KV uni 45

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 649
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

KV uni 45

Messaggio da tutor7 »

Buongiorno,
mi sto cimentando con EPANET con un modello per una rete di idranti UNI 45, ho due domande:

1) il KV degli UNI 45 è espresso in litri/minuto, nel riportarlo in mc/h passo da 85 [l/min] a 5,1 [mc/h], è corretto?

2) La norma UNI 10779 mi richiede tre idranti con 2 litri al secondo di portata, nel software devo imporre la portata emunta, quindi faccio 2 l/s per i tre idranti; naturalmente hanno prevalenze disponibili diverse, quindi per avere le portate corrette dovrei iterare fino a che le pressioni disponibili sono bilanciate, giusto?
O basta imporre i 2 l/s per tutti e tre?

Grazie mille!
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: KV uni 45

Messaggio da Terminus »

Le dimensioni del coefficiente K non sono il l/min, te ne accorgi dalla formula K=Q/(P^0,5). Comunque puoi considerarlo numericamente come la portata in l/min che si ottiene con una pressione unitaria di 1 bar.
Per il dimensionamento, ti consiglierei di iniziare con carta e penna: solitamente si procede imponendo la portata minima al più sfavorito e poi si risale la rete determinando le varie perdite di carico e quindi con i K le portate degli altri idranti. Alla fine trovi i requisiti di portata (somma dei vari idranti che consideri aperti) e pressione da richiedere all'alimentazione.
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 649
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: KV uni 45

Messaggio da tutor7 »

Perfetto, quindi devo bilanciare tutti gli idranti.

Lo faccio con EPANET, ci metto 5 mins e mi da già tutto in forma tabellare.

Non mi convince molto il metodo della lunghezza di tubazione equivalente per le perdite localizzate ma la norma lo contempla.

Ultima cosa: la trasformazione l/min in mc/h è corretta secondo te? (moltiplico il K[l/min] per 0,06 e ho il K in [mc/h])
Rispondi