alcune domande sulla certificazione energetica
Inviato: ven dic 21, 2007 17:43
Salve,
volevo cercare di capire alcune cose sulla certificazione energetica.
In particolare non riesco a capire come un edificio possa finire
cosi facilmente in classe G.
Ad esempio:
zona Como
edificio costruito nel 2002 con 4 alloggi (2 al p terra e 2 al I piano)
trasmittanze inferiori a quelle imposte dal DL 192 (zona E)
materiali buoni
riscaldamento autonomo (caldaia da 27 kW come pot nom focolare)
prendo l'alloggio al I piano le quali sup disperdenti sono delimitate da:
nord: alloggio diverso
est: esterno
sud: esterno
ovest: esterno
basso: alloggio diverso
alto: copertura a falde inclinate
se faccio la certificazione col best class lombardia di tale alloggio
supero la classe G di 70 kWh/m2a, e mi sta anche bene;quello che vorrei capire
è quale componente risulta più penalizzante, l'involucro o l'impianto autonomo?
e perchè?
grazie
matteo
volevo cercare di capire alcune cose sulla certificazione energetica.
In particolare non riesco a capire come un edificio possa finire
cosi facilmente in classe G.
Ad esempio:
zona Como
edificio costruito nel 2002 con 4 alloggi (2 al p terra e 2 al I piano)
trasmittanze inferiori a quelle imposte dal DL 192 (zona E)
materiali buoni
riscaldamento autonomo (caldaia da 27 kW come pot nom focolare)
prendo l'alloggio al I piano le quali sup disperdenti sono delimitate da:
nord: alloggio diverso
est: esterno
sud: esterno
ovest: esterno
basso: alloggio diverso
alto: copertura a falde inclinate
se faccio la certificazione col best class lombardia di tale alloggio
supero la classe G di 70 kWh/m2a, e mi sta anche bene;quello che vorrei capire
è quale componente risulta più penalizzante, l'involucro o l'impianto autonomo?
e perchè?
grazie
matteo