detrazione 65 e accorpamento
Moderatore: Edilclima
detrazione 65 e accorpamento
Buonasera
vi chiedo una consulenza come segue
sono in fase di ristrutturazione di due immobili di mia proprietà adiacenti l'un l'altro in un condominio con riscaldamento autonomo ciascuno. Contestualmente alla ristrutturazione verrà effettuato un accorpamento per rendere unica l'unità immobiliare.
Dal punto di vista impiantistico intenderei mantenere però indipendenti le due unità, mantenendo due caldaie
Vorrei sostituire le 2 caldaie esistenti con caldaie a condensazione classe A + sistema termoregolazione evoluto e valvole termostatiche bassa inerzia
- posso usufruire della detrazione del 65%? Tale detrazione è applicabile anche alle opere idrauliche/edili associate all'installazione e modifica impianto, ove necessario, rimanendo nel massimale di 30.000Euro?
- come interviene il fatto che si tratta di due unità che diverranno unica unità a seguito dell'intervento di ristrutturazione?
Un grazie in anticipo a chi potrà dare un parere
vi chiedo una consulenza come segue
sono in fase di ristrutturazione di due immobili di mia proprietà adiacenti l'un l'altro in un condominio con riscaldamento autonomo ciascuno. Contestualmente alla ristrutturazione verrà effettuato un accorpamento per rendere unica l'unità immobiliare.
Dal punto di vista impiantistico intenderei mantenere però indipendenti le due unità, mantenendo due caldaie
Vorrei sostituire le 2 caldaie esistenti con caldaie a condensazione classe A + sistema termoregolazione evoluto e valvole termostatiche bassa inerzia
- posso usufruire della detrazione del 65%? Tale detrazione è applicabile anche alle opere idrauliche/edili associate all'installazione e modifica impianto, ove necessario, rimanendo nel massimale di 30.000Euro?
- come interviene il fatto che si tratta di due unità che diverranno unica unità a seguito dell'intervento di ristrutturazione?
Un grazie in anticipo a chi potrà dare un parere
Re: detrazione 65 e accorpamento
Quante U.I. ha il condominio ?
Re: detrazione 65 e accorpamento
piuttosto sconsigliabile: comunque devi rendere allaccio elettrico e allaccio gas unici; io non mi metterei un tubo del gas che gira in giro (anche ammesso che normativamente sia possibile), molto meglio unificare gli impianti lato acqua calda.miche87 ha scritto: mar gen 26, 2021 21:46 Dal punto di vista impiantistico intenderei mantenere però indipendenti le due unità, mantenendo due caldaie
Re: detrazione 65 e accorpamento
il mio civico ha 8 interni. il civico adiacente che fa comunque parte fisicamente dello stesso caseggiato ha altre 11 UI
questo interviene in qualche modo?
Dal punto di vista elettrico il contatore sarà unico. Vi saranno solo due sottoquadri interni agli appartamentiRonin ha scritto: mer gen 27, 2021 17:13piuttosto sconsigliabile: comunque devi rendere allaccio elettrico e allaccio gas unici; io non mi metterei un tubo del gas che gira in giro (anche ammesso che normativamente sia possibile), molto meglio unificare gli impianti lato acqua calda.miche87 ha scritto: mar gen 26, 2021 21:46 Dal punto di vista impiantistico intenderei mantenere però indipendenti le due unità, mantenendo due caldaie
Da punto di vista idraulico invece preferisco così per limitare i lavori. Per quanto riguarda l'adduzione del gas, quest'ultima corre in ogni caso esterna in facciata all'edificio perché aggiunta successivamente alla costruzione e non potrei comunque eliminarla.
Grazie ad entrambi
Re: detrazione 65 e accorpamento
per caso qualcuno mi saprebbe consigliare?
Grazie!
Grazie!
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
l'Agenzia delle Entrate nella circolare N. 27/E del 13 giugno 2016 ha chiarito che non è, di norma, ammissibile la fusione di unità immobiliari, anche se contigue, quando per ciascuna di esse sia riscontrata l'autonomia funzionale e reddituale, e ciò indipendentemente dalla titolarità di tali unità.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazione 65 e accorpamento
Ringrazio ma dissento sull'applicabilità al mio casoNoNickName ha scritto: mar feb 02, 2021 14:32 l'Agenzia delle Entrate nella circolare N. 27/E del 13 giugno 2016 ha chiarito che non è, di norma, ammissibile la fusione di unità immobiliari, anche se contigue, quando per ciascuna di esse sia riscontrata l'autonomia funzionale e reddituale, e ciò indipendentemente dalla titolarità di tali unità.
L'autonomia funzionale è determinata da un insieme di cose, non solo e semplicemente dalla configurazione termoidraulico-sanitaria.
I due appartamenti, una volta uniti, perderanno la loro rispettiva autonomia funzionale in quanto, ad esempio, esisterà una sola cucina e pertanto l'autonomia sarà garantita solamente ad immobili uniti.
Grazie
Ultima modifica di miche87 il mar feb 02, 2021 15:17, modificato 1 volta in totale.
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
La presenza della cucina non è mai stato un requisito per identificare l'autonomia funzionale e reddituale di un immobile.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazione 65 e accorpamento
e quali sarebbero allora gli elementi che identificano una autonomia funzionale di un immobile?
vogliamo dire che un immobile può essere considerato autonomo senza la presenza di una cucina?
vogliamo dire che un immobile può essere considerato autonomo senza la presenza di una cucina?
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
Ci sono tantissimi thread che parlano dell'autonomia funzionale. Quello degli impianti è ovviamente un metodo. I tuoi due immobili sono indipendenti dal punto di vista delle utenze e degli impianti.miche87 ha scritto: mar feb 02, 2021 15:18 e quali sarebbero allora gli elementi che identificano una autonomia funzionale di un immobile?
vogliamo dire che un immobile può essere considerato autonomo senza la presenza di una cucina?
E per la seconda domanda: sì. La presenza o l'assenza di cucina è irrilevante.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: detrazione 65 e accorpamento
A catasto la cosa principale che i tecnici controllano nell'anno dalla presentazione di una variazione catastale di fusione sono proprio le cucine che per le loro direttive interne determinano se due U.I che sono state appena accorpate sono indipendenti o meno...se permangono due cucine il docfa di accorpamento-fusione viene sospeso con raccomandata verde con 90 giorni per confermare (e dimostrare) o ribaltare la pratica. Questo per dire che all'agenzia del territorio, confrontando le due planimetrie vecchie con la nuova delle unità accorpate, visto che le cucine da 2 sono diventate 1 la pratica viene archiviata e le'accorpamento accettato
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
Qua non si sta parlando di strumenti urbanistici o catasto.
Si sta parlando di detrazioni e fiscalità. All'agenzia delle entrate se ne fottono della cucina.
Ed è logico che l'ADE se ne freghi, perché tu stai facendo sparire un'immobile, sottraendo un bel po' di soldini di tasse (perché ovviamente stai facendo sparire la seconda casa).
Si sta parlando di detrazioni e fiscalità. All'agenzia delle entrate se ne fottono della cucina.
Ed è logico che l'ADE se ne freghi, perché tu stai facendo sparire un'immobile, sottraendo un bel po' di soldini di tasse (perché ovviamente stai facendo sparire la seconda casa).
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazione 65 e accorpamento
Quanto dici ha poco senso a mio avviso. Con questo discorso se muro l'accesso di uno dei due appartamenti, li considereresti ugualmente autonomi in quanto presentano due impianti separati?NoNickName ha scritto: mar feb 02, 2021 16:35Ci sono tantissimi thread che parlano dell'autonomia funzionale. Quello degli impianti è ovviamente un metodo. I tuoi due immobili sono indipendenti dal punto di vista delle utenze e degli impianti.miche87 ha scritto: mar feb 02, 2021 15:18 e quali sarebbero allora gli elementi che identificano una autonomia funzionale di un immobile?
vogliamo dire che un immobile può essere considerato autonomo senza la presenza di una cucina?
E per la seconda domanda: sì. La presenza o l'assenza di cucina è irrilevante.
Per me non ha logica.
Grazie, mi sembra ragionevolePrestigeWordWide ha scritto: mar feb 02, 2021 16:46 A catasto la cosa principale che i tecnici controllano nell'anno dalla presentazione di una variazione catastale di fusione sono proprio le cucine che per le loro direttive interne determinano se due U.I che sono state appena accorpate sono indipendenti o meno...se permangono due cucine il docfa di accorpamento-fusione viene sospeso con raccomandata verde con 90 giorni per confermare (e dimostrare) o ribaltare la pratica. Questo per dire che all'agenzia del territorio, confrontando le due planimetrie vecchie con la nuova delle unità accorpate, visto che le cucine da 2 sono diventate 1 la pratica viene archiviata e le'accorpamento accettato
Re: detrazione 65 e accorpamento
Nel mio caso si tratta di seconda casa in ogni caso. Seconde case erano, secondA casA rimarràNoNickName ha scritto: mar feb 02, 2021 16:57 Qua non si sta parlando di strumenti urbanistici o catasto.
Si sta parlando di detrazioni e fiscalità. All'agenzia delle entrate se ne fottono della cucina.
Ed è logico che l'ADE se ne freghi, perché tu stai facendo sparire un'immobile, sottraendo un bel po' di soldini di tasse (perché ovviamente stai facendo sparire la seconda casa).
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: detrazione 65 e accorpamento
Chi valida l'accorpamento di due sub in uno è proprio l'agenzia del territorio che sono quelli a cui frega della rendita. Passato l'anno senza raccomandate o altre comunicazione l'accorpamento non è più discutibileNoNickName ha scritto: mar feb 02, 2021 16:57 Qua non si sta parlando di strumenti urbanistici o catasto.
Si sta parlando di detrazioni e fiscalità. All'agenzia delle entrate se ne fottono della cucina.
Ed è logico che l'ADE se ne freghi, perché tu stai facendo sparire un'immobile, sottraendo un bel po' di soldini di tasse (perché ovviamente stai facendo sparire la seconda casa).
Re: detrazione 65 e accorpamento
Peraltro immagino che il fatto che l'impianto sia separato non sia una cosa che figura sulle carte di accatastamento/accorpamento e mentre invece l'analisi sull'autonomia funzionale venga fatta anche in base alle planimetrie indicate.
Chiaro è che se uno presenta un accatastamento con due cucine la cosa è sospetta eccome.
Chiaro è che se uno presenta un accatastamento con due cucine la cosa è sospetta eccome.
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
Gli interventi edilizi finalizzati all’eliminazione dei requisiti di autonomia sono la conditio sine qua non per accedere alla fusione fiscale dei cespiti originari, ferma restando l’impossibilità di effettuare un accatastamento unitario.
Lo dice l'ADE: Circolare 27/E/2016
Lo dice l'ADE: Circolare 27/E/2016
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazione 65 e accorpamento
Ripeto, non vi sarà autonomia funzionale nelle singole unità.
Se poi voglio non vedo che cosa mi vieti di mettere una caldaia in ogni stanza.
Se poi voglio non vedo che cosa mi vieti di mettere una caldaia in ogni stanza.
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: detrazione 65 e accorpamento
La circolare 27/E parla di fusione (o meglio di annotazione negli atti catastali) nel caso le due unità immobiliari da fondere siano intestate a due persone diverse se si voglia far figurare che siano utilizzate come una unica abitazioneNoNickName ha scritto: mar feb 02, 2021 19:53 Gli interventi edilizi finalizzati all’eliminazione dei requisiti di autonomia sono la conditio sine qua non per accedere alla fusione fiscale dei cespiti originari, ferma restando l’impossibilità di effettuare un accatastamento unitario.
Lo dice l'ADE: Circolare 27/E/2016
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
PrestigeWordWide ha scritto: mar feb 02, 2021 20:20 La circolare 27/E parla di fusione (o meglio di annotazione negli atti catastali) nel caso le due unità immobiliari da fondere siano intestate a due persone diverse se si voglia far figurare che siano utilizzate come una unica abitazione
non è, di norma, ammissibile la fusione di unità immobiliari, anche se contigue, quando per ciascuna di esse sia riscontrata l'autonomia funzionale e reddituale, e ciò indipendentemente dalla titolarità di tali unità.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazione 65 e accorpamento
Gentilmente mi indica secondo quale normativa un immobile senza cucina può essere considerato funzionalmente autonomo?
Grazie
Grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
Decreto ministeriale 5 luglio 1975 "DM 75" (g.u. 18-7-1975, n. 190)miche87 ha scritto: mar feb 02, 2021 21:18 Gentilmente mi indica secondo quale normativa un immobile senza cucina può essere considerato funzionalmente autonomo?
Grazie
I monolocali non hanno mai la cucina (soggiorno con angolo cottura) e possono essere funzionalmente autonomi.
Gli uffici, i negozi e i laboratori per arti e mestieri non hanno la cucina e possono essere funzionalmente autonomi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazione 65 e accorpamento
Capisco,
Quindi un immobile ad uso privato residenziale può non avere la cucina
Interessante grazie
Quindi un immobile ad uso privato residenziale può non avere la cucina
Interessante grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
Io posseggo un monolocale senza cucina, ad esempio.miche87 ha scritto: mar feb 02, 2021 21:36 Capisco,
Quindi un immobile ad uso privato residenziale può non avere la cucina
Nella planimetria è indicato "soggiorno con angolo cottura".
Comunque nel primo post hai parlato di immobili genericamente. E come vedi ci sono tante categorie di immobili che non prevedono la cucina.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: detrazione 65 e accorpamento
Su questo non ho mai avuto dubbi, fin dal primo intervento in questa discussione sulla ho solo sottolineato che per poterle fondere devono essere autonome perlomeno sulla carta... da qui il consiglio sulla sola cucina.NoNickName ha scritto: mar feb 02, 2021 21:11PrestigeWordWide ha scritto: mar feb 02, 2021 20:20 La circolare 27/E parla di fusione (o meglio di annotazione negli atti catastali) nel caso le due unità immobiliari da fondere siano intestate a due persone diverse se si voglia far figurare che siano utilizzate come una unica abitazionenon è, di norma, ammissibile la fusione di unità immobiliari, anche se contigue, quando per ciascuna di esse sia riscontrata l'autonomia funzionale e reddituale, e ciò indipendentemente dalla titolarità di tali unità.
Il tutto deve passare da pratica edilizia e poi variazione catastale...dato che in questo caso si accorpa non vedo il problema delle due caldaie come un ostacolo dato che dopo accorpamento sarebbero tutti nella stessa unità. Ripeto che la definizione di funzionale indicato nella circolare 1E è, a mio avviso, più "catastale" che "impiantistica" facendolo riferimento alla autonomia sulla planimetria delle due (aperture, cucine) fregandosene di impianti ed utenze
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: detrazione 65 e accorpamento
Angolo cottura se scritto nella planimetria catastale vale come cucina, così come anche cucinino o la k anni 80NoNickName ha scritto: mar feb 02, 2021 21:42Io posseggo un monolocale senza cucina, ad esempio.miche87 ha scritto: mar feb 02, 2021 21:36 Capisco,
Quindi un immobile ad uso privato residenziale può non avere la cucina
Nella planimetria è indicato "soggiorno con angolo cottura".
Comunque nel primo post hai parlato di immobili genericamente. E come vedi ci sono tante categorie di immobili che non prevedono la cucina.
Re: detrazione 65 e accorpamento
Quindi cottura/cucina, chiamiamola come vogliamo ma nel mio caso non ci sarebbe. E ritorno al punto di partenza. Dubito avrebbe potuto accatastare la sua unità nel caso di assenza dell’angolo cottura lasciandola come unità immobiliare residenziale.NoNickName ha scritto: mar feb 02, 2021 21:42Io posseggo un monolocale senza cucina, ad esempio.miche87 ha scritto: mar feb 02, 2021 21:36 Capisco,
Quindi un immobile ad uso privato residenziale può non avere la cucina
Nella planimetria è indicato "soggiorno con angolo cottura".
Comunque nel primo post hai parlato di immobili genericamente. E come vedi ci sono tante categorie di immobili che non prevedono la cucina.
Certo, ho indicato genericamente immobili.
Esistono anche cantine, garage, negozi senza cucina. Si, lo immaginavo anche io.
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
Perfetto, quindi rimane dimostrato che la presenza della cucina non è un requisito sufficiente per dimostrare l'autonomia dell'immobile. CVD.miche87 ha scritto: mar feb 02, 2021 21:56 Certo, ho indicato genericamente immobili.
Esistono anche cantine, garage, negozi senza cucina. Si, lo immaginavo anche io.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazione 65 e accorpamento
Come rivoltare la questione, per avere ragione a tutti i costi.NoNickName ha scritto: mer feb 03, 2021 07:43
Perfetto, quindi rimane dimostrato che la presenza della cucina non è un requisito sufficiente per dimostrare l'autonomia dell'immobile. CVD.
Semmai ho sostenuto che, in immobili residenziali, l’assenza di una cucina/angolo cottura rende l’immobile non autonomo funzionalmente.
- NoNickName
- Messaggi: 9655
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazione 65 e accorpamento
E sbagli.miche87 ha scritto: mer feb 03, 2021 08:12 Semmai ho sostenuto che, in immobili residenziali, l’assenza di una cucina/angolo cottura rende l’immobile non autonomo funzionalmente.
Comunque mi avete asciugato. Sono esausto. E probabilmente sei un troll.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazione 65 e accorpamento
Provo allora a riformulare la domanda:
È possibile accatastare un’unità immobiliare residenziale, adibita ad abitazione, casa, dimora chiamiamola come si vuole, senza cucina o angolo cottura?
Io credo proprio di no.
Se così non è chiedo gentilmente di dimostrarmelo, non però prendendo per esempio cantine o negozi o altro perché evidentemente la funzione è differente.
È possibile accatastare un’unità immobiliare residenziale, adibita ad abitazione, casa, dimora chiamiamola come si vuole, senza cucina o angolo cottura?
Io credo proprio di no.
Se così non è chiedo gentilmente di dimostrarmelo, non però prendendo per esempio cantine o negozi o altro perché evidentemente la funzione è differente.
-
- Messaggi: 2981
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: detrazione 65 e accorpamento
Com'è andata a finire?
Quali massimali sono applicabili?
Quante pratiche Enea?
Quali massimali sono applicabili?
Quante pratiche Enea?
-
- Messaggi: 2981
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: detrazione 65 e accorpamento
Allego la velocissima risposta ricevuta da ENEA:
> Buongiorno, nell'ambito di lavori di restauro e ristrutturazione, si
>intende
> accorpare due unità immobiliari in una sola. Le due unità ante
>operam sono
> dotate di impianti di riscaldamento autonomi, mentre l'unità post
>operam sarà
> dotata di un unico impianto. La volumetria riscaldata dell'unità
>post sarà
> uguale alla somma delle volumetrie delle unità ante. Volendo
>usufruire
> dell'ecobonus comma 345 (involucro) e comma 347 (per sostituzione
>generatore),
> qual'è la procedura corretta da adottare? Quante pratiche Enea?
>Quali dati
> catastali: quelli ante o quelli post? Quali massimali: 60000+30000
>oppure
> 120000+60000? Grazie
Buongiorno,
i limiti di detrazione tengono conto del numero di unità immobiliari
inizialmente presenti.
La pratica Enea è unica. In dati dell'edificio si inseriscono i dati
catastali nuovi e come numero di unità immobiliari dell'edificio si
inserisce il vecchio numero di unità immobiliari.
In numero di unità immobiliari oggetto di intervento inserisca 2.
Nelle note scriva che si tratta di una fusione di unità immobiliari.
> Buongiorno, nell'ambito di lavori di restauro e ristrutturazione, si
>intende
> accorpare due unità immobiliari in una sola. Le due unità ante
>operam sono
> dotate di impianti di riscaldamento autonomi, mentre l'unità post
>operam sarà
> dotata di un unico impianto. La volumetria riscaldata dell'unità
>post sarà
> uguale alla somma delle volumetrie delle unità ante. Volendo
>usufruire
> dell'ecobonus comma 345 (involucro) e comma 347 (per sostituzione
>generatore),
> qual'è la procedura corretta da adottare? Quante pratiche Enea?
>Quali dati
> catastali: quelli ante o quelli post? Quali massimali: 60000+30000
>oppure
> 120000+60000? Grazie
Buongiorno,
i limiti di detrazione tengono conto del numero di unità immobiliari
inizialmente presenti.
La pratica Enea è unica. In dati dell'edificio si inseriscono i dati
catastali nuovi e come numero di unità immobiliari dell'edificio si
inserisce il vecchio numero di unità immobiliari.
In numero di unità immobiliari oggetto di intervento inserisca 2.
Nelle note scriva che si tratta di una fusione di unità immobiliari.