Dispersioni per ventilazione - Problema

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
d.brugaletta
Messaggi: 3
Iscritto il: ven lug 31, 2015 16:00

Dispersioni per ventilazione - Problema

Messaggio da d.brugaletta »

Sto progettando un ristorante/bar in Piemonte costituito da Sala (100mq), Cucine (17 mq), Wc, spogliatoi... In Piemonte la normativa per il contenimento del fabbisogno energetico è molto stringente.
Per quanto riguarda il fabbisogno energetico invernale, al momento, sono riuscito a portarlo a 41 kWh/m3, aumentando l'isolamento di muri, soffitto e pavimento, mentre la normativa regionale mi chiede un massimo di 21,32 kWh/m3. Attualmente le dispersioni per trasmissione sono il 15% delle disperisioni totali. La restante parte dunque è dovuta al fabbisogno di ricambio d'aria per rispettare la UNI 10339 che in caso di Sale ristorazione, Cucine e servizi mi obbliga ad un ricambio di 8,0 Vol/h.
Ho inserito un recuperatore di calore, ma non cambia nulla. E non mi verifica.
Il Sw che utilizzo è EC700.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
mat
Messaggi: 3238
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Dispersioni per ventilazione - Problema

Messaggio da mat »

Direi che ti mancano un po' di nozioni tecniche e legislative... studiati le nuove UNI TS, o quantomeno leggi articoli/discussioni in cui se ne parla in termini generali, poi fatti un excursus sui recenti editti regionali piemontesi; vedrai che troverai la risposta al problema.

In una discussione recente qui sul forum avevo fatto un riepilogo della situazione, e ci sono anche i link alle ultime novità di RP; con la funzione cerca dovresti trovarla piuttosto agilmente.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Dispersioni per ventilazione - Problema

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto:Direi che ti mancano un po' di nozioni tecniche e legislative.
a forza di sentirci ... sei diventato acido come me :lol: :lol: :lol:
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
d.brugaletta
Messaggi: 3
Iscritto il: ven lug 31, 2015 16:00

Re: Dispersioni per ventilazione - Problema

Messaggio da d.brugaletta »

Potreste essere anche meno acidi e più collaborativi. Io non sono Piemontese ed è la prima volta che affronto un problema del genere.
mat
Messaggi: 3238
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Dispersioni per ventilazione - Problema

Messaggio da mat »

Vi sbagliate, non ero affatto acido. E se non avessi voluto essere collaborativo, non avrei fornito le indicazioni che ho dato; solo non mi piace fornire la risposta diretta da centro assistenza a chi si è iscritto tre giorni fa e quindi non conosco minimamente sul piano professionale.
Comunque se hai la pazienza di cercare la discussione che ho citato vedrai che sono stato decisamente esaustivo.
Per inciso, non occorre conoscere a fondo la normativa piemontese, ma le uni ts parte 1 e 2, per capire il motivo per cui il recuperatore non ti aiuta sul carico di ventilazione.
d.brugaletta
Messaggi: 3
Iscritto il: ven lug 31, 2015 16:00

Re: Dispersioni per ventilazione - Problema

Messaggio da d.brugaletta »

Mi presento: sono Davide Brugaletta, Ing. Energetico, siciliano, laureato a Pisa. Da 4 anni mi occupo di progettazione di sistemi edificio-impianto a Ragusa. Non mi nascondo dietro a nessun nickname e non sono una spia. Credo di essere all'interno di un forum di colleghi del settore, giusto?
Ho provato a cercare la discussione per un bel po' e non mi sento di aver trovato le risposte che mi servono, quindi non posso dire di essere sicuro di averla trovata. Chiedo: ci sarebbe un link dove potersi collegare per trovarla più velocemente? O meglio, mat sarebbe così gentile da darmi qualche aiutino per trovarla più agevolmente anziché farmi girare tutto il forum come un segugio?
Ad ogni modo, ho trovato la Nota esplicativa di confronto tra la delibera di Giunta regionale n. 46-11968 del 4/8/2009 E IL D.M. 26/6/2015 “Requisiti minimi”. Sto seguendo le indicazioni contenute all'art. 3 per far verificare il progetto che dovrò presentare a breve.
Se avete qualche ulteriore dritta io sono qui. Il confronto è sempre utile, per tutti.
Grazie
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Dispersioni per ventilazione - Problema

Messaggio da arkanoid »

d.brugaletta ha scritto:Sto progettando un ristorante/bar in Piemonte costituito da Sala (100mq), Cucine (17 mq), Wc, spogliatoi... In Piemonte la normativa per il contenimento del fabbisogno energetico è molto stringente.
Per quanto riguarda il fabbisogno energetico invernale, al momento, sono riuscito a portarlo a 41 kWh/m3, aumentando l'isolamento di muri, soffitto e pavimento, mentre la normativa regionale mi chiede un massimo di 21,32 kWh/m3. Attualmente le dispersioni per trasmissione sono il 15% delle disperisioni totali. La restante parte dunque è dovuta al fabbisogno di ricambio d'aria per rispettare la UNI 10339 che in caso di Sale ristorazione, Cucine e servizi mi obbliga ad un ricambio di 8,0 Vol/h.
Ho inserito un recuperatore di calore, ma non cambia nulla. E non mi verifica.
Il Sw che utilizzo è EC700.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
al di là delle indicazioni già ricevute, non è il modo migliore lavorare con 8 volumi di rinnovo. Prevedi cappe con compenso ed immetti in ambiente il meno aria di rinnovo trattata possibile.
redigere redigere redigere
Rispondi