pilastro R90

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

pilastro R90

Messaggio da christian619 »

Ho acquistato 2 anni fa un pacometro per la misura dei copriferri.
Prendendo per esempio le autorimesse posso affermare dopo molte prove in situ che il 90% dei pilastri (anche nelle nuove costruzioni) non sono classificabili tabellarmente R90.

Non so voi come procedete, esplicito il mio sistema:

DM 16.02.2007 tab. D.6.2
1)lato più piccolo b di pilastri a sezione rettangolare
2)distanza a dall’asse delle armature alla superficie
3)lunghezza effettiva del pilastro
4)area complessiva di armatura As ≤ 0,04 Ac area efficace della sezione trasversale del pilastro

Esempio:
Pilastro esposto su più lati
1) b = 35 cm
2) a = 50 mm
3) di solito sto nella lunghezza ammessa
4) :? Qui già è un problema fare sta verifica onestamente

Su decine e decine di pilastri analizzati il copriferro e dell'ordine di 25 - 30 mm quando va bene;
dipende poi anche dove si misura con il pacometro perchè magari su un lato posso avere 35 mm dall'altro solo 20 mm (non posso mica fare infinite misure :? )

Ma voi sti capperi di pilastri come riuscite a certificarli (vernice a go-go?, dichiarazione del progettista del cemento armato?, dichiarazione dell'impresa costruttrice?)
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: pilastro R90

Messaggio da Terminus »

Io sul nuovo cerco di coinvolgere lo strutturista (progettista o DL) con un pacometro oppure richiedo i progetti e la dichiarazione DL sul rispetto dei copriferri previsti e del rapporto As/Ac.
Il primo passo è verificare se la struttura è stata progettata per la R richiesta.
Sull'esistente è un bel casino e generalmente si va con le protezioni.
Rispondi