Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Ho un condominio vecchio del quale vogliono fare demolizione e ricostruzione;
8 unità immobiliari tutte dello stesso proprietario
Domanda 1: ne detrae solo 4?
Domanda 2: se il 60% della superficie dell'immobile è commerciale cade tutto o si detrae solo sul 40%?
8 unità immobiliari tutte dello stesso proprietario
Domanda 1: ne detrae solo 4?
Domanda 2: se il 60% della superficie dell'immobile è commerciale cade tutto o si detrae solo sul 40%?
-
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
1) non puoi fare 110
2) vedi 1
2) vedi 1
-
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Unico proprietario l'edificio non può superare le 4 unità.
Tom Bishop
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
E nel caso delle 4 unità rimane 8 il limite di eseguire i trainati su max 2 unità, giusto?Tom Bishop ha scritto: dom gen 23, 2022 08:02 Unico proprietario l'edificio non può superare le 4 unità.
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Sopra le 4 unità residenziali (senza contare le pertinenze) non si può accedere al SB.
Il limite delle 2 unità per i trainati c'è sempre.
Il limite delle 2 unità per i trainati c'è sempre.
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Il limite delle 2 unità però, mi dicono alcuni colleghi, può essere facilmente aggirato.
Ad esempio in un fabbricato di 4 unità in comproprietà di due soggetti A e B i trainati sulle prime 2 unità si intestano ad A, sulle altre 2 si intestano a B.
Oppure si intestano agli inquilini..
Ma è lecito secondo voi?
Ad esempio in un fabbricato di 4 unità in comproprietà di due soggetti A e B i trainati sulle prime 2 unità si intestano ad A, sulle altre 2 si intestano a B.
Oppure si intestano agli inquilini..
Ma è lecito secondo voi?
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
A quanto pare è possibile. I trainati possono essere messi a carico di un avente diritto, diverso dal proprietario.
Il limite di 2uuii è sulla singola persona fisica.
Il limite di 2uuii è sulla singola persona fisica.
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Ok mettiamo che facciamo degli accorpamenti prima di partire e arriviamo a 4 unità immobiliari di un unico proprietario:
Domanda 2: se il 60% della superficie dell'immobile è commerciale cade tutto o si detrae solo sul 40%?
Domanda 2: se il 60% della superficie dell'immobile è commerciale cade tutto o si detrae solo sul 40%?
- NoNickName
- Messaggi: 9654
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Quindi un anziano palazzinaro, che vuole far fruttare denaro pubblico, e che si è pure svegliato tardi per il 110.christian619 ha scritto: sab gen 22, 2022 17:15 Ho un condominio vecchio del quale vogliono fare demolizione e ricostruzione;
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Non è un aggiramento ma un'applicazione della legge.ponca ha scritto: dom gen 23, 2022 09:59 Il limite delle 2 unità però, mi dicono alcuni colleghi, può essere facilmente aggirato.
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Certo è un'applicazione della legge, ma non risponde al principio che aveva portato all'introduzione di questo limite a mio parere. Poi certo la legge lo consente quindi ok, anche se mi sembra poco logico (come tanti altri punti del 110).
Ultima modifica di ponca il dom gen 23, 2022 12:52, modificato 1 volta in totale.
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Si infatti è uno dei punti che non riesco a comprendere. Che senso ha mettere quel paletto se basta un semplice comodato d'uso alla nonna per bypassarlo, oppure se ci sono 2 comproprietari si dividano i trainati 2+2 ?
Leggi l'interpello 5/2022.christian619 ha scritto: dom gen 23, 2022 11:05 Domanda 2: se il 60% della superficie dell'immobile è commerciale cade tutto o si detrae solo sul 40%?
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Attenzione al principio di abuso del diritto, che è giurisprudenziale quindi non scritto e penso nemmeno facilmente smontabile in processo (nel processo tributario opera ancora il principio di colpevolezza, per cui sei tu che devi smontare la ricostruzione Ade e non viceversa).Terminus ha scritto: dom gen 23, 2022 12:44 Si infatti è uno dei punti che non riesco a comprendere. Che senso ha mettere quel paletto se basta un semplice comodato d'uso alla nonna per bypassarlo, oppure se ci sono 2 comproprietari si dividano i trainati 2+2 ?
Leggi l'interpello 5/2022.christian619 ha scritto: dom gen 23, 2022 11:05 Domanda 2: se il 60% della superficie dell'immobile è commerciale cade tutto o si detrae solo sul 40%?
C'era un interpello simile in cui il proprietario dell'immobile praticamente lo "smembrava" con donazioni e comodato per creare un condominio e fruire della "moltiplicazione" dei massimali.
Li agenzia delle entrate chiariva anche il concetto di abuso del diritto
Ultima modifica di skumpic il dom gen 23, 2022 12:57, modificato 1 volta in totale.
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
E' un problema del politico non del cittadino.ponca ha scritto: dom gen 23, 2022 12:04Certo è un'applicazione della legge, ma non risponde al principio che aveva portato all'introduzione di questo limite a mio parere. Poi certo la legge lo consente quindi ok, anche se mi sembra poco logico (come tanti altri punti del 110).
Il termine aggirare implica "disonestà". Qui di disonesto non c'è nulla.
E' una applicazione legittima della legge per cercare di trarre il massimo vantaggio.
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Anche qui
https://www.legislazionetecnica.it/8264 ... sidenziale
Sembra quindi che la plurifamiliare differisca, per questo aspetto, dai condomini.
Avrebbe senso in effetti, in quanto in un condominio vero, anche il proprietario del negozio deve pagare la quota parte degli interventi sulle parti comuni, ma questo non accade se il proprietario è unico.
https://www.legislazionetecnica.it/8264 ... sidenziale
Sembra quindi che la plurifamiliare differisca, per questo aspetto, dai condomini.
Avrebbe senso in effetti, in quanto in un condominio vero, anche il proprietario del negozio deve pagare la quota parte degli interventi sulle parti comuni, ma questo non accade se il proprietario è unico.
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Bisognerebbe cercarlo. Io ricordo esattamente l'opposto.skumpic ha scritto: dom gen 23, 2022 12:53Attenzione al principio di abuso del diritto, che è giurisprudenziale quindi non scritto e nemmeno facilmente dimostrabile (nel processo tributario opera ancora il principio di colpevolezza, per cui sei tu che devi smontare la ricostruzione Ade e non viceversa).Terminus ha scritto: dom gen 23, 2022 12:44 Si infatti è uno dei punti che non riesco a comprendere. Che senso ha mettere quel paletto se basta un semplice comodato d'uso alla nonna per bypassarlo, oppure se ci sono 2 comproprietari si dividano i trainati 2+2 ?
Leggi l'interpello 5/2022.christian619 ha scritto: dom gen 23, 2022 11:05 Domanda 2: se il 60% della superficie dell'immobile è commerciale cade tutto o si detrae solo sul 40%?
C'era un interpello simile in cui il proprietario dell'immobile praticamente lo "smembrava" con donazioni e comodato per creare un condominio e fruire della "moltiplicazione" dei massimali.
Li agenzia delle entrate chiariva anche il concetto di abuso del diritto
Re: Immobile con 8 unità dello stesso proprietario
Concludeva, se non ricordo male, ammettendo lo smembramento nel caso specifico concludendo il ragionamento con una postilla del tipo "c'è lo hai chiesto prima con interpello e noi abbiamo acconsentito quindi la clausola di abuso è vagliata", non ammettendolo in via generalevinz75 ha scritto: dom gen 23, 2022 12:55Bisognerebbe cercarlo. Io ricordo esattamente l'opposto.skumpic ha scritto: dom gen 23, 2022 12:53Attenzione al principio di abuso del diritto, che è giurisprudenziale quindi non scritto e nemmeno facilmente dimostrabile (nel processo tributario opera ancora il principio di colpevolezza, per cui sei tu che devi smontare la ricostruzione Ade e non viceversa).Terminus ha scritto: dom gen 23, 2022 12:44 Si infatti è uno dei punti che non riesco a comprendere. Che senso ha mettere quel paletto se basta un semplice comodato d'uso alla nonna per bypassarlo, oppure se ci sono 2 comproprietari si dividano i trainati 2+2 ?
Leggi l'interpello 5/2022.
C'era un interpello simile in cui il proprietario dell'immobile praticamente lo "smembrava" con donazioni e comodato per creare un condominio e fruire della "moltiplicazione" dei massimali.
Li agenzia delle entrate chiariva anche il concetto di abuso del diritto