Unifamiliare o condominio

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ing.Zunino
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 06, 2021 09:25

Unifamiliare o condominio

Messaggio da Ing.Zunino »

Buongiorno a tutti,
edificio terra-tetto indipendente: piano terra n°2 cantine C2 indipendentemente accatastate con 2 mappali diversi; al piano primo un appartamento indipendentemente accatastato a2 con il suo mappale.
In questo caso, essendo che i due C2 non sono pertinenze dell'edificio, siamo nel caso di unico proprietario di 3 unità immobiliari distintamente accatastate quindi come massimali, ad esempio per la coibentazione delle superfici esterne avrei 40.000,00 x 3 (tralasciando il fatto dei locali riscaldati ecc). Vi ringrazio
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da davide4 »

Eh....io direi:
- 40.000 x 3 --> direi no perchè non è un condominio (unico proprietario!): quindi al massimo 40.000 € x 2 :?
- intervento parti comuni ok perchè anche se proprietario possiede 3 u.i., sulle parti comuni non ci sono problemi (oltre al fatto che da qualche mese hanno allargato gli interventi su immobili con unico proprietario (fino a 4 u.i.)

Attendiamo conferme dagli altri.
Un saluto
Ing.Zunino
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 06, 2021 09:25

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da Ing.Zunino »

Intanto ringrazio per la risposta;
Io infatti avevo ragionato sul fatto che sono 3 u.i distintamente accatastate possedute da unico proprietario, quindi è assimilabile al condominio come dice il nuovo comma 9 lettera a dell'articolo 119 e per questo avevo considerato 3 massimali.
Anche perchè io ragiono (probabilmente sbagliando) sul fatto che l'edificio UNIFAMILIARE (unico massimale ad esempio 50k per cappotto) è relativo alla classica villetta con appartamento + box ma considerato come pertinenza, se il box è accatastato separatamente e non è pertinenza dell'appartamento sopra credo che possa essere considerato come edificio composto da 2 u.i. distintamente accatastate di proprietà del medesimo proprietario e quindi 2 massimali.
Vi ringrazio
Ing.Zunino
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 06, 2021 09:25

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da Ing.Zunino »

In questa tabella manca il caso di unità abitativa + c2 non di pertinenza
Allegati
Tabella Superbonus_1_Edificio posseduto da un unico proprietario .jpg
Tabella Superbonus_1_Edificio posseduto da un unico proprietario .jpg (130.03 KiB) Visto 1131 volte
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da NoNickName »

Da quando un edificio isolato, tutto di proprietà del medesimo individuo, con una sola unità abitativa più le pertinenze distintamente accatastate, è assimilabile ad un condominio?
E soprattutto cosa significa "un appartamento indipendente"? E' UNO solo oppure sono DUE indipendenti?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ing.Zunino
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 06, 2021 09:25

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da Ing.Zunino »

Infatti è questo il mio dubbio.
Io fino a ieri consideravo, come dici tu, la situazione prospettata come edificio unifamiliare quindi con unico massimale di spesa. in quanto composto al
piano primo dall'appartamento accatastato come a2 riscaldato e con con ingresso autonomo e indipendente, e al piano terra le due cantine con i relativi accessi indipendenti.
Infatti, avendo solo un massimale, avevo proposto alla committenza di cedere le due pertinenza al figlio in modo tale da creare un condominio dal punto di vista oggettivo e soggettivo avendo due proprietari distinti ed a questo punto con 3 massimali di spesa.

In mattinata ho sentito un collega che sosteneva il fatto che se non esiste un vincolo di pertinenza tra le due cantine e l'appartamento soprastante allora sono considerate u.i. distintamente accatastate e quindi si configurerebbe l'unico proprietario con 3 u.i. Anche se sono piuttosto scettico di questa interpretazione
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da davide4 »

Infatti, è quello che sollevavo io nel primo post quando mi limitavo ai 40.000 x 2.
Credo che tutti quei conteggi vadano bene quando almeno vi siano 2 proprietari diversi il che fa' "scattare" il minicondominio .. :(
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da NoNickName »

Ing.Zunino ha scritto: lun apr 12, 2021 12:25 piano primo dall'appartamento accatastato come a2 riscaldato e con con ingresso autonomo e indipendente
Indipendente da cosa? Se è una singola unità abitativa non può che essere isolata e indipendente. Le pertinenze non devono essere valutate al fine dell'indipendenza. Il criterio di valutazione di indipendenza deve essere considerato solo per edifici plurifamiliari.
Se l'edificio è mono-proprietario in un singolo corpo di fabbrica il problema non si pone.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da girondone »

quella tabella no ha nulla di ufficiale neh :wink:
Ing.Zunino
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 06, 2021 09:25

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da Ing.Zunino »

Ing.Zunino
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 06, 2021 09:25

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da Ing.Zunino »

davide4 ha scritto: lun apr 12, 2021 12:29 Infatti, è quello che sollevavo io nel primo post quando mi limitavo ai 40.000 x 2.
Credo che tutti quei conteggi vadano bene quando almeno vi siano 2 proprietari diversi il che fa' "scattare" il minicondominio .. :(
Direi di no, il nuovo comma 9 assimila ai condomini gli edifici composti da 2 a 4 u.i. distintamente accatastate E DI UN UNICO PROPRIETARIO
Ing.Zunino
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 06, 2021 09:25

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da Ing.Zunino »

NoNickName ha scritto: lun apr 12, 2021 12:40
Ing.Zunino ha scritto: lun apr 12, 2021 12:25 piano primo dall'appartamento accatastato come a2 riscaldato e con con ingresso autonomo e indipendente
Indipendente da cosa? Se è una singola unità abitativa non può che essere isolata e indipendente. Le pertinenze non devono essere valutate al fine dell'indipendenza. Il criterio di valutazione di indipendenza deve essere considerato solo per edifici plurifamiliari.
Se l'edificio è mono-proprietario in un singolo corpo di fabbrica il problema non si pone.
Sono d'accordo, la mia citazione all'indipendenza non è corretta. Tuttavia non sono d'accordo sull'ultima frase, anche se l'edificio è mono-proprietario può comunque essere assoggettato alla definizione di condominio quindi con pertinenze
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da NoNickName »

Ing.Zunino ha scritto: lun apr 12, 2021 15:37 Sono d'accordo, la mia citazione all'indipendenza non è corretta. Tuttavia non sono d'accordo sull'ultima frase, anche se l'edificio è mono-proprietario può comunque essere assoggettato alla definizione di condominio quindi con pertinenze
Se avesse 2 unità immobiliari abitative, sì. In questo caso però ne hai una sola, più altri due immobili non residenziali, non strumentali e non pertinenziali, che sono per propria natura esclusi dal beneficio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ing.Zunino
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 06, 2021 09:25

Re: Unifamiliare o condominio

Messaggio da Ing.Zunino »

NoNickName ha scritto: lun apr 12, 2021 15:42
Ing.Zunino ha scritto: lun apr 12, 2021 15:37 Sono d'accordo, la mia citazione all'indipendenza non è corretta. Tuttavia non sono d'accordo sull'ultima frase, anche se l'edificio è mono-proprietario può comunque essere assoggettato alla definizione di condominio quindi con pertinenze
Se avesse 2 unità immobiliari abitative, sì. In questo caso però ne hai una sola, più altri due immobili non residenziali, non strumentali e non pertinenziali, che sono per propria natura esclusi dal beneficio.
Sono d'accordo con te, questa è sempre stata la mia linea. Se avessi avuto 2 unità abitative e due cantine allora avrei avuto 4 massimali come in un condominio anche se unico proprietario.
Prima di consigliare una divisione e quindi un atto notarile per creare il condominio, volevo avere qualche altro parere. Grazie
Rispondi