SCIA antincendio categoria A

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mardes
Messaggi: 29
Iscritto il: sab ott 24, 2020 18:25

SCIA antincendio categoria A

Messaggio da mardes »

Buon pomeriggio,
mi trovo nella necessità di redigere una SCIA antincendio con relativa relazione tecnica ed elaborati per un'attività di falegnameria con deposito dei materiali a rischio incendio e dei prodotti trasformati inferiori ai 5.000 kg. Molte delle lavorazioni poi avvengono nei cantieri e non nella piccola officina, dove si fanno le operazioni più precise.

Non è richiesto nè il CPI nè la preventiva autorizzazione dei VVFF ma l'asseverazione ai fini antincendio con relazione ed elaborati si.

Dato il carico incendio limitato, inferiore ai 200 MJ/mq, con un unico grande ambiente di lavorazione compartimentato di circa 400 mq (30 x 13 m), comprensivo di un piccolo box in metallo adibito a vano ufficio e un bagnetto all'esterno della porta pedonale, non sono previsti impianti di spegnimento ma rete di estintori dimensionati per i mq, equamente distribuiti e squadra dei lavoratori formati per il rischio specifico. Le vie di uscita sono una porta a battente da 80 cm e il portone scorrevole (possibile da tenere sempre semiaperto nelle ore di lavoro) posti sul lato corto.

Pensavo di acquistare uno dei software disponibili per essere guidato e non fare errori in questo primo semplice lavoro ma tutti partono con le categorie B e C e non permettono di lavorare sulla A. Quello della Edilcima permette di simulare e progettare anche se l'attività non è soggetta al parere dei VVFF.

La attività dovrebbe essere la n. 37/A ma come detto i vari software simulano solo la categoria B e C.

Qui un link riassuntivo: http://www.tuttoprevenzioneincendi.it/i ... ttivita-37

Cosa usereste come riferimento normativo per la redazione della relazione tecnica e degli elaborati ai fini del rispetto delle norme antincendio?
La situazione è analoga a questa discussione: viewtopic.php?f=4&t=25593

Molte grazie dei suggerimenti
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1514
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: SCIA antincendio categoria A

Messaggio da travereticolare »

Ciao,

Per prima cosa devi vedere se l'attività risulta soggetta ai controlli di prevenzione incendi.

Se si configura l'attività 37, la categoria può essere solo "B" o "C", per le attività sprovviste di regola tecnica verticale, la categoria "A" non è ammessa. Vedi allegato I al D.P.R. 01/08/2011 n. 151.

Ad oggi l'attività 37 ricade nel campo di applicazione del Codice di Prevenzione Incendi, quindi per progettare la sicurezza antincendio dovresti utilizzare il DM 03/08/2015 come modificato dal DM 18/10/2019.

Per la redazione della relazione tecnica ti consiglio di svolgerla "a mano", senza utilizzo di software che risultano scomodi e non personalizzabili. Ti consiglio di scaricare il testo aggiornato del DM a questo link http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=10259 e seguirlo passo passo compilando la RTA.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: SCIA antincendio categoria A

Messaggio da Terminus »

Soprattutto se si è alle prime armi, sconsiglio l'uso di sw, rispetto ai quali non si hanno ancora gli strumenti critici per controllare l'input e soprattutto l'output.
Meglio mettersi a fianco la norma tecnica e studiarla passo-passo applicandola al proprio caso specifico, anche perchè non si smette mai di scoprire cose nuove.
mardes
Messaggi: 29
Iscritto il: sab ott 24, 2020 18:25

Re: SCIA antincendio categoria A

Messaggio da mardes »

Ti ringrazio della risposta.

L'attività A é soggetta a controlli dei VVFF ma a campione e nei 60 gg dall'avvio dell'attività essendo a basso rischio. La B e la C devono essere autorizzate dai VVFF e la C con conferenza di servizi. Procedo quindi con il codice di prevenzione da te linkato?
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: SCIA antincendio categoria A

Messaggio da Terminus »

Più che altro le cat.A non passano dalla valutazione progetto dei VVF, quindi è il tecnico che consegna la relazione direttamente in fase di SCIA, insieme agli altri allegati.
Le B e C invece devono essere approvate dai VVF, ma è sempre il tecnico che le autorizza con la SCIA e l'allegata asseverazione.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1514
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: SCIA antincendio categoria A

Messaggio da travereticolare »

mardes ha scritto: lun ott 26, 2020 15:49
Secondo me puoi procedere a scaricare il testo del DM dal link di cui sopra e iniziare a redigere la Relazione seguendo il testo. Ribadisco che se l'attività soggetta è la 37, la categoria A non è presente.

Anzi, personalmente io utilizzo i testi della GU, non si potrà fare copia e incolla e saranno formattati malissimo, ma preferisco utilizzare sempre decreti ufficiali.
Ultima modifica di travereticolare il lun ott 26, 2020 16:12, modificato 1 volta in totale.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
mardes
Messaggi: 29
Iscritto il: sab ott 24, 2020 18:25

Re: SCIA antincendio categoria A

Messaggio da mardes »

Terminus ha scritto: lun ott 26, 2020 15:57 Più che altro le cat.A non passano dalla valutazione progetto dei VVF, quindi è il tecnico che consegna la relazione direttamente in fase di SCIA, insieme agli altri allegati.
Le B e C invece devono essere approvate dai VVF, ma è sempre il tecnico che le autorizza con la SCIA e l'allegata asseverazione.
Si questo è assodato, e semplifica le cose che vanno fatte bene anche nel piccolo per non incorrere in problemi. Anche tu consigli di seguire il Codice?

A fianco ho purtroppo un attività commerciale di vendita al dettaglio < 600 mq, la cui presenza ad esempio non era compatibile nelle categorie B e C simulata in un software. A detta dei tecnici del software potevo usare la B per simulare la A mettendo il quantitativo di materie prime e prodotti corretto ma appunto il software non lo permetteva, occorreva fare una deroga importante che non ero in grado di realizzare (impianti di spegnimento automatico).
boba74
Messaggi: 4742
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: SCIA antincendio categoria A

Messaggio da boba74 »

Scusa, ma depositi e lavorazione di legna sotto i 5000 Kg non costituiscono attività soggetta.
L'attività 37 parte dalla categoria B che viene definita quindi tra 5000 e 50.000 Kg, e non esiste la A, perciò non vedo perchè dici che devi presentare la SCIA.
La categoria A semplicemente non è prevista per questo tipo di attività, e lo stesso vale per officine e tanti altri stabilimenti e depositi (la categoria A è stata introdotta solo per alcune attività che solitamente o presentavano già una loro norma verticale (esempio centriali termiche, negozi, ospedali, scuole, ecc...) oppure per casi comunque semplici.
Non so quindi nel tuo caso a che titolo ti venga richiesta una SCIA antincendio e tanto meno l'asseverazione.... :roll:
Qualora tu voglia comunque fare uno studio per valutare il rischio e progettare gli interventi minimi per la corretta gestione antincendio, puoi sempre prendere come riferimento il Codice di Prevenzione Incendi (RTO), sebbene nel tuo caso lo applichi volontariamente, non essendo soggetto.
Rispondi