Contenuto L.10 per lavori al 110%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
vinz75
Messaggi: 3219
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Contenuto L.10 per lavori al 110%

Messaggio da vinz75 »

Non mi pare che siano indicazioni in merito.
La L.10 deve essere compilata in riferimento allo stato di progetto.
Per quanto riguarda APE pre e post non corre l'obbligo di deposito.
La banca lo chiede ma è un altro discorso.

Lo scrupolo mi viene perchè sto per depositare una L.10 inerente una ristrutturazione imp. II livello, con recupero di sottotetto non riscaldato, in unità dotata solo di riscaldamento a acs. Per cui l'edificio da prendere in considerazione per l'ape post nulla ha a che vedere con quello della L.10.

Nella descrizione generale evidenzierò la condizione dell'edificio allo stato attuale, ma non farò cenno al 110%.
Che ne pensate?
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Contenuto L.10 per lavori al 110%

Messaggio da marcoaroma »

La relazione ex L10 deve riportare lo stato finale dopo le opere, quindi se inerente il 110% deve riportare i miglioramenti previsti, poi che non ci devi scrivere nulla a riguardo del 110% è giusto
vinz75
Messaggi: 3219
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Contenuto L.10 per lavori al 110%

Messaggio da vinz75 »

Nello specifico del mio caso:
- isolamento copertura incluso nella L.10, escluso da 110% (perchè sottotetto non riscaldato)
- zone termiche diverse: L.10 compreso sottotetto; 110% escluso sottotetto però considerato riscaldato
- impianto raffrescamento incluso in L.10, escluso in 110%
Sono giunto alla conclusione che nella L.10 ci si deve occupare di L.10, perchè devo esporre quanto sopra?
Al più descrivere bene lo stato attuale.
vinz75
Messaggi: 3219
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Contenuto L.10 per lavori al 110%

Messaggio da vinz75 »

Ma anche tutte le questioni relative all'autonomia funzionale o agli accessi ecc.
Non è nella L.10 che deve essere affrontato il tema.
Non è neanche detto che si il termotecnico ad assumersi tale onere di verifiche.
Meglio non scrivere niente, perchè non richiesto da DM2015
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Contenuto L.10 per lavori al 110%

Messaggio da marcoaroma »

Quoto, intendevo così
mhell
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:37
Località: Belluno

Re: Contenuto L.10 per lavori al 110%

Messaggio da mhell »

Legge 10 con il suo modello di relazione e con tutte le verifiche richieste dal decreto 26.06.2015.
110 per la sua strada con le verifiche previste dalla sua specifica normativa.

La tua idea (stima salto 2 classi) é considerare il solaio verso il sottotetto recuperato come disperdente nello stato di fatto e non disperdente in progetto? Quindi confrontare due APE con Superfici disperdenti diverse?
vinz75
Messaggi: 3219
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Contenuto L.10 per lavori al 110%

Messaggio da vinz75 »

mhell ha scritto: mer dic 02, 2020 04:55 Legge 10 con il suo modello di relazione e con tutte le verifiche richieste dal decreto 26.06.2015.
110 per la sua strada con le verifiche previste dalla sua specifica normativa.

La tua idea (stima salto 2 classi) é considerare il solaio verso il sottotetto recuperato come disperdente nello stato di fatto e non disperdente in progetto? Quindi confrontare due APE con Superfici disperdenti diverse?
Questo è quello che è stato detto da Prisinzano.
In realtà è uno dei tanti aspetti incerti.

Io per essere sicuro ho fatto le verifiche nelle 2 diverse condizioni, cioè sia senza soffitta con struttura non disperdente, che con soffitta nella situazione reale di progetto, tipo come indicato nella faq 7 per demolizione e ricostruzione (che poi basta definire 2 diverse zone sul sw).
Spero che da qui alla fine dei lavori, quando si dovrà inviare ufficialmente ad Enea l'ape ante e post, abbiano chiarito tramite faq, interpelli ecc
Rispondi