Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
Moderatore: Edilclima
Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
Potrei ottemperare alla richiesta del 35% (Dal 1° Gennaio) della quota rinnovabile con un impianto a pavimento alimentato da caldaia a condensazione e per la quota parte rinnovabile da stufa a pellet?
Ho il dubbio per la definizione di impianto termico da applicare alla stufa a pellet.
Ho il dubbio per la definizione di impianto termico da applicare alla stufa a pellet.
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
Impianto termico è noto cosa sia. te lo definisce la legge.
Ma.. ma.. come fai a modellarla con le UNI TS? La stufa non ti scalda tutta la casa se non ha terminali di emissione in tutti i locali.
E poi.. il 35% è il rinnovabile della somma di risc, raffr e acs. In + devi rispettare anche il limite proprio dell'acs da rinnovabile.
Spendi, fa girare l'economia caspiterina
Ma.. ma.. come fai a modellarla con le UNI TS? La stufa non ti scalda tutta la casa se non ha terminali di emissione in tutti i locali.
E poi.. il 35% è il rinnovabile della somma di risc, raffr e acs. In + devi rispettare anche il limite proprio dell'acs da rinnovabile.
Spendi, fa girare l'economia caspiterina
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
a livello italia
stufa magg 5 kw è impianto
e la ts dice che quote consoderare andando forse in cntrasto con le cti....
un bel casino
stufa magg 5 kw è impianto
e la ts dice che quote consoderare andando forse in cntrasto con le cti....
un bel casino
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
Ok è impianto. A me sembrava di ricordare che la soglia stufe era 15 kW. Mi fido del granitico girondone, e suppongo di usare una stufa da 8 kW come avevo in programma.
Il 50% dell'ACS lo ho già dal solare termico. Che però vorrei destinare a solo ACS (per ora).
Ma al di la della modellazione.... la soluzione impianto a pavimento+stufa pellet, se la parte pellet supera il limite% previsto, ottempera o meno al 28/2011?
Così su due piedi a me viene da pensare di si.
Il 50% dell'ACS lo ho già dal solare termico. Che però vorrei destinare a solo ACS (per ora).
Ma al di la della modellazione.... la soluzione impianto a pavimento+stufa pellet, se la parte pellet supera il limite% previsto, ottempera o meno al 28/2011?
Così su due piedi a me viene da pensare di si.
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
a livello nazionale hanno abbassato 5 kw
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
Gironodone, stante che la stufa a pellet da 8 kW è a tutti gli effetti un impianto se una volta calcolato il fabbisogno in kwh, soddisfo :
50% ACS con impianto solare termico
35% ACS (?? solo la quota parte che non soddisfo con il solare termico ?? ) + RISC con la stufa a Pellet soddisfo quanto mi chiede il decreto?
Grazie
50% ACS con impianto solare termico
35% ACS (?? solo la quota parte che non soddisfo con il solare termico ?? ) + RISC con la stufa a Pellet soddisfo quanto mi chiede il decreto?
Grazie
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
troppa ruggine su sto discorso....
non riesco ora
dovrei modellare e vedere anche il porg cosa dice...
ricordo che ci sono porblemi di compatiubilità tra racc cti e norma uni
altro post
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... sa#p112867
Sarebbe possibile sapere se il programma per imp biomassa+ per es gas segue il punto della norma in oggetto?premesso che credo sia un errore la scritta "prospetto 21 " e che sia in realtà "prospetto 23" quando parla di biomassa ad ariail problema è come usare il coeff delle racc cyti e questi porspetti insieme?cosa che va ad inficiare per es anche la possibile detraz 65% per imp a biomassa quando è presente caldaia a gas di supporto
Questo post mio in altro forum ... senza risposta
non riesco ora
dovrei modellare e vedere anche il porg cosa dice...
ricordo che ci sono porblemi di compatiubilità tra racc cti e norma uni
altro post
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... sa#p112867
Sarebbe possibile sapere se il programma per imp biomassa+ per es gas segue il punto della norma in oggetto?premesso che credo sia un errore la scritta "prospetto 21 " e che sia in realtà "prospetto 23" quando parla di biomassa ad ariail problema è come usare il coeff delle racc cyti e questi porspetti insieme?cosa che va ad inficiare per es anche la possibile detraz 65% per imp a biomassa quando è presente caldaia a gas di supporto
Questo post mio in altro forum ... senza risposta
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
Io provo a sentire cosa dice l'agenzia per l'energia della Provincia di Trento e poi vi so dire.
Credo che su questo argomento... anche gli enti non abbiano le idee troppo chiare.
Grazie
Credo che su questo argomento... anche gli enti non abbiano le idee troppo chiare.
Grazie
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
io (Veneto) in un caso di edificio nuovo con (anche) stufe ad aria (>5kW) sono giunto a questa conclusione:
- per il calcolo della quota rinnovabile e quindi verifica DLgs 28/2011 vanno considerati gli impianti a biomassa ad aria (per loro natura non EN303-5) secondo il prospetto 23 (per sistemi bivalenti: 30% legna e 50% pellet)
- per il calcolo dell'Epi (e della classe, del rendimento medio stagionale ecc...) secondo DPR 59 non vanno considerati in quanto non EN 303-5
io non uso Edilclima, il mio SW comunque considera anche i sistemi bivalenti ad aria non EN 303-5 nel calcolo dell'Epi
- per il calcolo della quota rinnovabile e quindi verifica DLgs 28/2011 vanno considerati gli impianti a biomassa ad aria (per loro natura non EN303-5) secondo il prospetto 23 (per sistemi bivalenti: 30% legna e 50% pellet)
- per il calcolo dell'Epi (e della classe, del rendimento medio stagionale ecc...) secondo DPR 59 non vanno considerati in quanto non EN 303-5
io non uso Edilclima, il mio SW comunque considera anche i sistemi bivalenti ad aria non EN 303-5 nel calcolo dell'Epi
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
direi che fila
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
prospetto 21: ACS + RISC fluido ACQUAgirondone ha scritto: Sarebbe possibile sapere se il programma per imp biomassa+ per es gas segue il punto della norma in oggetto?premesso che credo sia un errore la scritta "prospetto 21 " e che sia in realtà "prospetto 23" quando parla di biomassa ad ariail problema è come usare il coeff delle racc cyti e questi porspetti insieme?cosa che va ad inficiare per es anche la possibile detraz 65% per imp a biomassa quando è presente caldaia a gas di supporto
Questo post mio in altro forum ... senza risposta
prospetto 22: ACS fluido ACQUA
prospetto 23: RISC fluido ARIA
il calcolo a grandi linee è questo secondo me (solo riscaldamento per semplificare)
- calcolo il fabbisogno dell'involucro
- di questa quantità la parte coperta dalla biomassa è quella ottenuta moltiplicando la quantità precedente per il parametro presente nei prospetti
- della parte appena calcolata la quata rinnovabile è il 70%
- poi sul restante fabbisogno applico il rendimento globale medio stagionale a cui sommo il 30% (la parte non rinnovabile) della biomassa.
Re: Quota rinnovabile riscaldamento DLGS 28/2011
...e a me fa comodo...girondone ha scritto:direi che fila