Tapparelle e detrazioni e IVA agevolata
Inviato: mer dic 19, 2007 09:19
Salve a tutti,
sono ancora a chiedere per alcuni dubbi dell'ultimo minuto.
Ho fatto installare nuovi infissi al posto di quelli vecchi,
nell'ambito di una manutenzion straordinaria, con le caratteristiche necessarie per usufruire delle detrazioni al 55%;
inoltre sono state intallate nuove tapparelle con relativi cassonetti
(non integrati in monoblocco con gli infissi)
e zanzariere.
Ora la ditta si appresta a farmi la fattura.
Intendevo farmi fare due fatture separate per
infissi e tapparelle:
- infissi, con parte con IVA al 10% a parte al 20%
in base al fatto che gli infissi sono calssificati come beni primari;
questa sarà detraibile al 55% (previa asseverazione ecc.)
-tapparelle cassonetti e zanzariere, con IVA tutto al 10%;
questa sarà detraibile al 36%.
Dubbi:
- non era veramente tutto detraibile al 55%?
- non si poteva fare tutto con IVA al 10%, se tutto in fattura unica?
- per scorporare gli imponibili al 10% e al 20%,
occorre citare valore servizio e valore infissi;
il valore servizio coincide con il costo manodopera da citare
comunque in tutte le fatture per usufruire delle agevolazioni fiscali?
So di fare domande non nuove,
ho già letto varie circolari e documentazioni, anche su questo sito
ma in dettaglio non ho ancora capito come interpretarle,
per cui vi chiedo di dirmi se seguo la procedura corretta o no.
La ditta che va a fare la fattura ne sa meno di me,
e questo vale in generale per tutti gli artigiani che
hanno lavorato da me e i loro ragionieri
(magari questi ultimi per superficialità,
tanto poi sono io l'interessato e non il loro ciente...).
Grazie e ciao.
sono ancora a chiedere per alcuni dubbi dell'ultimo minuto.
Ho fatto installare nuovi infissi al posto di quelli vecchi,
nell'ambito di una manutenzion straordinaria, con le caratteristiche necessarie per usufruire delle detrazioni al 55%;
inoltre sono state intallate nuove tapparelle con relativi cassonetti
(non integrati in monoblocco con gli infissi)
e zanzariere.
Ora la ditta si appresta a farmi la fattura.
Intendevo farmi fare due fatture separate per
infissi e tapparelle:
- infissi, con parte con IVA al 10% a parte al 20%
in base al fatto che gli infissi sono calssificati come beni primari;
questa sarà detraibile al 55% (previa asseverazione ecc.)
-tapparelle cassonetti e zanzariere, con IVA tutto al 10%;
questa sarà detraibile al 36%.
Dubbi:
- non era veramente tutto detraibile al 55%?
- non si poteva fare tutto con IVA al 10%, se tutto in fattura unica?
- per scorporare gli imponibili al 10% e al 20%,
occorre citare valore servizio e valore infissi;
il valore servizio coincide con il costo manodopera da citare
comunque in tutte le fatture per usufruire delle agevolazioni fiscali?
So di fare domande non nuove,
ho già letto varie circolari e documentazioni, anche su questo sito
ma in dettaglio non ho ancora capito come interpretarle,
per cui vi chiedo di dirmi se seguo la procedura corretta o no.
La ditta che va a fare la fattura ne sa meno di me,
e questo vale in generale per tutti gli artigiani che
hanno lavorato da me e i loro ragionieri
(magari questi ultimi per superficialità,
tanto poi sono io l'interessato e non il loro ciente...).
Grazie e ciao.