collegamento apparecchio a gas
Moderatore: Edilclima
collegamento apparecchio a gas
Scusate, spero qualcuno risponda..
Il punto 6.1 della UNI 7129-1/15 dice che la lunghezza massima del flessibile debba essere di 2.00 m. Non dice niente sulla lunghezza del collegamento rigido. Quindi sarebbe a norma se io mettessi un rubinetto e poi un tubo (es. rame) lungo 10 metri, dentro la stessa stanza, fino al collegamento del mio piano cottura senza nessun'altra intercettazione????!!!! roba da p____i.
Sapete come fare per inoltrare questa domanda a qualcuno che ha scritto la Norma??
Il punto 6.1 della UNI 7129-1/15 dice che la lunghezza massima del flessibile debba essere di 2.00 m. Non dice niente sulla lunghezza del collegamento rigido. Quindi sarebbe a norma se io mettessi un rubinetto e poi un tubo (es. rame) lungo 10 metri, dentro la stessa stanza, fino al collegamento del mio piano cottura senza nessun'altra intercettazione????!!!! roba da p____i.
Sapete come fare per inoltrare questa domanda a qualcuno che ha scritto la Norma??
Re: collegamento apparecchio a gas
Veramente era anche sulle norme più vecchie, non solo dal 2015.
Perché scandalizzarsi? un bel tubo in rame senza giunzioni (rotolo) pensi non sia sicuro?
Perché scandalizzarsi? un bel tubo in rame senza giunzioni (rotolo) pensi non sia sicuro?
Re: collegamento apparecchio a gas
un tubo di rame lungo 10 metri se considerato "collegamento" non è collaudato!!! il rubinetto d'utenza lo posso mettere anche a distanza enorme.. se enorme è la stanza! se invece del rame metto una tubazione zincata (con gomiti, raccordi) sarebbe la stessa cosa!!! inoltre se avessi un contatore immediatamente all'esterno di questa mia enorme stanza l'impianto interno sarebbe un metro ed il collegamento di 20 metri.. secondo me c'è qualcosa che non va!!
Re: collegamento apparecchio a gas
un tubo di rame lungo 10 metri se considerato "collegamento" non è collaudato!!


Re: collegamento apparecchio a gas
perchè non fa farte dell'impianto interno!!!
Re: collegamento apparecchio a gas
ho capito cosa intendi, è un "bug" della norma come ce ne sono tanti, prima di parlare dello specifico solo una cosa... il concetto di regola dell'arte sovrasta la norma (la legge 1083/71 prima dice che bisogna seguire la regola dell'arte o di buona tecnica e solo dopo dice che le norme tecniche sono presunzione di tale incombenza), so che può sembrare assurdo, ma in caso di incidente un giudice potrebbe comunque chiamare in causa un installatore anche se formalmente ha seguito pedissequamente la norma di riferimento, poi magari l'installatore ha la soddisfazione di chiamare il CIG e l'UNI come corresponsabili... un esempio, la 7129 fino all'edizione del 2008 (tra l'altro ancora in gazzetta) non vietava esplicitamente l'installazione di apparecchi a GPL in locali direttamente comunicanti con locali interrati per esempio con un vano scala (non vietava esplicitamente neanche l'installazione dell'apparecchio nel locale interrato)... con l'assurdo che io potevo mettere una caldaia a GPL esattamente sopra alla scala che porta allo scantinato sottoterra... è ovvio che ai fini della "regola dell'arte" quell'installazione era esattamente identica ad avere quella caldaia nello scantinato, ma tant'è un installatore che avesse fatto quella installazione avrebbe rispettato la norma ma non la regola dell'arte, ed in caso di incidente qualcuno gliene avrebbe chiesto conto (i giudici in caso di incidenti gravi applicano anche il concetto del "buon padre di famiglia"). Ok, detto questo veniamo alla norma... se parliamo di piano di cottura i casi sono due: o si tratta di apparecchio mobile e quindi il collegamento può essere fatto solo con flessibile non metallico (punto 6.2) e quindi si ritorna ai 2 mt massimo, oppure parliamo di apparecchio da incasso ed allora a questo punto prima di entrare nel mobile un rubinetto in posizione idonea ci deve essere, quando al punto 4.6.3.6 si parla di dispositivi di intercettazione lo spirito della norma è chiaro, anche se, e qui ti do ragione, non è esplicitato con la chiarezza necessaria
Re: collegamento apparecchio a gas
ok! le cose che non mi piacciono sono diverse... il fatto che hanno voluto unificare multistrato, rame a pressare ecc.. hanno fatto un casino; era meglio prima con norme separate!!! secondo me hanno voluto fare cassa!! (ho speso 500 euro..). certo le figure in più non dovevano farsele pagare così tanto!!!! es.: che il rubinetto sul codolo poteva essere a 90° non dovevano dirmelo loro.. vabbèè
sai come contattare qualcuno dell'UNI?
sai come contattare qualcuno dell'UNI?
Re: collegamento apparecchio a gas
sinceramente quello che scandalizza ed è maggiormente problematico è la possibilità della posa sottraccia di giunzioni meccaniche.
Re: collegamento apparecchio a gas
non dirlo in giro!!!!!!!!
Re: collegamento apparecchio a gas
dillo a me che son Genovese...ludovico ha scritto:(ho speso 500 euro..).


no, conosco gente del CIG... all'UNI son "ministeriali" che manco sanno quel che pubblicano spesso... sono d'accordo con le tue osservazioni comunque...ludovico ha scritto:sai come contattare qualcuno dell'UNI?
verissimo... e la possibilità di evitare (o comunque non adeguare) le aperture di ventilazione con la metodologia di cui all'appendice C della parte 2 come la vedi?Kalz ha scritto:sinceramente quello che scandalizza ed è maggiormente problematico è la possibilità della posa sottraccia di giunzioni meccaniche.

Re: collegamento apparecchio a gas
sinceramente non sono ancora arrivato a finire la parte 2 della norma, posso capire in parte di utilizzare tale metodologia per impianti esistenti come ulteriore sicurezza, premesso che ci sia la presenza delle dovute aperture di aerazione e ventilazione, però applicarlo su una norma di installazione come la 7129 mi sembra rischioso.
Comunque a mio avviso è una metodologia rischiosa proprio per le ipotesi che hai elencato ( sostituzione serramenti ecc....).
Vogliamo fare tutte le misure da laboratorio con apparecchi sofisticati e costosi, poi il 94% degli installatori Italiani non vuole effettuare la prova di tenuta 11137 anche quando conosce le casistiche di quando è obbligatorio ( oltre al buon senso ) effettuarla.
Ora mi aspetto che qualche ditta di raccordi a pressare esca fuori dicendo che i propri raccordi possono essere installati sottraccia tanto preventivamente viene effettuata la prova a 5 bar.....
Comunque a mio avviso è una metodologia rischiosa proprio per le ipotesi che hai elencato ( sostituzione serramenti ecc....).
Vogliamo fare tutte le misure da laboratorio con apparecchi sofisticati e costosi, poi il 94% degli installatori Italiani non vuole effettuare la prova di tenuta 11137 anche quando conosce le casistiche di quando è obbligatorio ( oltre al buon senso ) effettuarla.
Ora mi aspetto che qualche ditta di raccordi a pressare esca fuori dicendo che i propri raccordi possono essere installati sottraccia tanto preventivamente viene effettuata la prova a 5 bar.....
Re: collegamento apparecchio a gas
Di questo passo, con la prossima revisione (costo 8.000 euro
) sarà permesso portare il GPL al secondo piano con i secchi..... purchè siano di colore bianco.... 


Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Re: collegamento apparecchio a gas
Ma voi conoscete installatori in possesso degli strumenti idonei ad eseguire queste prove? Se io accennassi ad uno di loro che occorre verificare i 4 Pa tra dentro e fuori, quello mi guarderebbe con tanto d'occhi sbarrati...
Re: collegamento apparecchio a gas
Siamo in due