Pagina 1 di 1

Sono disperato

Inviato: mer gen 06, 2016 18:00
da Shake83
Salve,cerco disperatamente aiuto.
Circa 1 anno fa ho acquistato un appartamento dichiarato in classe A, tutto bene fino a novembre, pian piano la muffa se lo sta divoranto, muri,armadi,vestiti,parquet e tutto il resto.
Io sono molto preoccupato perchè ho mia moglie asmatica e una bambina piccola (9 mesi) e non vorrei prendesse qualche malattia.
Premetto che l'umidità media è rimasta costante per tutto l'anno a circa 50% e ogni giorno almeno 1 ora la casa viene arieggiata.
Allego delle foto

Re: Sono disperato

Inviato: mer gen 06, 2016 18:02
da Shake83
Allego anche la certificazione energetica che a questo punto credo errata

Re: Sono disperato

Inviato: mer gen 06, 2016 19:12
da giotisi
' a circa 50%'

hai un misuratore? hai fatto delle registrazioni?

le perplessità mi sorgono non tanto per la muffa negli angoli, dove ci può sempre essere un ponte termico non corretto, ma che si formi nell'armadio...

Re: Sono disperato

Inviato: mer gen 06, 2016 19:50
da Shake83
Si,ho una mezza ossessione su temperatura e umidità, la controllo più volte al giorno tutti i giorni.
Mi sono comprato anche un termometro laser per la temperatura dei muri e non è mai scesa sotto i 16 gradi,neanche nelle zone invase dalla muffa

Re: Sono disperato

Inviato: mer gen 06, 2016 23:47
da giotisi
Benissimo, qualquadra non cosa.

O uno dei due strumenti racconta bugie, o le raccontano entrambe, o siamo di fronte a eventi soprannaturali che però richiedono l'intervento di un tecnico sul posto.

Infiltrazioni? Risalite di umidità? Umidificatore nella stanza dei bimbi? Asciugatrice? Vetri appannati? ...insomma, la check list è lunga..

Re: Sono disperato

Inviato: gio gen 07, 2016 05:19
da Tom Bishop
Fatti installare subito un recuperatore d'aria puntuale tipo l'Ideal Clima Kers o similare

http://www.idealclima.eu/index.php?page ... 63&lang=it


Poi chiama un tecnico e fai fare delle misure. A mio avviso qualcosa non ha funzionato nella protezione dei ponti termici.

Curioso poi il fatto che il progettista degli impianti sia un architetto. Non sapevo che avessero le competenze per farlo.

Re: Sono disperato

Inviato: gio gen 07, 2016 08:41
da SuperP
Shake83 ha scritto:Si,ho una mezza ossessione su temperatura e umidità, la controllo più volte al giorno tutti i giorni.
Mi sono comprato anche un termometro laser per la temperatura dei muri e non è mai scesa sotto i 16 gradi,neanche nelle zone invase dalla muffa
E' probabile, se sono vere le cose che dici, che gli intonaci non fossero asciutti. Serve un igrometro da materiali.

NOTA: per togliere la muffa, fai un trattamento (sulla muratura) con mapei silancolor plus, non si forma + . devi ritinteggiare, ma chiama il costruttore, rompi le ba**e e vedrai che ti tinteggia lui.

Sulla casa in classa A e la muffa.. non c'entra niente, quello conta sui consumi.

Re: Sono disperato

Inviato: gio gen 07, 2016 09:02
da Shake83
Ma secondo voi quella classificazione è corretta?
Il limite per una classe A non è 30 kWh/m2 anno?

Re: Sono disperato

Inviato: gio gen 07, 2016 17:56
da SimoneBaldini
Ma hai una ventilazione meccanica con recuperatore o no. Perchè senza recuperatore non penso che si arrivi in classe A, almeno io nei miei calcoli non ci sono mai arrivato!

Re: Sono disperato

Inviato: gio gen 07, 2016 18:11
da Shake83
No nessuna ventilazione meccanica di nessun tipo

Re: Sono disperato

Inviato: gio gen 07, 2016 18:20
da SuperP
SimoneBaldini ha scritto:Ma hai una ventilazione meccanica con recuperatore o no. Perchè senza recuperatore non penso che si arrivi in classe A, almeno io nei miei calcoli non ci sono mai arrivato!
Ma si che si si arriva.. con una pompettina di calore e un po' di fv ci si arriva.. tieni presente che siamo nel nazionale e non nel regno lombardo. Ma non collegare la classe A alla muffa. sono altri discorsi.

Re: Sono disperato

Inviato: gio gen 07, 2016 18:28
da SimoneBaldini
Nel certificato vedo solo il solare termico ed è una caldaia a condensazione a metano! Non credo ci sia integrazione al riscaldamento con 450 kWh annui di fonte rinnovabile.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 08:51
da SuperP
SimoneBaldini ha scritto:Nel certificato vedo solo il solare termico ed è una caldaia a condensazione a metano! Non credo ci sia integrazione al riscaldamento con 450 kWh annui di fonte rinnovabile.
yes, sorry.. non avevo letto. chiedo venia.
Cmq sarà classe A farlocca o meno, ma non ha a che fare con la muffa.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 10:00
da SimoneBaldini
Cmq sarà classe A farlocca o meno, ma non ha a che fare con la muffa.
Certo. Comunque ho notato sulla villetta che ho appena terminato che se non si attiva la vmc almeno per un'oretta al giorno, ristagna in casa un'aria pesante e col passare dei giorni l'umidità aumenta. Pultroppo oggi gli immobili sono troppo stagni, secondo me è d'obbligo avere ventilazioni meccaniche. Che poi si formino muffe come quelle della foto, sicuramente sono anche problemi di pt, ma se ci fosse una ventilazione corretta non ci sarebbero questi problemi.
Avevo un caso simile, ma era un appartamento ricavato in una cantina, umidità relativa misurata oltre l'80%, praticamente marcivano i mobili. Risolto con vmc e deumidificatore.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 10:20
da mat
SimoneBaldini ha scritto:Pultroppo oggi gli immobili sono troppo stagni, secondo me è d'obbligo avere ventilazioni meccaniche.
Credo sia la conclusione a cui arriveremo tutti, presto o tardi.
Nel caso di specie bisognerebbe verificare dove l'utente misura i 50% costanti: non certo nell'armadio, è evidente. La non asciugatura degli intonaci potrebbe essere il problema, ho avuto un caso simile recentemente e la causa accertata era quella. Anche se là il problema era sorto subito, e non dopo un anno...

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 11:27
da Shake83
Quello che mi spaventa è la rapidità che questa si forma.
La mia paura è che avendo una bambina piccola le vengano problemi di salute gravi stando qui a vivere.

Mi confermate che la certificazione è corretta anche se quei valori(del grafico e di riferimento) non riesco a trovarli nel vademecum legislativo italiano?

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 12:17
da SuperP
Shake83 ha scritto:La mia paura è che avendo una bambina piccola le vengano problemi di salute gravi stando qui a vivere.
Allora cosa scrivi a fare nel forum? Fai quanto abbiamo detto, altrimenti chiama un tecnico (mi raccomando, chiama uno incompetente o un imbianchino) e fatti dire da loro cosa fare
Shake83 ha scritto:Mi confermate che la certificazione è corretta anche se quei valori(del grafico e di riferimento) non riesco a trovarli nel vademecum legislativo italiano?
1- se l'ape è cannato e ti hanno venduto casa in classe A che non è vero, allora incarica un perito / ingegnere che rifaccia i conti e poi fai causa
2 - la classe energetica e la muffa NON HANNO ALCUNA RELAZIONE!

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 12:21
da SuperP
SimoneBaldini ha scritto: Comunque ho notato sulla villetta che ho appena terminato che se non si attiva la vmc almeno per un'oretta al giorno, ristagna in casa un'aria pesante e col passare dei giorni l'umidità aumenta. Pultroppo oggi gli immobili sono troppo stagni, secondo me è d'obbligo avere ventilazioni meccaniche. Che poi si formino muffe come quelle della foto, sicuramente sono anche problemi di pt, ma se ci fosse una ventilazione corretta non ci sarebbero questi problemi.
Avevo un caso simile, ma era un appartamento ricavato in una cantina, umidità relativa misurata oltre l'80%, praticamente marcivano i mobili. Risolto con vmc e deumidificatore.
La vmc fa in maniera energeticamente efficeinte quel che dovremo fare tutti, aprire le finestre e cambiare l'aria per ridurre ur interna e smaltire gli inquinanti.
Anche se la casa è in classe G e ha le finestre cambiate diventa stagna (termine insulso). Quidni la classe A non c'entra, ne centra la tenuta all'aria del fabbricato.
Io non sono per niente contrario alle vmc, anzi, ma mi fa inc****re quando queste sono viste come la soluzione dei problemi... quando invece il problema è un altro.
E molti poi non considerano l'umidità dei materiali... intonacare e non far asciugare gli intonaci.. questo spesso è il problema, oltre al non trattare adeguatametne la muffa quando si forma (quindi la si spazzola, si usa candeggina, amuchina, candeggina e quel che dice il vicino, il macellaio e il panettiere).

Io per dirti ho risolto un caso di muffa regolando l'impianto. era un impianto super sbilanciato, e in camera da letto non riuscinavano ad arrivare a 18°C, e tutto l'ur si scaricava lì. Quindi l'effetto è lo stesso la causa no

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 12:27
da soloalfa
Shake83 ha scritto:Quello che mi spaventa è la rapidità che questa si forma.
La mia paura è che avendo una bambina piccola le vengano problemi di salute gravi stando qui a vivere.
quoto quanto ti hanno già detto.

solo in quel punto hai muffa? aprite la casa per cambiare l'aria? noto che molti stendono i panni in casa, è anche il vs. caso?

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 13:10
da Shake83
La muffa per paradosso è in tutte le camere,indifferentemente che sia in muri confinanti con l'esterno che l'interno,una esclusione i bagni che sono per forza di cosa i locali più umidi della casa.
Ribadisco che ogni giorno la casa viene areata per almeno 1 ora.
Una perizia mi potrebbe aiutare a chiedere un risarcimento per il danno arrecato?

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 13:31
da mat
SuperP ha scritto:La vmc fa in maniera energeticamente efficeinte quel che dovremo fare tutti, aprire le finestre e cambiare l'aria per ridurre ur interna e smaltire gli inquinanti.
Sì, ma oltre al vantaggio energetico ce ne sono altri, che con l'apertura delle finestre non raggiungerai mai, specialmente d'inverno. Oh, mai avrei creduto di "sponsorizzare" la vmc proprio con te! :lol: :wink:
SuperP ha scritto:Anche se la casa è in classe G e ha le finestre cambiate diventa stagna
Sì, ma come sai bene i muri poco isolati fanno sì che non ci siano grossi gradienti di temperatura lungo le superfici (pt inclusi), quindi il problema muffa insorge meno frequentemente.
SuperP ha scritto:Io non sono per niente contrario alle vmc, anzi, ma mi fa inc****re quando queste sono viste come la soluzione dei problemi... quando invece il problema è un altro.
E quale sarebbe il problema? La cattiva progettazione? Puoi progettare l'involucro migliore del mondo, ma con gli isolamenti che ci sono al giorno d'oggi, se non ricambi l'aria e stendi i panni in casa la muffa da qualche parte verrà fuori, presto o tardi; la vmc non deve sostituirsi alla buona progettazione dell'involucro, ci mancherebbe, ma costituisce un supporto pressoché essenziale ad evitare l'insorgenza dei guai...(perlomeno io ed altri siamo giunti a questa conclusione).

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 08, 2016 14:05
da SimoneBaldini
La vmc fa in maniera energeticamente efficeinte quel che dovremo fare tutti, aprire le finestre e cambiare l'aria per ridurre ur interna e smaltire gli inquinanti.
Si ma oggi giorno non c'è piu' la casalinga a casa che si prende la briga di farlo, oggi lavorano tutti, si esce di casa alle 7 e si torna alle 18, magari impostando la lavatrice per fare il bucato e l'asciugatrice per ascigarlo, ma l'umidità resta in casa. La vmc a mio avviso serve per ricambiare l'aria ambiente che poi lo fai recuperando calore è altra storia.
Anche se la casa è in classe G e ha le finestre cambiate diventa stagna (termine insulso). Quidni la classe A non c'entra, ne centra la tenuta all'aria del fabbricato.
Non si da colpa alla classe A, ma al fatto che oggi con le nuove tecniche di costruzione (infissi, cappotti ecc..) e l'attuale stile di vita, per me la vmc diventa fondamentale per avere un ambiente salubre.
Io non sono per niente contrario alle vmc, anzi, ma mi fa inc****re quando queste sono viste come la soluzione dei problemi... quando invece il problema è un altro.
Non capisco cosa intendi! Io avevo una unità dove c'era l'80% di umidità dovuto ad infissi nuovi, piano interrato con murature che andavano nelle fondamenta, nessun ricambio d'aria manuale è riuscito ad ovviare al problema muffe. La vmc non è stata solo la soluzione ma per me doveva essere già prevista nel progetto di ristrutturazione.
E molti poi non considerano l'umidità dei materiali... intonacare e non far asciugare gli intonaci.. questo spesso è il problema, oltre al non trattare adeguatametne la muffa quando si forma (quindi la si spazzola, si usa candeggina, amuchina, candeggina e quel che dice il vicino, il macellaio e il panettiere).
Si ma l'intonaco non asciugato puo' essere un problema temporaneo, cioè passata una stagione estiva questo problema non sussiste piu'. Poi per me non si deve proprio formare la muffa in un'abitazione.

Dove abito ho un principio di muffa solo in bagno attorno al telaio della finestra ma per problemi di pt ovviamente e per la presenza di ur alta dopo la doccia. Ovvio che la soluzione non è la vmc per quel problema, dovrei "curare" il pt.

Re: Sono disperato

Inviato: sab gen 09, 2016 08:13
da cooperate
Shake83 ha scritto:Ribadisco che ogni giorno la casa viene areata per almeno 1 ora.
aerare l'alloggio per un'ora non ha senso. Una volta ricambiata l'aria interna devi richiudere gli infissi altrimenti hai solo l'effetto di raffreddare le strutture con conseguente aumento della probabilità di formazione di condensa.
La tecnica giusta è ventilare per max 3-5 minuti a infissi spalancati.

dalle mie parti è famoso il caso di un costruttore che ha consegnato case con certificazioni farlocche e si è visto decurtare il prezzo di vendita del 20%.
Nel tuo caso prima bisogna verificare le possibili cause, fare le analisi del caso, indagini anche invasive oltre che strumentali e poi verificare se quanto afferma di aver fatto il costruttore sia stato effettivamente realizzato.
Poi verificare se quanto ha progettato il tecnico sia sufficiente per ottenere una classe A e evitare la formazione di condensa superficiale.
Poi calcolare i ponti termici.
alla fine, se qualcosa non ha funzionato a dovere, potrai tentare di ottenere un risarcimento.
Shake83 ha scritto:Una perizia mi potrebbe aiutare a chiedere un risarcimento per il danno arrecato?
come si fa a garantire un risultato senza analisi e misure?

Re: Sono disperato

Inviato: sab gen 09, 2016 08:44
da SuperP
mat ha scritto: E quale sarebbe il problema? La cattiva progettazione?
No, la conduzione intelligente.
Vedi sopra.. ha muffa ovunque tranne in bagno, poichè (??)come dice lui, è il locale + umido!!

Se tu progetti bene, e realizzi bene, stai sopra la T di muffa ovunque. SE poi usi materili ideonei, la muffa manco si crea (vedi bagno turco ;) ).

Re: Sono disperato

Inviato: sab gen 09, 2016 08:50
da SuperP
SimoneBaldini ha scritto:Si ma oggi giorno non c'è piu' la casalinga a casa che si prende la briga di farlo, oggi lavorano tutti, si esce di casa alle 7 e si torna alle 18, magari impostando la lavatrice per fare il bucato e l'asciugatrice per ascigarlo, ma l'umidità resta in casa. La vmc a mio avviso serve per ricambiare l'aria ambiente che poi lo fai recuperando calore è altra storia.
PErdona, ma non devi aprire le finestre 1 ora al giorno! Devi aprirle 5 minuti + volte al giorno, dove + volte dipende dal tasso di occupazione (che crea vapore). Se in casa non c'è nessuno tutto il giorno, apri le finestre 5 minuti dopo cena. Se provi, la T non si abbassa mentre l'ur si
SimoneBaldini ha scritto:Non si da colpa alla classe A, ma al fatto che oggi con le nuove tecniche di costruzione (infissi, cappotti ecc..) e l'attuale stile di vita, per me la vmc diventa fondamentale per avere un ambiente salubre.
Non si può sentire, perdona. DObbiamo dipendere dalle macchine? Ma scheriziamo? E la testa nostra? Ripeto, io sono PRO vmc, da tempo immemore, ma non la vedo come la sostituzione della nostra intelligenza.
SimoneBaldini ha scritto:Io avevo una unità dove c'era l'80% di umidità dovuto ad infissi nuovi, piano interrato con murature che andavano nelle fondamenta, nessun ricambio d'aria manuale è riuscito ad ovviare al problema muffe. La vmc non è stata solo la soluzione ma per me doveva essere già prevista nel progetto di ristrutturazione.
PErdona, ma gli infissi non producono umidità. L' era un problema di umidità di risalita da smaltire. L'umidità andava contrastata con idonei mezzi oppure se favorita andava smaltita con sistemi meccanici o manuali.
SimoneBaldini ha scritto:Si ma l'intonaco non asciugato puo' essere un problema temporaneo, cioè passata una stagione estiva questo problema non sussiste piu'. Poi per me non si deve proprio formare la muffa in un'abitazione.
No no. SE entri in un immobile con l'intonaco non asciugato inizia la muffa al 90%. E la muffa se non la risolvi serieamente, poi te la ritrovi per anni.
SimoneBaldini ha scritto:Dove abito ho un principio di muffa solo in bagno attorno al telaio della finestra ma per problemi di pt ovviamente e per la presenza di ur alta dopo la doccia. Ovvio che la soluzione non è la vmc per quel problema, dovrei "curare" il pt.
Usa mapei silancor plus. non cresce + la mufa, anche se fai tutta l'ur del mondo. al massimo condensa.

Re: Sono disperato

Inviato: sab gen 09, 2016 11:09
da SimoneBaldini
PErdona, ma non devi aprire le finestre 1 ora al giorno! Devi aprirle 5 minuti + volte al giorno, dove + volte dipende dal tasso di occupazione (che crea vapore). Se in casa non c'è nessuno tutto il giorno, apri le finestre 5 minuti dopo cena. Se provi, la T non si abbassa mentre l'ur si
Ma se hai la lavatrice che ti fa' il bucato in giornata e te o asciuga non c'è nessuno a casa che ti apre le finestre.
Non si può sentire, perdona. DObbiamo dipendere dalle macchine? Ma scheriziamo? E la testa nostra? Ripeto, io sono PRO vmc, da tempo immemore, ma non la vedo come la sostituzione della nostra intelligenza.
Non lo so, io la penso diversamente, il mio docente universitario d'informatica alla prima lezione di automazione ci ha detto che non è l'uomo che si deve adattare agli immobili ma viceversa e ti parlo di quasi 20 anni fa'. Si oggi dipendiamo dalle macchine, perchè usiamo la lavatrice quando possiamo lavare a mano, perchè usiamo l'automobile quando possiamo andare a piedi, perchè usiamo un semplice termostato quando possiamo essere noi stessi a accendere e spegnere la caldaia a piacimento ecc... Le macchine servono a questo non posso pensare che io debba essere costretto ad aprire piu' volte al giorno le finestre per areggiare l'abitazione. Lo stesso aspiratore in bagno che si attiva quando accendi la luce e rimane acceso per tot minuti dopo lo spegnimento per estrarre gli odori, certo potresti anche aprire la finestra e chiuderla dopo 10 minuti. Vogliamo dalla poltrona accendere e spegnere la TV e poi ci costringiamo ad aprire le finestre piu' volte al giorno per ricambiare l'aria viziata? Mi sembra un controsenso!
PErdona, ma gli infissi non producono umidità. L' era un problema di umidità di risalita da smaltire. L'umidità andava contrastata con idonei mezzi oppure se favorita andava smaltita con sistemi meccanici o manuali.
Certo che no, ma ne impedivano il ricambio d'aria dell'abiente dagli spifferi che prima c'erano.
No no. SE entri in un immobile con l'intonaco non asciugato inizia la muffa al 90%. E la muffa se non la risolvi serieamente, poi te la ritrovi per anni.
Ma il muro sarà asciutto la stagione successiva o ti rimane umido a vita? Ovvio che dovrai bonificare il tutto, ma poi il problema non ci sarà piu'.
Usa mapei silancor plus. non cresce + la mufa, anche se fai tutta l'ur del mondo. al massimo condensa.
Dovrei rifare il bagno e pensavo di piastrellare anche la spalletta come nell'altro bagno oppure usare un prodotto tipo quello citato o meglio vedere se riesco ad eliminare il pt. Ci penserò stastate.

Re: Sono disperato

Inviato: sab gen 09, 2016 16:58
da mat
SuperP ha scritto:Se tu progetti bene, e realizzi bene, stai sopra la T di muffa ovunque
la T di muffa al 50-65% di ur, forse sì (nel nuovo e senza vincoli progettuali, nel resto si va dal difficile all'impossibile ). Ma poi l'utente deve cmq controllare di non salire mai oltre quei valori, se non per breve tempo... e allora torniamo al discorso di dover arieggiare "consapevolmente "; e come dice Simone, abbiamo la tv col telecomando, il clima automatico in macchina, e ci mettiamo ancora ad aprire e chiudere le finestre, cronometro alla mano? :)
Senza contare che non c'è solo l'umidità, ma anche gli odori (il fritto della cena te lo sorbisci per tutta la serata nel living, a meno di non tenere aperte le finestre anche durante il pasto...)

Re: Sono disperato

Inviato: dom gen 10, 2016 11:18
da Shake83
SuperP ha scritto:
mat ha scritto: E quale sarebbe il problema? La cattiva progettazione?
No, la conduzione intelligente.
Vedi sopra.. ha muffa ovunque tranne in bagno, poichè (??)come dice lui, è il locale + umido!!

Se tu progetti bene, e realizzi bene, stai sopra la T di muffa ovunque. SE poi usi materili ideonei, la muffa manco si crea (vedi bagno turco ;) ).
SuperP, mi spieghi visto che sono profano di queste cose come mai in bagno non ho muffa?

Re: Sono disperato

Inviato: dom gen 10, 2016 11:25
da giotisi
perchè arieggi d+
perchè è stato intonacato o trattato con prodotti antimicotici
perchè lasci sempre la porta socchiusa e l'umidità si trasferisce dall'ambiente caldo a quelli freddi

... per mille altri motivi, in quanto stiamo parlando di sistemi biologici.

Li hai dei tracciati Umidità/temperatura su tempi ragionevoli? senza quelli chiacchieriamo a vuoto.

Re: Sono disperato

Inviato: lun gen 11, 2016 08:29
da SuperP
mat ha scritto:la T di muffa al 50-65% di ur, forse sì (nel nuovo e senza vincoli progettuali, nel resto si va dal difficile all'impossibile ). Ma poi l'utente deve cmq controllare di non salire mai oltre quei valori, se non per breve tempo...
Altrimenti cosa succede? Niente. Devi darci dentro per avere muffa.

Ti ripeto che sull'importanza della vmc mi trovi d'accordo, ma sul fatto una cosa con la muffa sia colpa della "casa stagna" assolutamente no.

Re: Sono disperato

Inviato: lun gen 11, 2016 18:13
da Shake83
A questo punto,come mi consigliate di muovermi?

Re: Sono disperato

Inviato: gio gen 14, 2016 23:14
da jerryluis
SimoneBaldini ha scritto:
Cmq sarà classe A farlocca o meno, ma non ha a che fare con la muffa.
Certo. Comunque ho notato sulla villetta che ho appena terminato che se non si attiva la vmc almeno per un'oretta al giorno, ristagna in casa un'aria pesante e col passare dei giorni l'umidità aumenta. Pultroppo oggi gli immobili sono troppo stagni, secondo me è d'obbligo avere ventilazioni meccaniche. Che poi si formino muffe come quelle della foto, sicuramente sono anche problemi di pt, ma se ci fosse una ventilazione corretta non ci sarebbero questi problemi.
Avevo un caso simile, ma era un appartamento ricavato in una cantina, umidità relativa misurata oltre l'80%, praticamente marcivano i mobili. Risolto con vmc e deumidificatore.
E te non mi credevi! sei voi trombà devi attavvare la VUEMMECCI!! :lol:
'na volta era il mal di testa a darti problemi adesso è il mal di testa e la VUEMMECCI!!

Re: Sono disperato

Inviato: gio gen 14, 2016 23:42
da giotisi
Shake83 ha scritto:A questo punto,come mi consigliate di muovermi?
Te l'abbiamo già detto.

Prenditi un buon tecnico, che ti faccia misurazioni di lungo periodo di temperatura e umidità nei vari locali, magari con una termocamera con la quale evidenziare ponti termici non corretti.

Ti guarda per bene la certificazione, magari richiede anche la relazione di progetto iniziale, e sicuramente ti dirà come stanno le cose e come ti conviene muoverti per risolvere la questione e se è il caso di coinvolgere il costruttore.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 15, 2016 05:30
da Tom Bishop
SuperP ha scritto:
Altrimenti cosa succede? Niente. Devi darci dentro per avere muffa.

Ti ripeto che sull'importanza della vmc mi trovi d'accordo, ma sul fatto una cosa con la muffa sia colpa della "casa stagna" assolutamente no.
Sono assolutamente d'accordo. Io ho progettato case da 15kWh/m²a senza VMC e in una di queste, volutamente, per una stagione invernale intera ho testato la zona lavanderia (intonaco a vista) mantenendo per buona parte della stagione invernale UR interne >65% (monitorate), così per vedere che succedeva. Nessuna formazione di muffa. I ponti termici erano stati tutti opportunamente studiati e protetti e anche con verifica termografica non ho mai trovato punti così critici da consentire la formazione di muffa. Gli intonaci li ho poi fatti fare a calce (pitturati poi con pittura a calce) e non a cemento e il risultato è stato ottimo. La calce funziona da spugna e aiuta a controllare le condizioni critiche di alta UR oltre che essere un biocida naturale per la muffa.

La VMC non è l'antimuffa, almeno nelle nuove costruzioni. Nella riqualificazione spinta, invece, sono d'accordo che sia quasi indispensabile.

Vorrei anche segnalare che pensare alla VMC nelle nuove costruzioni come antidoto antimuffa è segno di incertezza di quanto progettato e realizzato. E ovviare ad errori di progettazione e costruzione con un maggior consumo energetico non mi sembra una grande idea.
Anche la VMC andrebbe fatta funzionare solo quando serve.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 15, 2016 05:32
da Tom Bishop
Shake83 ha scritto: SuperP, mi spieghi visto che sono profano di queste cose come mai in bagno non ho muffa?
Perché in bagno scaldi di più rispetto agli altri ambienti.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 15, 2016 05:33
da Tom Bishop
Shake83 ha scritto:A questo punto,come mi consigliate di muovermi?
Contatta un tecnico esperto del settore e fai monitorare T e UR ambiente e superficiale. Chiama un operatore termografico e fatti fare una perizia.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 15, 2016 06:35
da cooperate
Shake83 ha scritto:A questo punto,come mi consigliate di muovermi?
aspetta la primavera, fai una bella pitturazione e vendi l'alloggio.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 15, 2016 07:24
da Tom Bishop
cooperate ha scritto: aspetta la primavera, fai una bella pitturazione e vendi l'alloggio.
Sempre che tu non abbia già segnalato il vizio perché se è dimostrabile che ne sei a conoscenza devi trasferire l'informazione a chi vuoi vendere l'appartamento. Un mio conoscente ha voluto fare la furbata e poi è stato condannato a risarcire il danno in quanto era a conoscenza del vizio e non l'ha comunicato in fase di vendita. Quindi attenzione a questi metodi da italietta.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 15, 2016 12:35
da mat
Tom Bishop ha scritto:Gli intonaci li ho poi fatti fare a calce (pitturati poi con pittura a calce) e non a cemento e il risultato è stato ottimo. La calce funziona da spugna e aiuta a controllare le condizioni critiche di alta UR oltre che essere un biocida naturale per la muffa.
E grazie, allora per forza che non ti formava muffa neanche con più del 65% di ur... Se per questo neanche nelle saune e nei bagni turchi si forma muffa, eppure anche lì le leggi della termoigrometria sono le stesse :)

Cmq, mi pare che la stiamo facendo più lunga di quanto serva: stiamo dicendo cose molto simili se non identiche, aldilà dello slogan "la vmc non è l'antimuffa" che se volete sottoscrivo anch'io, anche se di per sé vuol dire tutto e niente :wink:

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 15, 2016 14:20
da SimoneBaldini
Io penso che oggi con i nuovi sistemi di costruzione, lo stile di vita, e altri fattori, un'abitazione deve potersi adattare a molteplici casi di utilizzo. Detto questo l'abitazione deve essere "autonoma" rispetto alle persone che la vivono. Avere un super isolamento, aver ridotto a zero l'infiltrazione d'aria esterna, avere un carico latente interno molto variabile dipendente dallo stile di vita (lavo i panni in casa o in lavanderia, faccio 4 docce al giorno o la faccio in palestra, cucino o mangio fuori, ci vivo tutto il giorno o ci dormo e basta, ecc..) tutte queste variabili secondo me devono poter essere assolte dal sistema edificio/impianto. Per questo secondo me la vmc in edifici nuovi deve essere prevista indipendentemente se si formi muffa o meno.

Re: Sono disperato

Inviato: ven gen 15, 2016 14:27
da Shake83
Mercoledì mi viene un tecnico a fare un sopralluogo e poi si farà una perizia completa,muffa,classe energetica e acustica e poi con l'avvocato in base a questa decideremo cosa fare.
Grazie per i consigli