COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SANDROV
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 13, 2018 09:18

COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Messaggio da SANDROV »

Buongiorno,
La punto 2 del capitolo V.6.5.2 è riportato "Per autorimesse isolate possono non essere rispettati i valori minimi previsti in
tabella V.6-1."
.
Sbaglio se interpreto che non è necessario verificare la resistenza al fuoco delle strutture e di conseguenza non compilare il CERT. REI?
Essendo un'autorimessa esistente risolverei diversi problemi e ridurrei i costi dell'intervento.
grazie
Terminus
Messaggi: 12771
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Messaggio da Terminus »

Secondo me occorre comunque determinare il livello di prestazione e la resistenza al fuoco come da S2, senza avere i limiti minimi della tabella.
Gmeister
Messaggi: 354
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Messaggio da Gmeister »

Io la penso come SANDROV, ovvero R0. Dopotutto le RTV sono complementari o sostitutive. In questo specifico caso è esplicito che la tabella V.6-1 sostituisce quella del capitolo S.2, e andando per analogia si potrebbe pure ritenere che ad un'autorimessa isolata potrebbe essere attribuito il livello I di prestazione su S.2, quindi può avere un senso.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 387
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48
Località: Veneto

Re: COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Messaggio da Sandeman »

SANDROV ha scritto: ven nov 05, 2021 05:54 Buongiorno,
La punto 2 del capitolo V.6.5.2 è riportato "Per autorimesse isolate possono non essere rispettati i valori minimi previsti in
tabella V.6-1."
.
Sbaglio se interpreto che non è necessario verificare la resistenza al fuoco delle strutture e di conseguenza non compilare il CERT. REI?
Essendo un'autorimessa esistente risolverei diversi problemi e ridurrei i costi dell'intervento.
grazie
Buongiorno,
io concordo con Terminus e cioè verificare il carico di incendio previsto dalla RTO e verificarlo con le integrazioni della RTV. Dato che la RTV in questo caso non prevede integrazioni manterrei comunque valido l'esito della RTO. Oltretutto ricordiamo anche lo scopo del CO.PI e cioè salvaguardare la vita umana, Beni ed ambiente. Quindi devo comunque garantire la sicurezza delle persone.
Terminus
Messaggi: 12771
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Messaggio da Terminus »

Allora secondo voi un'autorimessa di 6 piani e 5000mq, magari pure ad uso pubblico, per la sola condizione di essere isolata può non avere alcuna resistenza al fuoco ?
Non può essere così.
Si dice semplicemente che non sono validi quei valori minimi, ma la valutazione secondo S2 va sempre fatta.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 387
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48
Località: Veneto

Re: COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Messaggio da Sandeman »

Terminus ha scritto: ven nov 05, 2021 09:12 Allora secondo voi un'autorimessa di 6 piani e 5000mq, magari pure ad uso pubblico, per la sola condizione di essere isolata può non avere alcuna resistenza al fuoco ?
Non può essere così.
Si dice semplicemente che non sono validi quei valori minimi, ma la valutazione secondo S2 va sempre fatta.
Difetti concordo con il tuo pensiero..
Gmeister
Messaggi: 354
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Messaggio da Gmeister »

Terminus ha scritto: ven nov 05, 2021 09:12 Allora secondo voi un'autorimessa di 6 piani e 5000mq, magari pure ad uso pubblico, per la sola condizione di essere isolata può non avere alcuna resistenza al fuoco ?
Non può essere così.
Si dice semplicemente che non sono validi quei valori minimi, ma la valutazione secondo S2 va sempre fatta.
Si a volte ci si arrovella sui commi perdendo di vista il boccio. Grazie Terminus che ci riporti sempre con i piedi per terra :D
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1302
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Messaggio da travereticolare »

Anche secondo me è come dice Terminus.

La tabella V.6-1 prescrive la classe minima di resistenza al fuoco (da verificare con il calcolo del carico di incendio, magari con incendi localizzati e detraendo dalla superficie del comparto il corsello, quest'ultimo normalmente vuoto per autorimesse a box).
Le autorimessa isolate possono non rispettare il minimo imposto, ma il calcolo del qf,d va comunque effettuato.

Piccola parentesi (ormai storica) l’ultimo capoverso del punto 3.4.1 del DM 1° febbraio 1986 ammetteva classe di resistenza al fuoco nulla (R.0) per strutture portanti.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
SANDROV
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 13, 2018 09:18

Re: COPI V.6.5.2 RESISTENZA AL FUOCO

Messaggio da SANDROV »

Sandeman ha scritto: ven nov 05, 2021 10:07
Terminus ha scritto: ven nov 05, 2021 09:12 Allora secondo voi un'autorimessa di 6 piani e 5000mq, magari pure ad uso pubblico, per la sola condizione di essere isolata può non avere alcuna resistenza al fuoco ?
Non può essere così.
Si dice semplicemente che non sono validi quei valori minimi, ma la valutazione secondo S2 va sempre fatta.
Difetti concordo con il tuo pensiero..
Grazie per l'aiuto. Leggendo i vostri commenti e ripensandoci non avrebbe senso evitare di conoscere la resistenza al fuoco di una struttura, concordo che la verifica va comunque fatta.
Rispondi