Pagina 1 di 1

detrazioni e fine lavori

Inviato: mar dic 18, 2007 12:44
da auanagana
Salve, ho dei quesiti da porre per fare la mia prima detrazione 55%

Zona climatica C
Il cliente dovrebbe fare una detrazione infissi e caldaia a condensazione.
Il punto è:
La casa in oggetto è una sopraelevazione con permesso di costruire mi sembra del 94.
la casa non è accatastata ne è mai stato dato fine lavori.
Vi è una relazione legge 10.
Il cliente ha fatto dei bonifici al fornitore degli infissi di acconto da più di 60gg senza specificare cod.fisc. nè altro ( cmq questo è un probl superabile)
Infine sulla vecchia relazione la trasmittanza delle superfici finestrate è già molto al di sotto del limite attualmente imposto dall'attuale normativa ( questo significa che devo asseverare che i nuovi infissi hanno una trasmittanza ancora inferiore?)
Premessa che sia gli infissi che la caldaia sono stati montati per la prima volta quest'anno ( non erano presenti ..devo anche fare finta che erano presenti :cry: )

Fatta questa lunga premessa ( e mi scuso per la lungaggine) volevo sapere come mi devo comportare per il fatto che non è mai stato dato fine lavori, e se ci sta qlc altro che devo considerare per fare la pratica.


grazie

Re: detrazioni e fine lavori

Inviato: mar dic 18, 2007 13:55
da tagio
CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31.5.2007
L'esclusione degli edifici di nuova costruzione, peraltro, risulta
coerente con la normativa di settore adottata a livello comunitario in base
alla quale tutti i nuovi edifici sono assoggettati a prescrizioni minime
della prestazione energetica in funzione delle locali condizioni climatiche
e della tipologia
In tale contesto normativo si ritiene che la prova della esistenza
dell'edificio sia fornita dall'iscrizione dello stesso in catasto, oppure
dalla richiesta di accatastamento, nonche' dal pagamento dell'ICI, ove
dovuta.
In relazione ad alcune tipologie di interventi, inoltre, sulla base di
quanto si deduce dalle disposizioni concernenti la certificazione energetica
degli stessi, si rende necessario che gli edifici presentino specifiche
caratteristiche quali, ad esempio:
1. essere gia' dotati di impianto di riscaldamento, presente anche
negli ambienti oggetto dell'intervento, per quanto concerne tutti gli
interventi agevolabili, ad eccezione della installazione dei pannelli
solari;

Devi comunque dimostrare che sia l'edificio che gli impianti esistono.

Re: detrazioni e fine lavori

Inviato: mer dic 19, 2007 12:08
da gfrank
L'unica discriminante, è l'iscrizione al catasto, che puoi regolarizzare, e dal giorno successivo rifare tutti i documenti relativi alle detrazioni, correttamente.
Dimostrare che era presente un impianto di riscaldamento, non è definito in quale modo si debba fare, per cui ogni "modo" va bene: da un libretto di manutenzione, sino alla semplice dichiarazione che preesiteva un impianto.

gfrank

Re: detrazioni e fine lavori

Inviato: gio dic 20, 2007 13:33
da auanagana
In questo caso ci sarebbe la mia asseverazione ( credo che basti),
anche perchè esiste già una legge 10 depositata al comune e relativo progetto termico.

Il peggio che possa succedere penso sia il rifiuto della pratica e la decadenza delle detrazioni.
Me lo confermate?

Re: detrazioni e fine lavori

Inviato: ven dic 21, 2007 12:28
da il_conte
Nessuno mai contesterà l'esistenza o meno di un impianto in un immobile preesistente, non essendoci più "tracce"...