Chiedo:
1. A quanto dice il DM (punto 4.1) anche in questo caso sono necessarie aperture di aerazioni permanenti in alto con S >= Q x 10. Chiedo se vi torna perchè, ad essere sinceri, di officine e capannoni con riscaldamento di questo tipo è piena l'Italia ma non ho mai visto avere griglie di aerazione permanente, anche perchè la prima cosa che ti direbbero è che entrerebbe il freddo, che è proprio il motivo per cui si riscalda, visto che non siamo all'equatore... Come si risolve?
2. Qualora l'aerazione sia da prevedere, come immagino, ed avessimo 200 kW --> 2.000 cmq = 0,2 mq come procedereste? Fareste fare 1 foro in facciata di 100 cmq (valore minimo consentito) in corrispondenza dell'incrocio tra ogni generatore pensile ed il filo soffitto?
3. Se i generatori non sono ad almeno 0,6 m dalla parete, questa deve essere EI30, giusto? Ma nella pratica agli atti non esistono CERT.REI... Quindi che rinnovo, una pratica sbagliata ed incompleta?

4. Però la norma sembra dire che per il tema delle distanza, in alternativa, è possibile mettere una paratia (lastra?) EI120 (e perchè non più EI30?) dietro il generatore, in pratica andando a placcare la parete originale, se non ho capito male, in più prevedendo il ripristino degli attraversamenti dati dalle 3 tubazioni che escono all'esterno (aria, scarico, metano). E' corretto? Il fine però non sembra di compartimentazione (oltre la parete sono all'esterno) ma tenere in piedi la parete esterna, è così?

5. Nell'officina è presente anche un impianto idranti. Non è una misura richiesta dal DM ma purtroppo sono citati nel CPI. Di conseguenza direi che sono obbligato a testarli per il rinnovo, siete d'accordo?
Ah, ovviamente nel tempo si sono succeduti rinnovi e nessuno ha mai detto nulla...

Grazie.