Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Frank2
Messaggi: 479
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da Frank2 »

Salve a tutti,
aprendo la Repubblica, è apparso un articolone sul Superbonus e le modifiche ai crediti. Questa frase mi ha colpito:
Giochi chiusi invece al 30 giugno per le villette e gli immobili funzionalmente autonomi. In questo caso, infatti, il Superbonus è riconosciuto fino a fine anno solo con lavori già in corso al 30 giugno e a patto di realizzare almeno il 30% del progetto entro il prossimo 30 settembre.
Ricordo che c'era stata una questione sulla CILA-S da presentare entro il 30 giugno 2022, nata da un articolo di non ricordo quale rivista tecnica, ma poi corretta dallo stesso autore.

L'ultima modifica del testo SB110% è la Legge 91/2022 del mese scorso, che all'art. 14 comma 1 dice:
a) all'articolo 119, comma 8-bis, il secondo periodo e' sostituito dal seguente: «Per gli interventi effettuati su unita' immobiliari dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera b), la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell'intervento complessivo, nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati ai sensi del presente articolo.»
Mi pare che l'unica condizione sia il SAL 30% da raggiungere entro settembre
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1475
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da archspf »

Frank2 ha scritto: ven ago 19, 2022 15:40 Salve a tutti,
aprendo la Repubblica, è apparso un articolone sul Superbonus e le modifiche ai crediti. Questa frase mi ha colpito:
Giochi chiusi invece al 30 giugno per le villette e gli immobili funzionalmente autonomi. In questo caso, infatti, il Superbonus è riconosciuto fino a fine anno solo con lavori già in corso al 30 giugno e a patto di realizzare almeno il 30% del progetto entro il prossimo 30 settembre.
Ricordo che c'era stata una questione sulla CILA-S da presentare entro il 30 giugno 2022, nata da un articolo di non ricordo quale rivista tecnica, ma poi corretta dallo stesso autore.

L'ultima modifica del testo SB110% è la Legge 91/2022 del mese scorso, che all'art. 14 comma 1 dice:
a) all'articolo 119, comma 8-bis, il secondo periodo e' sostituito dal seguente: «Per gli interventi effettuati su unita' immobiliari dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera b), la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell'intervento complessivo, nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati ai sensi del presente articolo.»
Mi pare che l'unica condizione sia il SAL 30% da raggiungere entro settembre
A parte i soliti articoli strappa-click le uniche certezze sono quelle del citato articolo di legge e della guida ADE che nulla hanno cambiato in proposito alla conferma della proroga al 31/12 per le unifamiliari, mediante l'unica condizione del 30% dei Lavori entro Settembre.
boba74
Messaggi: 4835
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da boba74 »

Non è chiaro...
L'unica cosa certa è che la data del 30 giugno è "sicura" per tutte le spese sostenute prima (nel senso che il vincolo del 30% entro il 30 settembre serve per portare a fine anno la scadenza delle spese sostenute dal 30 giugno in poi, ma non quelle prima del 30 giugno, che sono già salve a prescindere...).

Sul fatto che i lavori debbano essere iniziati entro il 30 giugno, anche se non c'è scritto da nessuna parte verrebbe spontaneo crederlo, e lo riterrei una buona cosa a favore di sicurezza, soprattutto per il fatto che poi le varie banche o soggetti che acquistano il credito, nel dubbio, potrebbero anche decidere di non accettare i crediti su lavori iniziati dopo tale data.... e possono farlo a indipendentemente da quello che dice la legge dato che non sono obbligati ad accettare i crediti.
Per il resto, se hai un cantiere i cui lavori sono iniziati dopo il 30 giugno, non credo vi possa essere un appiglio da parte dell'AdE per dire NO, dato che non è scritto in nessuna legge...
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da FRM »

La scadenza è al 31 Dicembre se sono stati effettuati almeno il 30% dei lavori entro il 30 Settembre, la convinzione da parte di alcuni anche solitamente autorevoli quotidiani, che la scadenza per la presentazione delle Cilas al 30 Giugno deriva dalla correzione della circolare 23-E che corresse il giorno successivo alla pubblicazione della circolare la seguente frase:
Il Superbonus 110% si applica alle spese sostenute entro il:
30 settembre 2022 per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione, ovvero per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022

in
30 Giugno 2022 per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione, ovvero per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022

Personalmente ho cercato di inviare tutte le Cilas entro il 30 Giugno per evitare possibili future contestazioni dalle banche in fase di cessione del credito ma non credo si rischi nulla nel presentarla in una data successiva.
marcoaroma
Messaggi: 3143
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da marcoaroma »

Quindi la fareste una cilas adesso, ipotizzando che sia fattibile il 30% entro 30 settembre?
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da FRM »

marcoaroma ha scritto: dom ago 21, 2022 13:20 Quindi la fareste una cilas adesso, ipotizzando che sia fattibile il 30% entro 30 settembre?
Io le sto continuando a far inviare per alcune unifamiliari dove l'impresa deve per forza fare i lavori
Seamew
Messaggi: 1915
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da Seamew »

Che poi.....dove sta scritto che è obbligatorio fare un SAL 30% all'ENEA?
Anche questa cosa andrebbe chiarita.... :roll:
boba74
Messaggi: 4835
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da boba74 »

Seamew ha scritto: lun ago 22, 2022 09:50 Che poi.....dove sta scritto che è obbligatorio fare un SAL 30% all'ENEA?
Anche questa cosa andrebbe chiarita.... :roll:
Vero. Resta in ogni caso la questione: come si dimostra di aver raggiunto il 30% dei lavori complessivi? A buon senso sarebbe necessario una dichiarazione del DL, ma al lato pratico nessuno si è ancora espresso ufficialmente sull'argomento....
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da FRM »

boba74 ha scritto: lun ago 22, 2022 10:42
Seamew ha scritto: lun ago 22, 2022 09:50 Che poi.....dove sta scritto che è obbligatorio fare un SAL 30% all'ENEA?
Anche questa cosa andrebbe chiarita.... :roll:
Vero. Resta in ogni caso la questione: come si dimostra di aver raggiunto il 30% dei lavori complessivi? A buon senso sarebbe necessario una dichiarazione del DL, ma al lato pratico nessuno si è ancora espresso ufficialmente sull'argomento....
La probelematica interviene quando si hanno Sisma + Eco + bonus 50, io in questo caso ragiono così, fermo restando che se posso faccio un SAL per sisma ed uno per eco in modo da raggiungere il 30% complessivo ma se ciò non fosse possibile entra in gioco il libretto delle misure, con fotografie aventi marca temporale che attestano la realizzazione dei lavori e per dare una data certa invierò una pec all'impresa e al committente nella quale allegherò tutta la documentazione, in più stavo pensando di firmare digitalmente i vari file in modo che la data sia certa e non possa avere contestazioni future
ponca
Messaggi: 7000
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da ponca »

il rischio, anzi la certezza, è che ci caricheremo di ulteriore lavoro extra solo perchè non è chiaro cosa fare
perchè per paura di sbagliare si cercherà (giustamente) di fare di tutto dalla trasmissione del sal all'enea, giornale lavori, foto, dichiarazione DL ecc..
NicGia85
Messaggi: 395
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da NicGia85 »

Inoltre a me risulta ancora poco chiaro se il 30% vada calcolato sul complessivo o solo sull'eco e sul sisma. Mi sembra chiaro (da interpello ADE) che vogliano il 30% del sima e il 30% dell'eco (e non il 30% della loro somma), ma non ho capito se devo conteggiare anche le opere al 505 (dato che nell'ultima versione della norma hanno scritto "nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati ai sensi del presente articolo".
Io ritengo corretto raggiungere il 30% del eco e il 30% del sisma e dove possibile fare un SAL (anche se non obbligatorio)
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1475
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Unifamiliari - Scadenza 30 Settembre 2022...ma a che condizioni

Messaggio da archspf »

NicGia85 ha scritto: lun ago 22, 2022 16:06 Inoltre a me risulta ancora poco chiaro se il 30% vada calcolato sul complessivo o solo sull'eco e sul sisma. Mi sembra chiaro (da interpello ADE) che vogliano il 30% del sima e il 30% dell'eco (e non il 30% della loro somma), ma non ho capito se devo conteggiare anche le opere al 505 (dato che nell'ultima versione della norma hanno scritto "nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati ai sensi del presente articolo".
Io ritengo corretto raggiungere il 30% del eco e il 30% del sisma e dove possibile fare un SAL (anche se non obbligatorio)
Con riferimento a quest'altro post, torno a ribadire che la differenziazione tra Eco e Sisma vige per il SAL "Asseverazione" e non per l'avanzamento degli interventi al 30 Settembre, tant'è che proprio la nuova formula prevede la possibilità di include altri interventi non oggetto di superbonus (come quelli al 50 o non agevolati). Mi sembra che la testata online di Lavoripubblici.it, sia in linea con questa deduzione che peraltro è la più logica e conservativa della ratio della norma stessa.
Rispondi