Teleriscaldamento in condominio e Superbonus

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Teleriscaldamento in condominio e Superbonus

Messaggio da S3mic »

Il comma b) dell'art. 119 ammette in detrazione fiscale l'allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficienti.
In un edificio plurifamiliare con tre appartamenti e impianti autonomi per poter accedere al Superbonus con le spese di allaccio è necessario passare da impianti autonomi a centralizzati (con un'unica sottostazione) o si può accedere anche mantenendo gli impianti autonomi (prevedendo cioè tre sottostazioni)? Io sarei portato a pensare che è necessario passare ad impianto centralizzato ma discutendone con il fornitore del servizio mi è sorto il dubbio..
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9660
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Teleriscaldamento in condominio e Superbonus

Messaggio da NoNickName »

Direi di no, il comma b recita: "interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria,
  • a condensazione, con efficienza almeno pari [...],
  • a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici, [...]
  • l'allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente,[...]
EDIT: è scritto con il c**o anche questo articolo. Il dubbio viene perché più correttamente in italiano sarebbe dovuto essere: "interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, allacciati a sistemi di teleriscaldamento efficiente.
Scritto così come è scritto adesso potrebbe essere inteso: "interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con l'allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente" e potrebbe trarre in inganno, perché sarebbe esclusa la parola centralizzati.
Tuttavia l'oggetto dell'intervento sono le PARTI COMUNI. E quindi i dubbi si dissipano.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: Teleriscaldamento in condominio e Superbonus

Messaggio da S3mic »

Anche io sono di questa idea. Nonostante il fornitore sostenga che il punto di stacco è unico per per le tre sottostazioni..
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Teleriscaldamento in condominio e Superbonus

Messaggio da boba74 »

Il teleriscaldamento passa al 110 solo in determinati comuni montani non interessati dalle procedure di infrazione ecc...
In tal caso il punto b) fa comunque parte degli interventi sulle "parti comuni", quindi se gli impianti sono autonomi devi quanto meno allacciarli a un impianto centralizzato: quindi scambiatore unico da cui si staccano le 3 linee (contabilizzate), se metti sottostazioni autonome sono impianti autonomi, quindi al limite puoi applicare il punto c) che prevede pure lui l'allacciamento al TLR, sempre fermo restando il fatto che sei in un comune montano. Ma usando il punto c devi essere sicuro che si tratti di UI funzionalmente indipendenti.
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: Teleriscaldamento in condominio e Superbonus

Messaggio da S3mic »

Grazie per le vostre conferme e precisazioni.
Rispondi