Ristrutturazione con ampliamento volumetrico
Inviato: lun nov 12, 2007 13:05
Mi capita sempre più spesso il caso di interventi di ristrutturazione di edifici esistenti che prevedono un ampliamento del volume.
I clienti ovviamente vogliono usufruire delle detrazioni del 55% e io ritengo che sia corretto "premiare" chi recepisce l'idea della RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI FABBRICATI ESISTENTI, però ho sempre il tarlo del dubbio sulla legittimità della cosa.
E' chiaro che io mi riferisco alla richiesta di portare in detrazione solo le spese relative agli interventi sulla porzione esistente dell'edificio e non quelle sull'ampliamento.
Mi sono confrontato con un collega il quale sostiene di aver fatto una pratica 55% in un caso analogo solo perchè il cliente aveva presentato due DIA in Comune: una per la riqualificazione energetica dell'esistente ed una per l'ampliamento volumetrico.
Ho chiesto anche il parere all'Enea, specificando bene che non si rientra nel caso di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione, ottenendo solo la solita risposta burocratico-diplomatica che lascia il dubbio (oggi è troppo diffcile dire si o no).
Pertanto, oltre a girare la risposta Enea per conoscenza, chiedo come vi comporate in questi casi.
Saranno gradite tutte le risposte.
Gentile Professionista,
la Circolare dell'Agenzia delle Entrate n°36 del
31/05/2007 (consultabile al nostro sito d'informazione:
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it, alla voce
"decreti attuativi"), al punto 2 "edifici interessati"
sostiene che "in relazione ad alcune tipologie di
interventi, sulla base di quanto si deduce dalle
disposizioni concernenti la certificazione energetica
degli stessi, si rende necessario che gli edifici
presentino specifiche caratteristiche". Tra queste,
"essere già dotati di impianto di riscaldamento, presente
anche negli ambienti oggetto dell'intervento, per quanto
concerne tutti gli interventi agevolabili, ad eccezione
dell'istallazione di pannelli solari". E, ancora, "nel
caso di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione
si può accedere all'incentivo solo nel caso di fedele
ricostruzione, ravvisando nelle altre fattispecie il
concetto di nuova costruzione. Restano quindi esclusi gli
interventi relativi ai lavori di ampliamento".
Cordiali saluti
ENEA
On Mon, 12 Nov 2007 11:04:04 +0100
"Ing. ZANETTI" <ing.glz@libero.it> wrote:
> E' possibile usufruire della detrazione del 55% (comma
>344) per un intervento di riqualificazione energetica di
>un edificio esistente nell'ambito di lavori di
>RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO VOLUMETRICO ?
> In sostanza l'intervento prevede il mantenimento del
>corpo di fabbrica esistente (quindi non si tratta di
>demolizione e ricostruzione) e la costruzione, in
>aderenza a questo, di nuovi locali.
> Nell'ambito dei lavori l'impianto di riscaldamento
>esistente verrà completamente smantellato e sostituito da
>un nuovo impianto centralizzato a servizio sia della
>porzione "vecchia" che di quella nuova.
>
> Grazie
>
> Ing. Gian Luigi Zanetti
> Corte Franca BS
=======================================
ENEA - GdL Finanziaria 2007
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it
=======================================
I clienti ovviamente vogliono usufruire delle detrazioni del 55% e io ritengo che sia corretto "premiare" chi recepisce l'idea della RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI FABBRICATI ESISTENTI, però ho sempre il tarlo del dubbio sulla legittimità della cosa.
E' chiaro che io mi riferisco alla richiesta di portare in detrazione solo le spese relative agli interventi sulla porzione esistente dell'edificio e non quelle sull'ampliamento.
Mi sono confrontato con un collega il quale sostiene di aver fatto una pratica 55% in un caso analogo solo perchè il cliente aveva presentato due DIA in Comune: una per la riqualificazione energetica dell'esistente ed una per l'ampliamento volumetrico.
Ho chiesto anche il parere all'Enea, specificando bene che non si rientra nel caso di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione, ottenendo solo la solita risposta burocratico-diplomatica che lascia il dubbio (oggi è troppo diffcile dire si o no).
Pertanto, oltre a girare la risposta Enea per conoscenza, chiedo come vi comporate in questi casi.
Saranno gradite tutte le risposte.
Gentile Professionista,
la Circolare dell'Agenzia delle Entrate n°36 del
31/05/2007 (consultabile al nostro sito d'informazione:
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it, alla voce
"decreti attuativi"), al punto 2 "edifici interessati"
sostiene che "in relazione ad alcune tipologie di
interventi, sulla base di quanto si deduce dalle
disposizioni concernenti la certificazione energetica
degli stessi, si rende necessario che gli edifici
presentino specifiche caratteristiche". Tra queste,
"essere già dotati di impianto di riscaldamento, presente
anche negli ambienti oggetto dell'intervento, per quanto
concerne tutti gli interventi agevolabili, ad eccezione
dell'istallazione di pannelli solari". E, ancora, "nel
caso di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione
si può accedere all'incentivo solo nel caso di fedele
ricostruzione, ravvisando nelle altre fattispecie il
concetto di nuova costruzione. Restano quindi esclusi gli
interventi relativi ai lavori di ampliamento".
Cordiali saluti
ENEA
On Mon, 12 Nov 2007 11:04:04 +0100
"Ing. ZANETTI" <ing.glz@libero.it> wrote:
> E' possibile usufruire della detrazione del 55% (comma
>344) per un intervento di riqualificazione energetica di
>un edificio esistente nell'ambito di lavori di
>RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO VOLUMETRICO ?
> In sostanza l'intervento prevede il mantenimento del
>corpo di fabbrica esistente (quindi non si tratta di
>demolizione e ricostruzione) e la costruzione, in
>aderenza a questo, di nuovi locali.
> Nell'ambito dei lavori l'impianto di riscaldamento
>esistente verrà completamente smantellato e sostituito da
>un nuovo impianto centralizzato a servizio sia della
>porzione "vecchia" che di quella nuova.
>
> Grazie
>
> Ing. Gian Luigi Zanetti
> Corte Franca BS
=======================================
ENEA - GdL Finanziaria 2007
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it
=======================================