Pagina 1 di 1

APE e cappotto intervento "peggiorativo"

Inviato: mar mag 11, 2021 20:53
da filippo.scarsi
APE di una u.i. con impianto tutto a pompa di calore idronica per riscaldamento e raffrescamento, mentre l'acs è con un bollitore a pompa di calore dedicato. Come intervento migliorativo ipotizzo di coibentare una sola parete (che passa da U=1,4-1,5 a U=0,19) e ottengo un peggioramento di classe energetica. Analizzando i risultati (vedi foto allegata) si vede che in dicembre-gennaio-febbraio il fabbisogno di energia primaria aumenta sensibilmente nello scenario con la coibentazione ma non riesco a capirne il motivo...è come se il rendimento della PdC peggiorasse con la coibentazione, cosa non sto clamorosamente capendo?
Ciao e grazie a chi risponderà.

Re: APE e cappotto intervento "peggiorativo"

Inviato: mar mag 11, 2021 21:54
da Terminus
Vai a vedere la schermata dei rendimenti del generatore "Dettaglio impianto".

Re: APE e cappotto intervento "peggiorativo"

Inviato: mar mag 11, 2021 23:00
da filippo.scarsi
Continuo a non capire, in pratica crolla il "rendimento di generazione rispetto all'energia utile". Cioè, riducendosi il fabbisogno di energia utile (a seguito della coibentazione), crolla il rendimento della pompa di calore?
Ho guardato anche il lato involucro e ok che si riducono gli apporti solari, ma parallelamente anche le dispersioni per trasmittanza e globalmente ho comunque un minor fabbisogno di energia utile.

Re: APE e cappotto intervento "peggiorativo"

Inviato: mer mag 12, 2021 13:48
da Terminus
Prova a ricontrollare i dati della pompa di calore.

Re: APE e cappotto intervento "peggiorativo"

Inviato: mer mag 12, 2021 15:01
da girondone
fattore di carico della pdc?
sarà quello
non è che è sovradimensionata?

Re: APE e cappotto intervento "peggiorativo"

Inviato: mer mag 12, 2021 15:17
da filippo.scarsi
Terminus ha scritto: mer mag 12, 2021 13:48 Prova a ricontrollare i dati della pompa di calore.
i dati sono corretti, tra l'altro sono presi dall'archivio di Edilclima.
L'unica spiegazione mi viene da dire che sia che la pompa di calore lavori male al drastico calo del fabbisogno utile per il riscaldamento (da circa 5100 a 3330 kWh/anno, è un -35%). C'è da dire che è l'APE per un monolocale con solo 2 pareti esterne, e quindi anche solo la coibentazione di solo una delle 2 incide parecchio sul carico utile, vista anche la poca metratura dell'u.i.
Ciao.
Filippo

Re: APE e cappotto intervento "peggiorativo"

Inviato: mer mag 12, 2021 15:41
da filippo.scarsi
girondone ha scritto: mer mag 12, 2021 15:01 fattore di carico della pdc?
sarà quello
non è che è sovradimensionata?
Esatto, temo che con l'intervento migliorativo che avevo in mente la pdc risulti sovradimensionata, dato che il fabbisogno utile si riduce del 35%.
Mi perdonerete se parlo da "edile" e non da "termotecnico" (onestamente non sarei in grado di dimensionare una pdc), lo scopo era appunto solo quello di un APE. Però sono assolutamente ben accette spiegazioni tecniche/teoriche dettagliate..!

Re: APE e cappotto intervento "peggiorativo"

Inviato: gio mag 13, 2021 11:04
da boba74
Senza entrare nel merito dei dettagli tecnici, probabilmente diminuendo il fabbisogno la pompa di calore finisce per lavorare a carichi ridotti, al punto che in quelle condizioni le rese sono troppo basse e quindi nel complesso la situazione "peggiora".
In linea di principio può essere, anche se la cosa mi sembra esagerata in questo caso, occorrerebbe capire in che modo sono stati inseriti i COP e le rese termiche alle varie temperature, e se è stato indicato correttamente se il funzionamento è modulante o meno (se ON OFF magari la pompa di calore funziona ad intermittenza, se invece modula adatta la propria resa al carico), ma dipende anche da come il SW gestisce e interpola le rese ai carichi parziali, perchè di solito sono dati che quasi mai sono disponibili dal produttore, e quindi il SW utilizza le interpolazioni della UNI, basate sui valori nominali.
Che dati hai inserito per la pompa di calore? (COP e potenze a quali temperature?), può darsi che il problema sia lì...

Re: APE e cappotto intervento "peggiorativo"

Inviato: gio mag 13, 2021 11:13
da filippo.scarsi
boba74 ha scritto: gio mag 13, 2021 11:04 Senza entrare nel merito dei dettagli tecnici, probabilmente diminuendo il fabbisogno la pompa di calore finisce per lavorare a carichi ridotti, al punto che in quelle condizioni le rese sono troppo basse e quindi nel complesso la situazione "peggiora".
In linea di principio può essere, anche se la cosa mi sembra esagerata in questo caso, occorrerebbe capire in che modo sono stati inseriti i COP e le rese termiche alle varie temperature, e se è stato indicato correttamente se il funzionamento è modulante o meno (se ON OFF magari la pompa di calore funziona ad intermittenza, se invece modula adatta la propria resa al carico), ma dipende anche da come il SW gestisce e interpola le rese ai carichi parziali, perchè di solito sono dati che quasi mai sono disponibili dal produttore, e quindi il SW utilizza le interpolazioni della UNI, basate sui valori nominali.
Che dati hai inserito per la pompa di calore? (COP e potenze a quali temperature?), può darsi che il problema sia lì...
Allego le schermate, i dati li ho presi dall'archivio di Edilclima. Ho provato anche a usare il calcolo semplificato e non analitico, ma il risultato è lo stesso.
pdc1.jpg
pdc1.jpg (120.84 KiB) Visto 3472 volte
pdc2.jpg
pdc2.jpg (130.03 KiB) Visto 3472 volte
pdc3.jpg
pdc3.jpg (66.04 KiB) Visto 3472 volte