detrazione controfinestre
Moderatore: Edilclima
detrazione controfinestre
in un 110 si sostituiscono i serramenti
il cliente vorrebbe prevedere anche alcune controfinestre
mi è venuto un dubbio: le controfinestre sono escluse o rientrano nell'ecobonus?
a me sembra che rientrino serramenti + chiusura oscurante (e la controfinestra non è una chiusura oscurante)
sul vademecum enea non sono mai citate le controfinestre, tuttavia comportano un DR
il cliente vorrebbe prevedere anche alcune controfinestre
mi è venuto un dubbio: le controfinestre sono escluse o rientrano nell'ecobonus?
a me sembra che rientrino serramenti + chiusura oscurante (e la controfinestra non è una chiusura oscurante)
sul vademecum enea non sono mai citate le controfinestre, tuttavia comportano un DR
Re: detrazione controfinestre
se per controfinestre intendi quei brutti telai di alluminio con vetro singolo che si aprono all'esterno, convinci il cliente a desistere.. suvvia.
le prestazioni degli attuali serramenti sono largamente migliori dell'accopiata vecchio serramento+controfinestra
le prestazioni degli attuali serramenti sono largamente migliori dell'accopiata vecchio serramento+controfinestra
Re: detrazione controfinestre
straquotogiotisi ha scritto: gio ott 07, 2021 11:34 se per controfinestre intendi quei brutti telai di alluminio con vetro singolo che si aprono all'esterno, convinci il cliente a desistere.. suvvia.
le prestazioni degli attuali serramenti sono largamente migliori dell'accopiata vecchio serramento+controfinestra
una volta mettevano due perchè erano due cose pessime che mettendole insiem facevano qualcosa di meglio
oggi basta e avanza una
Re: detrazione controfinestre
si intendevo esattamente quelli
l'idea del cliente era fare un accoppiata portoncino + controfinestra
è montagna e credo voglia proteggere il portoncino dalla neve
condivido siano brutti e poco utili e il buonsenso dice che non sono detraibili
chiedevo per capire se c'era un riferimento chiaro, almeno su questo
l'idea del cliente era fare un accoppiata portoncino + controfinestra
è montagna e credo voglia proteggere il portoncino dalla neve
condivido siano brutti e poco utili e il buonsenso dice che non sono detraibili
chiedevo per capire se c'era un riferimento chiaro, almeno su questo
-
- Messaggi: 3142
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: detrazione controfinestre
Magari fa un portoncino vetrato e la controfinestra la combina con un oscurante e la fa passare così.
Re: detrazione controfinestre
Credo anche io sia la soluzione: portincino almeno parzialmente vetrato e serranda esterna oscurante.marcoaroma ha scritto: gio ott 07, 2021 14:16 Magari fa un portoncino vetrato e la controfinestra la combina con un oscurante e la fa passare così.
Re: detrazione controfinestre
buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e vi chiedo un'informazione,
per l'ecobonus 110 (mini condominio) stiamo sostituendo gli infissi come lavoro trainato.
Attualmente sono presenti finestre e controfinestre (e non tutti i condomini vogliono cambiare le finestre interne).
la domanda è:
si possono sostituire solo le controfinestre esistenti con nuovi infissi più performanti o si è obbligati a sostituire le finestre interne?
la normativa parla di infissi, quindi le controfinestre dovrebbero rientrare, avete informazioni in merito
grazie e saluti.
sono nuovo del forum e vi chiedo un'informazione,
per l'ecobonus 110 (mini condominio) stiamo sostituendo gli infissi come lavoro trainato.
Attualmente sono presenti finestre e controfinestre (e non tutti i condomini vogliono cambiare le finestre interne).
la domanda è:
si possono sostituire solo le controfinestre esistenti con nuovi infissi più performanti o si è obbligati a sostituire le finestre interne?
la normativa parla di infissi, quindi le controfinestre dovrebbero rientrare, avete informazioni in merito
grazie e saluti.
Re: detrazione controfinestre
Se per controfinestre intendi le finestre esterne (vetrate) allora dato che queste non sono chiusure oscuranti, non rientrano come tali, ma neppure come finestre, dato che le vere finestre sono quelle interne.ALEX10 ha scritto: ven feb 17, 2023 16:12 buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e vi chiedo un'informazione,
per l'ecobonus 110 (mini condominio) stiamo sostituendo gli infissi come lavoro trainato.
Attualmente sono presenti finestre e controfinestre (e non tutti i condomini vogliono cambiare le finestre interne).
la domanda è:
si possono sostituire solo le controfinestre esistenti con nuovi infissi più performanti o si è obbligati a sostituire le finestre interne?
la normativa parla di infissi, quindi le controfinestre dovrebbero rientrare, avete informazioni in merito
grazie e saluti.
Re: detrazione controfinestre
nei paesi nordici le finestre doppie (due livelli di infissi, con intercapedine d'aria in mezzo) sono diffusissime, e garantiscono livelli di isolamento termico e acustico stratosferici con infissi di prestazioni (e costo) molto inferiori a quelli che montiamo in italia. non vedo perchè non dovrebbe essere detraibile l'insieme, anzi so di diversi casi che l'hanno fatto; nelle norme non mi risulta alcuna distinzione tra finestra "vera" e finestra di altro tipo (finta? presunta? sedicente?
). naturalmente occorre che un tecnico abilitato certifichi la trasmittanza del doppio infisso, perchè il produttore non lo fa (a maggior ragione se se ne cambia/aggiunge solo un livello)

Re: detrazione controfinestre
..diciamo 'erano', ma lo erano anche in liguria e mediamente in tutti i luoghi ventosi, per proteggere il cassonetto.Ronin ha scritto: ven feb 17, 2023 18:09 nei paesi nordici le finestre doppie (due livelli di infissi, con intercapedine d'aria in mezzo) sono diffusissime,
..non è proprio cosi, perchè la camera che si viene a creare è sede di importanti fenomeni convettivi. E dal punto di vista acustico, la mancanza di guarnizioni le penalizza.Ronin ha scritto: ven feb 17, 2023 18:09 e garantiscono livelli di isolamento termico e acustico stratosferici con infissi di prestazioni (e costo) molto inferiori a quelli che montiamo in italia.
la 10077-1 prevede il caso di doppia finestra e indica come fare il calcolo della trasmittanza.Ronin ha scritto: ven feb 17, 2023 18:09 nelle norme non mi risulta alcuna distinzione tra finestra "vera" e finestra di altro tipo
Poichè nella maggioranza dei casi il vetro esterno è semplice, i valori che si ottengono non sono molto prestazionali. Ci devi cmq accoppiare un infisso interno con vetrocamera BE e argon.. e allora tanto vale.
Re: detrazione controfinestre
boh, ho visto casi con un interno vetro singolo ed esterno doppio vetro normale, il calcolo non lo ho guardato nel dettaglio, ma il risultato era nell'intorno di 1,0, da triplo vetro argon spendendo meno della metà (perchè l'infisso interno esisteva già).
detraibile comunque lo è.
detraibile comunque lo è.
Re: detrazione controfinestre
Detraibile, nel senso che rientra nell’ecobonus come sostituzione di serramenti?Ronin ha scritto: ven feb 17, 2023 19:12 boh, ho visto casi con un interno vetro singolo ed esterno doppio vetro normale, il calcolo non lo ho guardato nel dettaglio, ma il risultato era nell'intorno di 1,0, da triplo vetro argon spendendo meno della metà (perchè l'infisso interno esisteva già).
detraibile comunque lo è.
Quindi secondo voi, con l’ecobonus 110, potrei sostituire anche solo la controfinestra esterna?
Anche l’agenzia delle entrate è stata possibilista ma il mio termotecnico dice che non si può fare.
C’è una normativa a cui posso fare riferimento?
Come potrei risolvere?
Grazie
Re: detrazione controfinestre
cambia termotecnico 

Re: detrazione controfinestre
La fai facile, ha già avuto l’incarico...
Ho parlato col geometra, sarà complicato rivolgersi ad un’altro professionista.
Peró magari se qualcuno mi aiuta a trovare una norma di riferimento che indichi che le controfinestre sono parimenti degli infissi e quindi possono essre sostitute come tali ve ne sarei grato.
Grazie
-
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: detrazione controfinestre
Secondo me le "controfinestre", se soddisfano da sole i requisiti, rientrano.
Enea non fa nessuna differenza sulla posizione di montaggio (filo interno o filo esterno).
Semmai, sarebbe più complicato (e a mio avviso pericoloso) tentare di giustificare l'incentivazione della sostituzione di entrambe (finestra esterna e finestra interna) per lo stesso foro architettonico.
Enea non fa nessuna differenza sulla posizione di montaggio (filo interno o filo esterno).
Semmai, sarebbe più complicato (e a mio avviso pericoloso) tentare di giustificare l'incentivazione della sostituzione di entrambe (finestra esterna e finestra interna) per lo stesso foro architettonico.
Re: detrazione controfinestre
..si ma quali controfinestre hanno 'da sole' i requisiti richiesti?marcello60 ha scritto: mar feb 21, 2023 08:28 Secondo me le "controfinestre", se soddisfano da sole i requisiti, rientrano.
Enea non fa nessuna differenza sulla posizione di montaggio (filo interno o filo esterno).
Semmai, sarebbe più complicato (e a mio avviso pericoloso) tentare di giustificare l'incentivazione della sostituzione di entrambe (finestra esterna e finestra interna) per lo stesso foro architettonico.
Casomai, arrampicandosi un po' sui vetri, si potrebbe dimostrare che l'insieme vecchia finestra + vecchia controfinestra non rispetta i requisiti, mentre l'insieme veccchia finestra + nuova controfinestra, si (Uni 10077-1 consente di considerare l'infisso doppio)
Però, ci risiamo: chi ti da la marcatura CE di un infisso composito, nel momento che ne sostituisce solo la meta?
-
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: detrazione controfinestre
Beh, se le fanno nuove come diceva ALEX10, credo che non ci siano problemi.giotisi ha scritto: mar feb 21, 2023 08:59 ..si ma quali controfinestre hanno 'da sole' i requisiti richiesti?
Re: detrazione controfinestre
..beh, tanto per cominciare, sono ad apertura esterna, quindi buona pace di tenuta all'aria e all'accqua, per le sole 'esterne'.marcello60 ha scritto: mar feb 21, 2023 09:24Beh, se le fanno nuove come diceva ALEX10, credo che non ci siano problemi.giotisi ha scritto: mar feb 21, 2023 08:59 ..si ma quali controfinestre hanno 'da sole' i requisiti richiesti?
Se le vuoi considerare 'composite', la 10077-1 ti consente il calcolo della trasmittanza, ma per le altre caratteristiche servirebbe la prova in laboratorio (del serramento composito o della sola parte esterna ad apertura rovescia).
Re: detrazione controfinestre
Buongiorno,
quindi appurato che è possibile sostituire le sole controfinestre in alluminio con nuovi serramenti (lasciando le vecchie interne), qual è la problematica?
La certificazione del tecnico,
La certificazione delle finestre (vecchia+nuova)?
C’è qualcuno che ha già fatto questo tipo di sostituzione?
quindi appurato che è possibile sostituire le sole controfinestre in alluminio con nuovi serramenti (lasciando le vecchie interne), qual è la problematica?
La certificazione del tecnico,
La certificazione delle finestre (vecchia+nuova)?
C’è qualcuno che ha già fatto questo tipo di sostituzione?
Re: detrazione controfinestre
te l'abbiamo spiegato: normalmente la sostituzione di infisso si fa con certificazione del produttore.
se sostituisci la finestra esterna con un modello abbastanza performante da raggiungere la detrazione da solo (come se la finestra interna non ci fosse), o viceversa, non ci saranno problemi, il fornitore emetterà i certificati e farà l'invio a enea come sempre si fa in questi casi.
altrimenti (se cioè per raggiungere la trasmittanza da detrazione occorre considerare l'insieme, interno+intercapedine+esterno), il fornitore non può certificarli, perchè uno dei due sarà già esistente e quindi non l'ha fornito lui. devi quindi trovare un tecnico disposto a certificare l'insieme secondo UNI 10077-1, mentre il produttore certifica (ammesso che ne sia in grado) le altre caratteristiche dell'infisso esterno
se sostituisci la finestra esterna con un modello abbastanza performante da raggiungere la detrazione da solo (come se la finestra interna non ci fosse), o viceversa, non ci saranno problemi, il fornitore emetterà i certificati e farà l'invio a enea come sempre si fa in questi casi.
altrimenti (se cioè per raggiungere la trasmittanza da detrazione occorre considerare l'insieme, interno+intercapedine+esterno), il fornitore non può certificarli, perchè uno dei due sarà già esistente e quindi non l'ha fornito lui. devi quindi trovare un tecnico disposto a certificare l'insieme secondo UNI 10077-1, mentre il produttore certifica (ammesso che ne sia in grado) le altre caratteristiche dell'infisso esterno
Re: detrazione controfinestre
Benissimo,
grazie dell’ulteriore chiarimento.
Siete a conoscenza di infissi da montare con apertura all’esterno che possano rientrare nei parametri
E di termotecnici che le certifichino.
Grazie
grazie dell’ulteriore chiarimento.
Siete a conoscenza di infissi da montare con apertura all’esterno che possano rientrare nei parametri
E di termotecnici che le certifichino.
Grazie
Re: detrazione controfinestre
NO.
E... come ho detto prima, ben difficilmente ne troverai.
E... come ho detto prima, ben difficilmente ne troverai.