Posso avere una pompa antincendio collegata direttamente all'acquedotto senza riserva idrica.
L'impianto è dimensionato per il livello di pericolosità 1 della UNI 10779 e alimenta solo un impianto idranti UNI 45.
Non ho una normativa verticale di riferimento.
Pompa antincendio senza riserva idrica
Moderatore: Edilclima
Re: Pompa antincendio senza riserva idrica
ciao etec83
ne avevamo già parlato.. ti riporto alcuni punti ..
puoi prevedere un sistema di surpressione antincendio (con disconnettore idraulico - il civile per i fatti suoi) ma devi realizzarlo a regola d'arte, ossia secondo le norme UNI, UNI EN vigenti. qui trovi dei vincoli che devono essere rispettati :
1- obbligo di autorizzazione del gestore (non è mica detto che autorizzi un sistema diretto su acquedotto - molti regolamenti in Lombardia lo escludono proprio) (vedi UNI EN 12845)
2- l'acquedotto deve garantire la portata richiesta dall'impianto +20% (prova di portata - vedi UNI EN 12845)
3- la pressione minima in aspirazione deve essere 0,5 bar (vedi UNI EN 12845)
ne avevamo già parlato.. ti riporto alcuni punti ..
puoi prevedere un sistema di surpressione antincendio (con disconnettore idraulico - il civile per i fatti suoi) ma devi realizzarlo a regola d'arte, ossia secondo le norme UNI, UNI EN vigenti. qui trovi dei vincoli che devono essere rispettati :
1- obbligo di autorizzazione del gestore (non è mica detto che autorizzi un sistema diretto su acquedotto - molti regolamenti in Lombardia lo escludono proprio) (vedi UNI EN 12845)
2- l'acquedotto deve garantire la portata richiesta dall'impianto +20% (prova di portata - vedi UNI EN 12845)
3- la pressione minima in aspirazione deve essere 0,5 bar (vedi UNI EN 12845)
Re: Pompa antincendio senza riserva idrica
Salve,stfire ha scritto: lun mar 22, 2021 16:23 ciao etec83
ne avevamo già parlato.. ti riporto alcuni punti ..
puoi prevedere un sistema di surpressione antincendio (con disconnettore idraulico - il civile per i fatti suoi) ma devi realizzarlo a regola d'arte, ossia secondo le norme UNI, UNI EN vigenti. qui trovi dei vincoli che devono essere rispettati :
1- obbligo di autorizzazione del gestore (non è mica detto che autorizzi un sistema diretto su acquedotto - molti regolamenti in Lombardia lo escludono proprio) (vedi UNI EN 12845)
2- l'acquedotto deve garantire la portata richiesta dall'impianto +20% (prova di portata - vedi UNI EN 12845)
3- la pressione minima in aspirazione deve essere 0,5 bar (vedi UNI EN 12845)
a quanto detto sopra da etec83 aggiungo anche di prestare attenzione alla continuità del servizio del gestore.
Non ci dovranno essere interruzioni dello stesso per un periodo superiore alle 60 H/anno , se non ricordo male...
Re: Pompa antincendio senza riserva idrica
corretto, altra condizione valida sempre in caso di alimentazione diretta da acquedotto.