Attesta di qualificazione con riscaldamento elettrico

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Attesta di qualificazione con riscaldamento elettrico

Messaggio da Andrea_Diqui »

In una nuova costruzione a basso consumo energetico il sistema di riscaldamento adottato è con dei radiatori elettrici ad irragiamento con potenza installata totale di 3500 w. E' stata fatta a suo tempo una relazione 192 nella quale era prevista una caldaia a condensazione con impianto a pavimento. Ora sarà necessario aggiornare la relazione... ma la redazione del certificato di qualificazione energetica (siamo in Veneto) è attuabile? Il dubbio ce l'ho perchè alla fine quello installato non è un impianto termico termico (potenza inferiore ai 15 kW). Che ne dite? Grazie
Andrea Diqui
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Attesta di qualificazione con riscaldamento elettrico

Messaggio da Andrea_Diqui »

Scusate la posta nell'area specifica....
Andrea Diqui
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Attesta di qualificazione con riscaldamento elettrico

Messaggio da jerryluis »

Andrea_Diqui ha scritto:In una nuova costruzione a basso consumo energetico il sistema di riscaldamento adottato è con dei radiatori elettrici ad irragiamento con potenza installata totale di 3500 w. E' stata fatta a suo tempo una relazione 192 nella quale era prevista una caldaia a condensazione con impianto a pavimento. Ora sarà necessario aggiornare la relazione... ma la redazione del certificato di qualificazione energetica (siamo in Veneto) è attuabile? Il dubbio ce l'ho perchè alla fine quello installato non è un impianto termico termico (potenza inferiore ai 15 kW). Che ne dite? Grazie
Per me è un impianto termico, scusa ma allora tutte le case a basso consumo non hanno impianto termico? ho una villetta con un fabbisogno di 6 kW che faccio?
i 15 kw sono un limite minimo per equiparare ad impianto termico alcuni particolari sistemi.
detto tra noi 3,5 kW equivalgono a 3,5/0,36= 9,72 kW
Per curiosità che FEP aveva quella casa con caldaia a condensazione? e ora dividendo per 0,36?
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Attesta di qualificazione con riscaldamento elettrico

Messaggio da Andrea_Diqui »

jerryluis ha scritto:
Andrea_Diqui ha scritto:In una nuova costruzione a basso consumo energetico il sistema di riscaldamento adottato è con dei radiatori elettrici ad irragiamento con potenza installata totale di 3500 w. E' stata fatta a suo tempo una relazione 192 nella quale era prevista una caldaia a condensazione con impianto a pavimento. Ora sarà necessario aggiornare la relazione... ma la redazione del certificato di qualificazione energetica (siamo in Veneto) è attuabile? Il dubbio ce l'ho perchè alla fine quello installato non è un impianto termico termico (potenza inferiore ai 15 kW). Che ne dite? Grazie
Per me è un impianto termico, scusa ma allora tutte le case a basso consumo non hanno impianto termico? ho una villetta con un fabbisogno di 6 kW che faccio?
i 15 kw sono un limite minimo per equiparare ad impianto termico alcuni particolari sistemi.
detto tra noi 3,5 kW equivalgono a 3,5/0,36= 9,72 kW
Per curiosità che FEP aveva quella casa con caldaia a condensazione? e ora dividendo per 0,36?
Quelle definizione è scritta nell'allegato A del 311 comma 14 ".... non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi per il riscaldamento localizzato ad energia radiante (mio caso) quando la somma delle potenze non supera i 15 kW". Il caso che citi tu riguarda le caldaie a gas e sono daccordo con te ma il mio era un caso particolare.
Il valore dell'Epi con caldaia a condensazione era di 55 kWh/mq anno mentre con i riscaldatori elettrici 165 kwh/mq anno (valore logicamente non verificato)
Andrea Diqui
Rispondi