cui ne hai asseverato tutte le spese per i relativi lavori realizzati ?
PS
1) il contenuto della risposta 57/2022 è già nelle circolari del 2020 e in lungo in largo in una miriade di risposte
2) addirittura mi risulta che la CFL non sarebbe neanche necessaria per la cilas, allora i fine lavori dei vari interventi come potrebbe dichiararli il DL se non appunto in base alle varie distinte di.co., verbali, ecc.. differenti per ciascun intervento ..?
3) enea stessa ha sempre detto di poter considerare tali documenti come date di fine lavori..
4) il senso che crik dice che il legislatore avrebbe avuto nel scrivere quelle righe è anche condivisibile, ma bisogna ragionare su ciò che poi è scritto nei decreti e circolari, a prescindere dall'ipotizzare intenzioni che fino a quando non messe nere su bianco, non si può introdurle a piacimento, penso, poi..
Ultima modifica di salvo118 il ven ott 28, 2022 10:57, modificato 1 volta in totale.
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Non lo so.
Io però a scanso di equivoci il SAL finale lo mando solo quando viene comunicata la fine lavori in comune, e faccio in modo che tutte le fatture (comprese le spese tecniche) siano datate e pagate prima di tale data (questo anche per le spese tecniche, compreso il visto di conformità del commercialista, anche se lo fa dopo), e per me è quella la fine lavori, di tutti i lavori (trainanti e trainati, spese tecniche incluse, dato che queste ultime fanno parte sia dei trainanti che dei trainati).
Inoltre, dal momento che gli importi si possono modificare rispetto a quanto già scritto nel 1 SAL, il fatto di avere "riempito" i trainanti in un SAL intermedio (ossia avere inserito l'importo realizzato uguale a quello di progetto), non mi vieta di modificare tali importi, e quindi, se necessario, aggiungere qualcosa, anche un solo euro, oppure anche non aggiungere nulla, perchè comunque ritengo che non ci sia correlazione tra la data del pagamento delle fatture e la data di chiusura lavori.
Tuttavia, sempre a scanso di equivoci, dato che so che potrebbero chiedermelo, tendo a evitare di chiudere i trainanti nei SAL intermedi, anche se nel 90% dei lavori che sto seguendo ho sempre almeno 2 trainanti (involucro e impianto) e non mi è ancora successo di finirli entrambi in un SAL intermedio.
Io però a scanso di equivoci il SAL finale lo mando solo quando viene comunicata la fine lavori in comune, e faccio in modo che tutte le fatture (comprese le spese tecniche) siano datate e pagate prima di tale data (questo anche per le spese tecniche, compreso il visto di conformità del commercialista, anche se lo fa dopo), e per me è quella la fine lavori, di tutti i lavori (trainanti e trainati, spese tecniche incluse, dato che queste ultime fanno parte sia dei trainanti che dei trainati).
Inoltre, dal momento che gli importi si possono modificare rispetto a quanto già scritto nel 1 SAL, il fatto di avere "riempito" i trainanti in un SAL intermedio (ossia avere inserito l'importo realizzato uguale a quello di progetto), non mi vieta di modificare tali importi, e quindi, se necessario, aggiungere qualcosa, anche un solo euro, oppure anche non aggiungere nulla, perchè comunque ritengo che non ci sia correlazione tra la data del pagamento delle fatture e la data di chiusura lavori.
Tuttavia, sempre a scanso di equivoci, dato che so che potrebbero chiedermelo, tendo a evitare di chiudere i trainanti nei SAL intermedi, anche se nel 90% dei lavori che sto seguendo ho sempre almeno 2 trainanti (involucro e impianto) e non mi è ancora successo di finirli entrambi in un SAL intermedio.
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
vedi cris, questa è la logica. Scrivere "non lo so" .
Impara!
Perchè in tali contesti non si può scrivere altro.
Anch'io non lo so.
No tirare fuori maroni a caso
Impara!
Perchè in tali contesti non si può scrivere altro.
Anch'io non lo so.
No tirare fuori maroni a caso
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
Mi cospargo umilmente il capo di cenere, caro Salvo.
Mi auguro che ora tu stia meglio.
Mi auguro che ora tu stia meglio.
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
uguale
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
ma per la discussione peggio, perchè siamo usciti troppo fuori tema e non si è concluso molto, mi sembra
mi dispiace per questo
ma mi ricordo che qualcuno in altre discussioni aveva introdotto il concetto di inizio lavori effettivo, identificandolo se non sbaglio, con la data in comunicazione all'asl o verbale di consegna cantiere del DL alla ditta o simile.., quindi differente da quella della cilas. Ricordo male ?
ricordo anche che in molti sostengono che per la cilas non occorrerebbe necessariamente presentare fine lavori al comune (nei decreti non sarebbe richiesta), a prescindere dall'oppurtunità di farla comunque su cui sono d'accordo e enea ha sempre detto di potersi riferire come fine lavori a verbali e simili. Sbaglio ?
comunque per il resto, in base al caso specifico.., ognuno sa che la regola famosa è usare il buon senso e sa cosa fare
mi dispiace per questo
ma mi ricordo che qualcuno in altre discussioni aveva introdotto il concetto di inizio lavori effettivo, identificandolo se non sbaglio, con la data in comunicazione all'asl o verbale di consegna cantiere del DL alla ditta o simile.., quindi differente da quella della cilas. Ricordo male ?
ricordo anche che in molti sostengono che per la cilas non occorrerebbe necessariamente presentare fine lavori al comune (nei decreti non sarebbe richiesta), a prescindere dall'oppurtunità di farla comunque su cui sono d'accordo e enea ha sempre detto di potersi riferire come fine lavori a verbali e simili. Sbaglio ?
comunque per il resto, in base al caso specifico.., ognuno sa che la regola famosa è usare il buon senso e sa cosa fare
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Re: Prima i trainati (titolo a caso, quasi)
anche altre volte in certe discussioni qui sul forum mi è capitato di pensare a un certo punto, se stessimo discutendo in maniera rigorosa oppure se già direttamente su come poi andare ad impapocchiare le cose fuori nel mondo reale
inizialmente ho sempre pensato che qui si discutesse esclusivamente in base alle regole, perchè è ovvio che poi ciascuno di noi, adotterà tutti gli escamotage che vuole e ritiene pure giusti
e invece ho avuto la sensazione, più di una volta, che qui mi si volesse rimproverare perchè già non adottassi in discussione la soluzione più di buon senso
ma io pensavo non fosse qui il contesto per farlo, bensì poi nel mondo reale.
anche recentemente con un tizio di enea.. mi ha esplicitamente detto di arrunzare in certi casi.. e si è pure adirato con me perchè volevo argomentare
bah.. mi sa che proprio non sono tagliato per questo mondo..
inizialmente ho sempre pensato che qui si discutesse esclusivamente in base alle regole, perchè è ovvio che poi ciascuno di noi, adotterà tutti gli escamotage che vuole e ritiene pure giusti
e invece ho avuto la sensazione, più di una volta, che qui mi si volesse rimproverare perchè già non adottassi in discussione la soluzione più di buon senso
ma io pensavo non fosse qui il contesto per farlo, bensì poi nel mondo reale.
anche recentemente con un tizio di enea.. mi ha esplicitamente detto di arrunzare in certi casi.. e si è pure adirato con me perchè volevo argomentare
bah.. mi sa che proprio non sono tagliato per questo mondo..
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!