Alimentazione singola superiore

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3839
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Alimentazione singola superiore

Messaggio da weareblind »

Non sono progettista di impianti, leggo la UNI EN 12845 punto 9.6.2. Ho una rete idrica antincendio di una fabbrica, con 2 distinti allacci ad acquedotto comunale, in due punti distinti dell'anello (a circa 100 m di distanza). Soddisfo con entrambi i livello 2 della UNI 10779 per protezione interna, 120 l/min con 3 idranti UNI45 idraulicamente più sfavoriti. Ma cosa vuol dire che deve essere alimentato da due sorgenti di acqua? L'acquedotto è uno...
Grazie.
Terminus
Messaggi: 13608
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Alimentazione singola superiore

Messaggio da Terminus »

La 12845 prevede che la fornitura dell'acquedotto abbia le caratteristiche elencate per essere di tipo "superiore": il punto di fornitura deve ricevere l'acqua da due direzioni distinte facenti capo a sorgenti distinte (ovvero stazioni idriche distinte) e le prestazioni richieste devono essere garantite da ciascuna delle due stazioni (altrimenti occorre provvedere come indicato).
Tutto questo ovviamente lo deve dichiarare l'ente fornitore.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3839
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Alimentazione singola superiore

Messaggio da weareblind »

Grazie. Due direzioni distinte vuol meramente dire 2 stazioni di pompaggio distinte? Nel Comune ci sono di sicuro, ma quanto devono essere lontane e/o servire rami distinti di acquedotto? La norma non fornisce chiarimenti, mi pare. Potrei chiedere dove sono i pozzi, o le stazioni di pompaggio, ma poi non avrei elementi per andare oltre. Mai visto poi un ente gestore rilasciare quella dichiarazione. Grazie!
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Alimentazione singola superiore

Messaggio da fireprog »

qualcuno usa lo stesso nich sul blog di Fonzar... comunque, due torri piezometriche, una pompa ed una piezometrica ecc.ecc.ma la domanda è: perchè vuoi una singola superiore quando anche per il livello 3 è stato eliminato l'obbligo, figurarsi per il livello 2 ove non c'è mai stato?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3839
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Alimentazione singola superiore

Messaggio da weareblind »

Sono io su Fonzar.
Ma io non voglio la singola superiore. Voglio solo chiarirmi, perché ho un caso di doppio attacco a 140 m lineari dallo stesso acquedotto. Ciao!
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: Alimentazione singola superiore

Messaggio da fireprog »

la norma è chiara: per essere singola superiore il tronco deve essere alimentato alle due estremità (es. doppia piezometrica)
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3839
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Alimentazione singola superiore

Messaggio da weareblind »

Concordo
andrea82
Messaggi: 8
Iscritto il: sab dic 07, 2013 16:57

Re: Alimentazione singola superiore

Messaggio da andrea82 »

Buonasera a tutti,

ne approfitto di questo 3d perché vorrei sapere, nell'ambito della progettazione di un impianto ad idranti, qual è il punto specifico della UNI 12845 che mi dice esplicitamente la tipologia di alimentazione idrica da adottare (singola, singola superiore, ecc) in funzione del particolare livello di pericolosità riscontrato per l'attività (LH, OH, ecc).

Questo perché mi voglio accertare che il gruppo di pompaggio da adottare non sia "sovradimensionato" (in termini di obbligatorietà della motopompa aggiuntiva o meno) rispetto alle reali necessità, in modo quindi da evitare, se possibile, costi aggiuntivi per il committente.

Grazie mille.

Saluti.
Terminus
Messaggi: 13608
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Alimentazione singola superiore

Messaggio da Terminus »

Se non sbaglio le uniche prescrizioni che da la 12845 sono nelle appendici, per gli impianti a grande sviluppo verticale e per quelli destinati alla protezione delle persone.
Per il resto si rimanda alle norme verticali, incluso il DM 20/12/12, oppure alla specifica VDR.
Rispondi