RINNOVO CPI IN ATTIVITA' GENERATORI ARIA CALDA SCAMBIO DIRETTO

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 2001
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

RINNOVO CPI IN ATTIVITA' GENERATORI ARIA CALDA SCAMBIO DIRETTO

Messaggio da mmaarrccoo »

Devo fare un rinnovo per un'attività di cui sinceramente mi sono capitate rare occasioni. Si tratta di un'attività industriale non soggetta (lavorazioni metalliche automatizzate) in un piccolo capannone (800 mq) in cui sono presenti alcuni generatori stagni pensili a gas (i soliti ROBUR con la tubazione metano che corre in facciata ed entra in corrispondenza di ogni singolo apparecchio addossato alla parete). La somma dei generatori determina attività 74 soggetta e la norma di riferimento è il DM 12/04/1996

Chiedo:

1. A quanto dice il DM (punto 4.1) anche in questo caso sono necessarie aperture di aerazioni permanenti in alto con S >= Q x 10. Chiedo se vi torna perchè, ad essere sinceri, di officine e capannoni con riscaldamento di questo tipo è piena l'Italia ma non ho mai visto avere griglie di aerazione permanente, anche perchè la prima cosa che ti direbbero è che entrerebbe il freddo, che è proprio il motivo per cui si riscalda, visto che non siamo all'equatore... Come si risolve?

2. Qualora l'aerazione sia da prevedere, come immagino, ed avessimo 200 kW --> 2.000 cmq = 0,2 mq come procedereste? Fareste fare 1 foro in facciata di 100 cmq (valore minimo consentito) in corrispondenza dell'incrocio tra ogni generatore pensile ed il filo soffitto?

3. Se i generatori non sono ad almeno 0,6 m dalla parete, questa deve essere EI30, giusto? Ma nella pratica agli atti non esistono CERT.REI... Quindi che rinnovo, una pratica sbagliata ed incompleta? :oops:

4. Però la norma sembra dire che per il tema delle distanza, in alternativa, è possibile mettere una paratia (lastra?) EI120 (e perchè non più EI30?) dietro il generatore, in pratica andando a placcare la parete originale, se non ho capito male, in più prevedendo il ripristino degli attraversamenti dati dalle 3 tubazioni che escono all'esterno (aria, scarico, metano). E' corretto? Il fine però non sembra di compartimentazione (oltre la parete sono all'esterno) ma tenere in piedi la parete esterna, è così? :?

5. Nell'officina è presente anche un impianto idranti. Non è una misura richiesta dal DM ma purtroppo sono citati nel CPI. Di conseguenza direi che sono obbligato a testarli per il rinnovo, siete d'accordo?

Ah, ovviamente nel tempo si sono succeduti rinnovi e nessuno ha mai detto nulla... :roll:

Grazie.
boba74
Messaggi: 4852
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: RINNOVO CPI IN ATTIVITA' GENERATORI ARIA CALDA SCAMBIO DIRETTO

Messaggio da boba74 »

1 sì, serve l'aerazione. Più che altro non so se in un'officina ci possano stare i Robur dentro l'edificio....
4.5.2. Locali di installazione destinati ad altre attività.
È vietata l’installazione all’interno di: locali di pubblico spettacolo, locali soggetti ad affollamento superiore a 0,4 persone/m2, locali in cui le lavorazioni o le concentrazioni dei materiali in deposito negli ambienti da riscaldare comportino la formazione di gas, vapori o polveri suscettibili di dare luogo ad incendi o esplosioni
(solitamente vedo quelli splittati con bruciatore esterno oppure quelli esterni con canalizzazione aria che entra)
2 a mio avviso è sufficiente fare una superficie di aerazione a filo soffitto, magari unica o 2 contrapposte, non necessariamente un foro per ogni macchina.
3 una parete REI 30 è certificabile in modo tabellare, a meno che non sia un capannone in lamiera... in ogni caso se devi solo fare un rinnovo il cert-rei non è richiesto (anche se in teoria dovrebbe già esserci...)
4 il fine della lastra EI 120 è limitare la propagazione dell'incendio del generatore alla parete esterna, dato che in tal caso assumi che questa non possieda caratteristiche di incombustibilità o resistenza al fuoco. Ma, ripeto: una parete che non ha requisito REI 30 è di legno, se non di carta... basta che sia un mattone forato in laterizio e già siamo oltre...
5 Sì. A meno che non li elimini, ma in tal caso devi fare una nuova SCIA di variante....
Terminus
Messaggi: 13637
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: RINNOVO CPI IN ATTIVITA' GENERATORI ARIA CALDA SCAMBIO DIRETTO

Messaggio da Terminus »

Al di là dei ragionamenti sui punti della norma, se hai l'incarico di fare solo il rinnovo non hai obblighi a riguardo.
Devi verificare l'impianto antincendio, anche se questo non è richiesto dalle norme.
Devi verificare eventuali protettivi strutturali se sono presenti.
Tutto il resto lo puoi comunicare al titolare con una relazione dove gli dici quello che non va e quello che andrebbe adeguato.
mmaarrccoo
Messaggi: 2001
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: RINNOVO CPI IN ATTIVITA' GENERATORI ARIA CALDA SCAMBIO DIRETTO

Messaggio da mmaarrccoo »

boba74 ha scritto: mar nov 09, 2021 22:56 1 sì, serve l'aerazione. Più che altro non so se in un'officina ci possano stare i Robur dentro l'edificio....
4.5.2. Locali di installazione destinati ad altre attività.
È vietata l’installazione all’interno di: locali di pubblico spettacolo, locali soggetti ad affollamento superiore a 0,4 persone/m2, locali in cui le lavorazioni o le concentrazioni dei materiali in deposito negli ambienti da riscaldare comportino la formazione di gas, vapori o polveri suscettibili di dare luogo ad incendi o esplosioni
(solitamente vedo quelli splittati con bruciatore esterno oppure quelli esterni con canalizzazione aria che entra)
2 a mio avviso è sufficiente fare una superficie di aerazione a filo soffitto, magari unica o 2 contrapposte, non necessariamente un foro per ogni macchina.
3 una parete REI 30 è certificabile in modo tabellare, a meno che non sia un capannone in lamiera... in ogni caso se devi solo fare un rinnovo il cert-rei non è richiesto (anche se in teoria dovrebbe già esserci...)
4 il fine della lastra EI 120 è limitare la propagazione dell'incendio del generatore alla parete esterna, dato che in tal caso assumi che questa non possieda caratteristiche di incombustibilità o resistenza al fuoco. Ma, ripeto: una parete che non ha requisito REI 30 è di legno, se non di carta... basta che sia un mattone forato in laterizio e già siamo oltre...
5 Sì. A meno che non li elimini, ma in tal caso devi fare una nuova SCIA di variante....
Ok, grazie.

Al di là dei ragionamenti sui punti della norma, se hai l'incarico di fare solo il rinnovo non hai obblighi a riguardo.
Devi verificare l'impianto antincendio, anche se questo non è richiesto dalle norme.
Devi verificare eventuali protettivi strutturali se sono presenti.
Tutto il resto lo puoi comunicare al titolare con una relazione dove gli dici quello che non va e quello che andrebbe adeguato.
Sul fatto che non spetta a chi fa il rinnovo avevamo già discusso e hai ragione, tuttavia è sempre una questione un po' così... Si andrebbe a rinnovare una pratica sbagliata, anche se è pur vero che io firmo solo l'asseverazione...
Rispondi