Pagina 1 di 1
Ponti termici e salto di classe
Inviato: mar apr 14, 2015 11:30
da picchio70
Sto certificando una nuova casa prefabbricta in legno molto isolata (U pareti-copertura = 0,13, U pavimento 0,23, U serramenti= 1) con pompa di calore, fotovoltaico, ecc, e per quanto riguarda i ponti termici la legge10 del progettista non li contempla in quanto mi ha risposto che in una casa del genere sono pari a 0. Premesso che chiaramente i ponti termici vanno calcolati e possono essere positivi o negativi, mi chiedevo se inserire solo quelli positivi o anche quelli negativi: il dubbio mi è nato perchè un mio collega ad un recente corso tenuto da un valido docente mi ha riferito che questo docente inserisce solo quelli positivi a favore di sicurezza.
Nel mio caso passo da classe A (solo PT positivi) ad A+ (anche PT negativi)
Voi come vi comportate?
Grazie
Re: Ponti termici e salto di classe
Inviato: mar apr 14, 2015 13:58
da giotisi
Non è che capisca tanto il ragionamento 'in favor di sicurezza': a sto punto, perchè non moltiplichi per quattro tutti i positivi e dividi per radice di pigreco tutti negativi?
Se non ti fidi delle maestranze, della direzione lavori ecc.ecc.. raddoppi i ferri 'in favor di sicurezza'? NO, fai in modo che venga fatto quanto da te progettato.
Il punto è che l'algoritmo di calcolo dei PT è tanto impreciso per i ponti positivi quanto per i negativi... ergo non ha senso escludere i secondi, solo perchè .... negativo sta male.
Re: Ponti termici e salto di classe
Inviato: mar apr 14, 2015 15:17
da SuperP
picchio70 ha scritto: in quanto mi ha risposto che in una casa del genere sono pari a 0
Quindi se ti ha detto che sono pari a 0 [Wh] vuol dire che li ha calcolati e che la loro somma è quanto detto, oppure che è un incompetente.
Per il resto quoto giotisi (e come non farlo?).
Re: Ponti termici e salto di classe
Inviato: mar apr 14, 2015 15:51
da picchio70
giotisi ha scritto:Non è che capisca tanto il ragionamento 'in favor di sicurezza': a sto punto, perchè non moltiplichi per quattro tutti i positivi e dividi per radice di pigreco tutti negativi?
Se non ti fidi delle maestranze, della direzione lavori ecc.ecc.. raddoppi i ferri 'in favor di sicurezza'? NO, fai in modo che venga fatto quanto da te progettato.
Il punto è che l'algoritmo di calcolo dei PT è tanto impreciso per i ponti positivi quanto per i negativi... ergo non ha senso escludere i secondi, solo perchè .... negativo sta male.
... e quindi continuo a fare come ho sempre fatto: sia positivi che negativi, cosi nessun PT si offende

a proposito, altro suggerimento del docente: anzichè inserire ad uno a uno tutti i ponti termici di ogni parete, ecc. ha fornito un banale foglietto excel per calcolare il contributo di tutti i ponti termici per ogni parete, ecc.; con un solo inseriento per stratigrafia il risultato non cambia e quindi abbreviando notevolmente l'inserimento direi che il suggerimento si può prendere in considerazione ... penso che il Cened in fase di controllo non entri nel merito della forma ma della sostanza ... e siccome il risultato non cambia ...
SuperP ha scritto:picchio70 ha scritto: in quanto mi ha risposto che in una casa del genere sono pari a 0
Quindi se ti ha detto che sono pari a 0 [Wh] vuol dire che li ha calcolati e che la loro somma è quanto detto, oppure che è un incompetente.
Per il resto quoto giotisi (e come non farlo?).
La seconda ... e infatti ho provato a ribattere (PT positivo e negativo) ma mi ha risposto che un conto è fare la L10 (tra l'altro fatta con le verifiche nazionali e non regionali ...) e un conto è fare l'APE ... quindi lui in fase progettuale non considera i ponti termici !!! Io si, e sempre più convinto
Re: Ponti termici e salto di classe
Inviato: mar apr 14, 2015 16:23
da picchio70
Già che siamo in tema, qualcuno ha già provato Iris 3? Io ho dato un'occhiata ai video e mi sembra migliorato soprattutto per le condizioni al contorno impostabili (e non solo interno-esterno) anche se mi sembra che muratura superiore e inferiore debbano averel o stesso spessore totale, pur potendo differenziare i vari strati; mi piacerebbe capire se è più veloce di Therm che utilizzo dove in media ci metto 10-15 minuti per PT fra dxf, calcolo e scheda report.
Appena ho tempo scarico la demo e verifico
Grazie
Re: Ponti termici e salto di classe
Inviato: mar apr 14, 2015 17:28
da Anna B
picchio70 ha scritto:un banale foglietto excel per calcolare il contributo di tutti i ponti termici per ogni parete
Cioè? Fai una media ponderata sulle lunghezze di ciascuno? Mmmh... non ci avevo mai pensato... effettivamente inserirli tutti col Cened è snervante, se sbagli non ti lascia correggere ma devi cancellare e rifare!
Re: Ponti termici e salto di classe
Inviato: mer apr 15, 2015 11:07
da picchio70
Anna B ha scritto:Cioè? Fai una media ponderata sulle lunghezze di ciascuno? Mmmh... non ci avevo mai pensato... effettivamente inserirli tutti col Cened è snervante, se sbagli non ti lascia correggere ma devi cancellare e rifare!
Per ogni superficie, sommatoria del prodotto della lunghezza di ogni ponte termico per il rispettivo psi
Re: Ponti termici e salto di classe
Inviato: mer apr 15, 2015 19:10
da picchio70
Cened mi risponde di mettere a 0 (ma di inserili comunque!!!) quelli a ponte termico corretto; qundi sicuramente tutti quelli negativi, sui positivi si deve valutare....