compartimentazione "bidirezionale"

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

compartimentazione "bidirezionale"

Messaggio da christian619 »

Sto lavorando su una pratica di altro professionista che chiamerò "x"...

muro tra c.t. e officina certificato in fase di collaudo da "x" come EI120

Sopralluogo VVF -> documentano che secondo loro il muro non è EI120 -> verifico sul posto -> hanno ragione non è certificabile EI120 per tutta una serie di motivi

Vengo alla domanda:
se applico una vernice intumescente sul muro di separazione sul lato C.T. ho EI120 nel caso di incendio in c.t. verso l'officina
ma se ho un incendio in officina (dove ho attività soggette) questo può raggiungermi la C.T.; ho pertanto una compartimentazione che svolge il suo lavoro solo in una direzione,

quindi non mi resta che fare verniciare ambo i lati...

confermate la mia interpretazione?

ci sono altre soluzioni? (che non siano mettere un blocco EI120 perchè non ci sta...)
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: compartimentazione "bidirezionale"

Messaggio da Terminus »

Come è fatto il muro?
Puoi pensare anche all'applicazione di lastre: vi sono anche soluzioni con lastre in calcio-silicato applicate sulla faccia non esposta.
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: compartimentazione "bidirezionale"

Messaggio da christian619 »

Da una "trapanata" nel muro si è rilevato che il muro è in laterizio forato spessore 16 cm con 1 cm di intonaco su entrambi i lati (18 cm in tutto).

Il muro è alto poi 5,2 m.

Le lastre che intendi tu riqualificano in entrambi i versi? Puoi dirmi chi li produce?

Grazie mille
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: compartimentazione "bidirezionale"

Messaggio da Terminus »

Promat, Global Building e forse Siniat
L'altezza è comunque un problema, devi verificare il campo di applicazione dei rapporti di prova, qualsiasi prodotto vai ad impiegare.
Oppure puoi cercare di certificare per via analitica.
Rispondi