Prendendo per esempio le autorimesse posso affermare dopo molte prove in situ che il 90% dei pilastri (anche nelle nuove costruzioni) non sono classificabili tabellarmente R90.
Non so voi come procedete, esplicito il mio sistema:
DM 16.02.2007 tab. D.6.2
1)lato più piccolo b di pilastri a sezione rettangolare
2)distanza a dall’asse delle armature alla superficie
3)lunghezza effettiva del pilastro
4)area complessiva di armatura As ≤ 0,04 Ac area efficace della sezione trasversale del pilastro
Esempio:
Pilastro esposto su più lati
1) b = 35 cm
2) a = 50 mm
3) di solito sto nella lunghezza ammessa
4)

Su decine e decine di pilastri analizzati il copriferro e dell'ordine di 25 - 30 mm quando va bene;
dipende poi anche dove si misura con il pacometro perchè magari su un lato posso avere 35 mm dall'altro solo 20 mm (non posso mica fare infinite misure

Ma voi sti capperi di pilastri come riuscite a certificarli (vernice a go-go?, dichiarazione del progettista del cemento armato?, dichiarazione dell'impresa costruttrice?)