Dalle preoccupazioni ipotizzate nel 2015 si hanno ora ulteriori conferme, dati alla mano, che i costi fissati dall'AEEG per il Mercato Tutelato hanno una notevole convenienza rispetto a quel che si riscontra nel Mercato Libero.
Inoltre nel Mercato Tutelato il costo base del metano si è ridotto di circa il 18% rispetto al 2015 e di circa il 25% rispetto al 2014, riduzione che non risconto in alcuni contratti del Mercato Libero.
Non riesco ancora a credere che il costo del metano nel Mercato Tutelato sia ora di circa 0,518€/m3, IVA 22% inclusa, sia per le utenze domestiche che quelle condominiali (stesso costo base da 0 a 200.000m3/anno), quando il costo del gas nel Mercato Libero viene invece mediamente fatturato a circa 0,85€/m3 IVA Inclusa?
Vedi: http://www.autorita.energia.it/it/dati/condec.htm
Tra l'altro il rapporto AEEG 42/2015/I/COM (http://www.autorita.energia.it/allegati ... 042-15.pdf) evidenzia già il notevole vantaggio del mercato tutelato rispetto al mercato libero e quindi non si capisce come sia possibile che il governo abbia effettuato, su proposta dell'ex ministra Guidi (si proprio quella), un DDL (attualmente in discussione al Senato con Atto S2085, vedi http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/ ... /46060.htm) per l'abolizione dal 01/01/2018 del mercato tutelato, sostenendo, contrariamente a ciò che dimostrano i fatti, che "il prezzo sul mercato libero sarà più vantaggioso per il consumatore finale"