Impianti elettrici camera albergo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
danitors
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 18, 2010 18:24

Impianti elettrici camera albergo

Messaggio da danitors »

Buongiorno,
In un piccolo albergo che rientra in attività soggetta di tipo A ho il problema di gestire gli impianti elettrici delle stanze.
Il problema nasce dal fatto che in alcuni punti non posso andare sotto traccia perché ho spessori delle murature troppo risicati (10 cm).
Anche i quadri nelle stanze saranno installati quasi tutti esternamente e poi ricoperti da Cartongesso .
Premettendo che sto utilizzando cavi LSH0 a prescindere dalla posa , mi sto ponendo il problema per il corrugato che non è minimamente certificato .
Con un Cartongesso EI 30 dovrei risolvere o ci sono altri sistemi ?
buge
Messaggi: 405
Iscritto il: mer feb 13, 2013 00:06

Re: Impianti elettrici camera albergo

Messaggio da buge »

amplia la tua domanda per favore...per cosa non è certificato il corrugato??
Ultima modifica di buge il lun gen 03, 2022 17:04, modificato 1 volta in totale.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Impianti elettrici camera albergo

Messaggio da Terminus »

Immagino si riferisca al decadimento delle prestazioni di compartimentazione della parete per la presenza delle canalizzazioni elettriche incassate.
danitors
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 18, 2010 18:24

Re: Impianti elettrici camera albergo

Messaggio da danitors »

Scusate il ritardo,
Mi spiego meglio : il corrugato non è certificato in classe 1 ( che io sappia nessuno lo è) come vorrebbe il codice, quindi se lo incasso va bene perché la norma mi permette di evitare la certificazione in caso di posa incassata , ma se lo installo in una controparete in Cartongesso per esempio ,non sarei a norma .
A dire il vero con l’ultimo aggiornamento del codice di gennaio sembra abbiano sistemato questa cosa perché non serve la certificazione se il componente è rispondente alle norme armonizzate richieste dalla direttiva 2014/35/UE. E a regola dovrebbero esserlo tutti i prodotti marchiati CE
danitors
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 18, 2010 18:24

Re: Impianti elettrici camera albergo

Messaggio da danitors »

Terminus ha scritto: gio dic 30, 2021 17:32 Immagino si riferisca al decadimento delle prestazioni di compartimentazione della parete per la presenza delle canalizzazioni elettriche incassate.
Più che altro , in questo caso non servendo la compartimentazione , avrei problemi con l’acustica avendo spessori ridotti . Quindi devo usare il contropareti in cartongesso.
danitors
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 18, 2010 18:24

Re: Impianti elettrici camera albergo

Messaggio da danitors »

buge ha scritto: gio dic 30, 2021 17:14 amplia la tua domanda per favore...per cosa non è certificato il corrugato??
Intendevo la certificazione di reazione al fuoco in classe 1
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Impianti elettrici camera albergo

Messaggio da Terminus »

danitors ha scritto: sab gen 29, 2022 15:14 Più che altro , in questo caso non servendo la compartimentazione , avrei problemi con l’acustica avendo spessori ridotti . Quindi devo usare il contropareti in cartongesso.
Hai citato il requisito EI30
Puoi avere anche problemi con la resistenza al fuoco, se la tua parete non è stata provata e classificata con l'impiantistica elettrica.
danitors
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 18, 2010 18:24

Re: Impianti elettrici camera albergo

Messaggio da danitors »

Si ma ho la parete che è EI 180 e poi non ho necessità di compartimentare ,l’albergo è piccolo e sto compartimentando solo verso i corridoi . La parete in Cartongesso EI 30 mi sarebbe in teoria servita per usare materiale non certificato visto che il codice permette di evitare la certificazione se si protegge con strutture EI 30 .
Francamente la mia è una pippa mentale , perché parlando con colleghi , nessuno si è mai posto il problema di usare il corrugato in una parete o controparete in Cartongesso. Come dicevo sopra sembra che il legislatore si sia accorto del problema e abbia risolto con l’ultimo aggiornamento.
Rispondi