Scambiatori di calore
Moderatore: Edilclima
Scambiatori di calore
Buonasera a tutti, vi chiedo gentilmente se qualcuno sa dirmi come posso calcolare la superficie di uno scambiatore a tubi interno ad un puffer per la produzione istantanea di acs.
Nel dettaglio in questo caso ho un puffer collegato ad una caldaia a pellet con stoccaggio acqua a 60°C e nella parte alta avrei voluto prevedere un pufferr con serpentino alto per la produzione di acs istantanea.
La mia domanda è: Se alimento il serpentino con acqua a 15°C e l'uscita sanitaria è necessaria a 40°C quanti metri quadri di serpentino mi servirebbero per avere una portata istantanea di 0,45lt/s (stima consumo portata di picco?)
Vi ringrazio anticipatamente
Nel dettaglio in questo caso ho un puffer collegato ad una caldaia a pellet con stoccaggio acqua a 60°C e nella parte alta avrei voluto prevedere un pufferr con serpentino alto per la produzione di acs istantanea.
La mia domanda è: Se alimento il serpentino con acqua a 15°C e l'uscita sanitaria è necessaria a 40°C quanti metri quadri di serpentino mi servirebbero per avere una portata istantanea di 0,45lt/s (stima consumo portata di picco?)
Vi ringrazio anticipatamente
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Scambiatori di calore
Devi scambiare circa 50kW.
Per sapere i metri quadri, dobbiamo conoscere il tipo di tubo, diametro e spessore della parete del tubo.
Dopodichè si possono calcolare le resistenze in serie sul circuito termico (interno, parete, esterno) partendo dalla conduttività del tubo, che se è di rame è di circa 370-400 W/mK
Per sapere i metri quadri, dobbiamo conoscere il tipo di tubo, diametro e spessore della parete del tubo.
Dopodichè si possono calcolare le resistenze in serie sul circuito termico (interno, parete, esterno) partendo dalla conduttività del tubo, che se è di rame è di circa 370-400 W/mK
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Scambiatori di calore
oppure ti fai aiutare dall'ufficio tecnico di una ditta che li produce, sti puffer coò serpentino dentro
che tanto poi mica te lo fanno su misura, il serpentino da 10,73 metri di lunghezza
che tanto poi mica te lo fanno su misura, il serpentino da 10,73 metri di lunghezza
riccardo - affetto da superbonus
Re: Scambiatori di calore
Grazie mille, ho contattato la ditta e mi diranno il valore di portata che riesco ad avere con il loro serpentino.
Più che altro era anche per un futuro poiché non sono riuscito a trovare nessuna formula di calcolo per determinare la superficie di scambio necessaria.
Riesco a trovare i calcoli per determinare la superficie di un serpentino che deve cedere calore ad un puffer ma non un calcolo per determinare la superficie necessaria ad "assorbire" calore da un puffer già a temperatura.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Vi ringrazio ancora per le risposte!
Più che altro era anche per un futuro poiché non sono riuscito a trovare nessuna formula di calcolo per determinare la superficie di scambio necessaria.
Riesco a trovare i calcoli per determinare la superficie di un serpentino che deve cedere calore ad un puffer ma non un calcolo per determinare la superficie necessaria ad "assorbire" calore da un puffer già a temperatura.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Vi ringrazio ancora per le risposte!
Re: Scambiatori di calore
Uno scambiatore acqua-acqua ha la stessa resa indipendentemente dalla direzione del flusso termico, quindi la stima è la stessa di quando fornisci calore al puffer. Trasmittanza*superfice*salto termico.
Se sai il tipo di materiale e lo spessore della serpentina, partendo dalla conduttività specifica del materiale puoi facilemte ricavare la potenza scambiabile. Il salto termico utilizzabile lo decide il progettista. In ogni caso il salto termico non deve essere esagerato poiché altrimenti, in condizioni di fermo il contenuto della serpentina si porta alla stessa temperatura del puffer con disagio per l'utilizzo di ACS.
Se sai il tipo di materiale e lo spessore della serpentina, partendo dalla conduttività specifica del materiale puoi facilemte ricavare la potenza scambiabile. Il salto termico utilizzabile lo decide il progettista. In ogni caso il salto termico non deve essere esagerato poiché altrimenti, in condizioni di fermo il contenuto della serpentina si porta alla stessa temperatura del puffer con disagio per l'utilizzo di ACS.
Re: Scambiatori di calore
Se è liscio la formula è quella di calcolo di potenza trasmessa da una tubazione con l'accorgimento di modificare le adduttanze al tipo di convezione.
Se è alettato si può fare lo stesso, però secondo me conviene utilizzare un software agli elementi finiti per ricavarsi una trasmittanza unitaria.
Se è alettato si può fare lo stesso, però secondo me conviene utilizzare un software agli elementi finiti per ricavarsi una trasmittanza unitaria.
Re: Scambiatori di calore
col dovuto rispetto: elementi finiti per il dimensionamento del serpentino del puffer ?tutor7 ha scritto:secondo me conviene utilizzare un software agli elementi finiti per ricavarsi una trasmittanza unitaria.
ma siamo alla NASA ?
riccardo - affetto da superbonus
Re: Scambiatori di calore
è l'effetto dell'univeristà moderna, in cui si insegna ad andare sulla luna ma non si sa come raggiungere la rampa di lancio in bicicletta.
Gli scambiatori c'è già chi li fa, fare i lavori due volte è sciocco. Si alza la cornetta e si parla con un tecnico di uno dei produttori.
Gli scambiatori c'è già chi li fa, fare i lavori due volte è sciocco. Si alza la cornetta e si parla con un tecnico di uno dei produttori.
redigere redigere redigere
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Scambiatori di calore
arkanoid ha scritto:Si alza la cornetta e si parla con un tecnico di uno dei produttori.

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Scambiatori di calore
Anche se usi dei bei quaderni tecnici finirai con l'ordinare il modello standard da 250 euro e non il modello custom da 750 euro che ti rende 27,34W in più.
Poi sposti di 20 cm la sonda nel bollitore, lo scambiatore lavora con acqua a 3°C in più o in meno sul secondario e i tuoi bei calcoli te li arrotoli.
Poi sposti di 20 cm la sonda nel bollitore, lo scambiatore lavora con acqua a 3°C in più o in meno sul secondario e i tuoi bei calcoli te li arrotoli.
redigere redigere redigere